Scheda prestazione
Donazioni di sangue, plasma e piastrine - Distretto Est e Distretto Ovest
In carico a: Medicina Trasfusionale di Vicenza
Descrizione
Presso il Centro Raccolta Sangue si svolge la selezione per l'idoneità dei candidati donatori alla donazione di sangue, emocomponenti e midollo osseo, per il controllo della salute del donatore e dei pazienti trasfusi con sangue, emocomponenti ed emoderivati, per la raccolta di sangue, plasma, piastrine, leucociti e predepositi per autotrasfusione.
Il donatore che viaggia può trovare informazioni sulle malattie endemiche nei vari paesi del mondo e sui periodi di sospensione della donazione a seguito di un viaggio nel sito www.simti.it/where/index.htm.
Il Centro Raccolta Sangue effettua delle domeniche di sensibilizzazione e reclutamento di aspiranti donatori nel territorio, con possibilità di eseguire gli esami per l'idoneità alla donazione. Il calendario di queste giornate è consultabile nell'allegato presente in fondo alla pagina.
Posso donare?
Purtroppo non sempre si può donare il sangue. Consulta l'elenco con le condizioni che prevedono la sospensione dalla donazione: un piccolo vademecum per evitare di presentarsi inutilmente al Centro Trasfusionale.
Inoltre, a seconda del tipo di donazione, sono previsti degli intervalli di tempo minimi che è necessario lasciar trascorrere tra una donazione e l'altra, consultabili nell'allegato presente in fondo a questa pagina.
Se non rientri nelle condizioni previste per la sospensione, ecco alcune informazioni utili sulla donazione:
Cosa fare il giorno della donazione
La mattina della donazione
- non assumere cibi grassi (es. latte, latticini, ...);
- è consigliabile assumere un caffè, un thè, frutta fresca, 2-3 biscotti secchi;
- non è necessario il digiuno.
Dopo la donazione
- sostare al punto “Ristoro” del Servizio per almeno 10 minuti;
- consumare una congrua colazione (panino, toast, brioche, …) o quanto offerto dal servizio mensa/ristoro;
- subito dopo la donazione assumere almeno 150 ml (un bicchiere) di acqua;
- ingerire liquidi (almeno 500 ml) nelle 4 ore successive alla donazione;
- non bere alcolici;
- non fumare per almeno 1 ora;
- non scendere le scale, ma utilizzare l’ascensore per lasciare il Servizio;
- togliere il cerotto/benda compressiva non prima di alcune ore;
- non praticare “hobby rischiosi” o “attività pesanti” nelle 24 ore successive alla donazione;
- comunicare tempestivamente al Servizio, ai fini della tutela della salute dei pazienti trasfusi, eventuali malattie insorte subito dopo la donazione, con particolare riferimento all’epatite virale, in ogni sua forma.
Maggiori indicazioni per i donatori sono disponibili nell'allegato disponibile in fondo alla pagina.
Modalità di accesso
Si accede su prenotazione.
- Presso il Centro Raccolta Sangue di Vicenza si effettuano donazioni di sangue, plasma e piastrine.
- Presso l'Ospedale di Noventa e il Centro Polifunzionale di Sandrigo si effettuano esclusivamente donazioni di sangue e plasma, non si esegue la raccolta di piastrine.
I donatori associati invece possono consultare il sito della propria associazione.
I donatori non associati possono prenotare al seguente link: https://assdona.aulss8.veneto.it/non_associati/ (in fondo alla pagina, nella sezione "Allegati", è disponibile un manuale d'uso con le istruzioni su come registrarsi e prenotare).
Si ricorda che è necessario presentari anche con la Carta d'Identità oltre alle 2 tessere sanitarie come indicato.
Documenti necessari per la prenotazione: Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Documentazione
I referti arrivano a casa tramite posta.
Domande frequenti (FAQ)
D: Cosa faccio se riprende il sanguinamento nella sede di venipuntura?
