Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

/
/
Aggiornamento su tossinfezione alimentare a Valdagno

Aggiornamento su tossinfezione alimentare a Valdagno

Comunicato del 5 maggio 2025

Nella giornata di oggi gli operatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 8 Berica hanno proseguito le indagini epidemiologiche sui soggetti che si sono recati al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica di Valdagno con sintomi gastrointestinali compatibili con la tossinfezione alimentare già segnalata. Il numero di pazienti registrati è attualmente pari a 174. Nel frattempo i risultati delle analisi sui primi campioni prelevati sui pazienti hanno confermato la circolazione di un virus compatibile con la tossinfezione alimentare. Con la riapertura odierna degli Ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta è stato esteso anche a questi ultimi il coordinamento già attivato tra Ospedale, Servizi Territoriali e Dipartimento di Prevenzione, rafforzando così ulteriormente l’attività di monitoraggio già in essere.

Comunicato del 4 maggio 2025

Ad oggi sono 133 i cittadini che si sono recati al Pronto Soccorso o alla Guardia Medica di Valdagno con
sintomi gastrointestinali compatibili con la tossinfezione alimentare già segnalata nella giornata di ieri da
parte di partecipanti alla manifestazione sportiva in località Piana. Sul piano clinico, tutti presentano sintomi
lievi-moderati, pertanto le loro condizioni non destano preoccupazione, e già dalla serata di ieri i nuovi casi
segnalati sono andati riducendosi sempre di più.
Dei 133 utenti assistiti, per 93 è già stata effettuata l’indagine epidemiologica da parte degli operatori del
Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 8 Berica.
In attesa dei risultati delle analisi sui campioni prelevati, il personale sanitario continuerà a mantenere sotto
controllo eventuali nuovi casi.
Tale attività di monitoraggio e la tempestiva attivazione dei controlli è stata resa possibile grazie allo stretto
coordinamento attivato tra Ospedale (Pronto Soccorso e Direzione Medica Ospedaliera), servizi territoriali –
nella fattispecie la Guardia Medica – e il Dipartimento di Prevenzione, che ha consentito tra le altre cose
l’immediata creazione di un database unico grazie al quale il tracciamento dei pazienti è stato
particolarmente rapido ed efficace.

Comunicato del 3 maggio 2025

A partire da questa mattina il Pronto Soccorso e la Guardia Medica di Valdagno hanno registrato un numero
significativo di accessi da parte di utenti che lamentavano sintomi gastrointestinali. Immediatamente è stata
attivata la procedura di segnalazione per sospetta tossinfezione e denuncia di malattia infettiva al Servizio di
Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 8 Berica, che ha avviato gli accertamenti necessari ad identificare le
cause.
A seguito dell’indagine del personale del SISP mediante intervista agli utenti, è stato rilevato come le persone
che hanno manifestato i sintomi avessero tutte partecipato ad una manifestazione podistica svoltasi in data 1°
maggio in località Piana.
In particolare l’origine dei disturbi è stata identificata nell’utilizzo da parte di molti partecipanti di fontane
presenti lungo il percorso private e non allacciate all’acquedotto comunale.
L’Azienda ha già provveduto a effettuare tutti gli accertamenti sanitari: il personale del SISP ha prelevato i
campioni sulle fontanelle identificate come probabile origine dell’intossicazione, nello specifico “Fontana
Masteghini o fontana del Cengio” e “Fontana Fanana”, mentre gli utenti che si sono recati in Pronto Soccorso
sono stati adeguatamente screenati.
I campioni prelevati dal SISP sono stati portati in serata al laboratorio ARPAV di Mestre per le analisi di
laboratorio, i cui risultati saranno disponibili dai primi giorni della prossima settimana. Complessivamente ad
oggi sono stati 52 i cittadini, tutti partecipanti alla marcia che hanno manifestato sintomi di intossicazione:
tutti sono stati assistiti e sono in via di recupero, senza necessità di ricovero.
La tempestività dell’allerta da parte di tutte le figure coinvolte, Pronto Soccorso dell’ospedale di Valdagno,
medici della Guardia Merica e operatori del SISP, ha consentito l’immediata identificazione di quella che
con ogni probabilità è l’origine della tossinfezione, evitando ulteriori casi di infezione, parallelamente
all’immediata presa in carico di tutti gli utenti che hanno manifestato sintomi.

Torna in alto