Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

/
/
Giornata Mondiale del Diabete: doppio invito alla popolazione per la prevenzione e la diagnosi precoce

Giornata Mondiale del Diabete: doppio invito alla popolazione per la prevenzione e la diagnosi precoce

In occasione della recente Giornata Mondiale del Diabete, la Diabetologia dell’ULSS 8 Berica organizza, in collaborazione con l’Associazione Diabetici di Vicenza, una serie di appuntamenti di prevenzione rivolto alla popolazione.

Il primo evento è in programma questa sera, “Conoscere il diabete”, in programma a Lonigo presso le barchesse di Villa Mugna, alle 20.00, a cura dell’Associazione Diabetici Ovest Vicentino, e dopo i saluti del sindaco Pierluigi Giacomello e della dott.ssa Romina Cazzaro, Direttore Sanitario dell’ULSS 8 Berica, vedrà gli interventi delle dott.sse Simonetta Lombardi, Chiara Tommasi e Serena Sarti dell’Unità Operativa Diabetologia ed Endocrinologia Territoriale.

Sabato 18 novembre dalle 10.30 alle 12.00, presso l’aula magna dell’ULSS 8 Berica (in contrà San Bortolo n. 85), si terrà invece un incontro pubblico dal titolo “Diabete mellito, la prevenzione è possibile”. Relatore principale sarà il dott. Marco Strazzabosco, direttore dell’U.O.C. Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione dell’ospedale di Vicenza, che approfondirà con un linguaggio divulgativo le caratteristiche della malattia e i comportamenti corretti che è importante mettere in atto per la sua prevenzione.

Domenica 19 novembre, invece, il personale sanitario dell’ULSS 8 Berica e i volontari dell’Associazione dalle 9.00 alle 13.00 effettueranno screening gratuiti della glicemia, presso una postazione allestita nel centro storico di Vicenza, in via Cavour. In questo caso l’obiettivo è individuare precocemente i soggetti potenzialmente a rischio di sviluppare la malattia, per avviarli verso un percorso di controlli clinici e orientarli su uno stile di vita più sano, in grado di contrastare lo sviluppo del diabete.

Proprio su questo tema richiama l’attenzione il dott. Strazzabosco: «Purtroppo l’adozione di stili alimentari scorretti e la sedentarietà stanno determinando nella nostra popolazione un progressivo incremento della diffusione della condizione dii sovrappeso e obesità e questi sono i principali fattori di rischio per il Diabete Mellito tipo 2. Infatti l’aumento dei pazienti diabetici è triplicato negli ultimi 40 anni, tanto è vero che nella sola ULSS 8 Berica sono presenti ormai circa 30 mila pazienti diabetici noti, ma si stima che vi siano altri 10 mila malati ai quali non è mai stato diagnosticato, dunque inconsapevoli della loro condizione. Il paziente diabetico presenta un elevato rischio di complicanze cardiovascolari, oculari, renali e neurologiche che determinano costi umani, sociali ed economici altissimi; e oltre a questo, ed è forse meno noto, il diabete aumenta il rischio di molte neoplasie.

La prevenzione di questa patologia e la corretta gestione della stessa fin dall’esordio possono quindi garantire una maggiore spettanza di vita, e soprattutto una vita in buona salute. Inoltre molti studi internazionali hanno evidenziato che attraverso uno stile di vita terapeutico è possibile prevenire l’insorgenza del diabete nei soggetti predisposti. Per questi motivi la nostra Unità Operativa, con il supporto costante dell’Associazione Diabetici, è impegnata da anni in un’opera di educazione sanitaria rivolta alla popolazione generale oltre che ai pazienti diabetici sul tema della prevenzione del diabete e delle sue complicanze».

Una collaborazione della quale il Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica, la dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina, sottolinea l’importanza: «La collaborazione con l’Associazione Diabetici è tra le più longeve e significative e queste iniziative sono un’ulteriore testimonianza del suo valore. Vi è innanzitutto il tema del dialogo con i pazienti, per comprenderne sempre meglio le necessità anche sul piano organizzativo dei servizi, considerando l’elevata numerosità dei soggetti in carico, e poi naturalmente c’è il loro coinvolgimento attivo nelle iniziative di prevenzione rivolte a tutta la popolazione, per la quale l’Associazione è sempre di grande supporto».

Prevenzione che rimane in primo piano nella strategia contro il diabete: «Di fronte a numeri così alti in termini di incidenza nella popolazione – commenta la dott.ssa Romina Cazzaro, Direttore Sanitario dell’ULSS 8 Berica – è evidente che un’azione di educazione sui corretti stili di vita rivolta alla popolazione è particolarmente importante, sia perché è evidente che la fascia di popolazione a rischio di insorgenza della malattia è molto ampia, sia per le gravi complicazioni che la malattia può portare con il tempo».

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.