R: Alzi il braccio e prema localmente
D: Cosa faccio se ho le vertigini o mi sento mancare?
R: Si sdrai tenendo le gambe più alte rispetto alla testa e chieda soccorso
D: Cosa faccio se ho un ematoma nel punto della venipuntura?
R: Applichi uno strato abbondante di gel a base di eparinoidi sulla sede dell’ematoma per 2-3 volte al giorno per 2-3 giorni. Avvolga il braccio con pellicola trasparente, in ogni caso non utilizzi garze o bende, ma lasci asciugare per qualche minuto.
Non pratichi attività pesanti e hobby rischiosi nelle 24 ore successive alla donazione.
In caso di persistenza dell’ematoma o di comparsa di rossore, dolore, formicolio alla mano, contatti il medico del SIT.
Nel caso di persistenza di qualsiasi sintomo non preesistente alla donazione consulti il medico del Servizio Trasfusionale di riferimento negli orari di apertura.
Nelle restanti ore, per problemi urgenti, contatti il medico di guardia del Servizio Trasfusionale di Vicenza al numero 0444 753150.
Recapiti
Medicina Trasfusionale - Centro Raccolta Sangue - sede di Vicenza
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area T (Area de Giovanni)
Orario: Si accede su prenotazione. Aperto da Lunedì a Sabato dalle 7.30 alle 11.30, e la 2° e la 4° Domenica del mese dalle 8.00 alle 11.30
Telefono: 0444 75-3910 Per prime donazioni e colloqui per la donazione del sangue cordonale, il numero è attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 11.30 alle ore 13.00; per candidarsi alla donazione è necessario accedere previa prenotazione a questo stesso numero, dal Lunedì al Venerdì dalle 11.30 alle 13.00
Telefono: 0444 75-3325 Per informazioni è attivo dal Lunedi al Sabato dalle 11.30 alle 13.00 (fino alle 11.30 è attiva una segreteria telefonica)
Telefono: 0444 75-3562 Solo per urgenze dopo le ore 13.00
Telefono: 0444 75-2584 Aferesi Terapeutica
Fax: 0444 75-3786
Medicina Trasfusionale - Centro Raccolta Sangue - Sede di Noventa
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
presso il Poliambulatorio dell'Ospedale di Noventa Vicentina - corridoio verde - Pianoterra - ambulatorio n 13
Orario: Si accede su prenotazione. Aperto Martedì e Venerdì dalle 8.00 alle 10.30
Telefono: 0444 75-5794 attivo Martedì e Venerdì dalle 8.00 alle 12.00
Medicina Trasfusionale - Centro Raccolta Sangue - Sede di Sandrigo
piazza Zanella 11 - 36066 Sandrigo
di fronte a Medicina Sportiva - Piano 2°
Orario: Si accede su prenotazione contattando telefonicamente il numero del Centro Sangue di VICENZA. Aperto nei giorni e negli orari indicati nel file "Aperture domenicali Centro raccolta sangue" dell'anno corrente presente in fondo alla pagina "Donazioni di sangue, plasma e piastrine"
Medicina Trasfusionale - Centro Raccolta Sangue - sede di Montecchio Maggiore
via Ca' Rotte 9 - 36075 Montecchio Maggiore
Telefono: 0444 70-8310
Medicina Trasfusionale - Centro Raccolta Sangue - sede di Lonigo
Telefono: 0444 43-1316
Medicina Trasfusionale - Centro Raccolta Sangue - sede di Valdagno
via Galileo Galilei 1 - 36078 Valdagno
Telefono: 0445 42-3276
Allegati
Consigli e raccomandazioni utili al donatore
- Consigli e raccomandazioni utili al donatore (PDF, 109 kB)
Istruzioni prenotazione donatori non associati
- Istruzioni (PDF, 295 kB)
Ultimo aggiornamento: 18/01/2023 11:36:12