Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
/
/
Incontro: “Malattia di Parkinson: l’impatto della terapia occupazionale”

Incontro: “Malattia di Parkinson: l’impatto della terapia occupazionale”

Fondazione Zoè – Gli orizzonti della salute

Orario: 16.00

Comprendere come l’esperienza della malattia influisce sulla percezione di sé e delle proprie capacità, sulle abitudini e routine, sui ruoli della propria vita, sul proprio fare significativo di ogni giorno, può offrire opportunità di ricostruire un percorso in grado di curare olisticamente la persona nei suoi luoghi di vita, nel suo contesto ambientale e relazionale. La persona non subisce la riabilitazione ma ne è attore centrale attraverso una negoziazione paritaria del contratto terapeutico nel quale vengono definiti obiettivi raggiungibili e progressivi. Il terapista occupazionale, partendo dalla storia di vita della persona, la sostiene nella sua partecipazione, costruendo una relazione empatica di fiducia e, attraverso un ragionamento clinico sostenuto dalla letteratura scientifica, raccoglie interessi, desideri, bisogni, e valuta l’ambiente di vita, le capacità oggettive, le risorse e i limiti della performance occupazionale. Implementa poi un piano di trattamento specifico in grado di stimolare la persona nella partecipazione alle attività significative della vita quotidiana, mantenendo o restituendo senso alle sue abitudini e ai suoi ruoli, con attenzione costante al contesto umano che la circonda, oltre che al lavoro sinergico con le altre figure del team riabilitativo.

Con Arianna Lorenzi, modera Cinzia Zuccon, giornalista.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. E’ raccomandata la prenotazione.

Vivere sani, Vivere bene 2019 - Fondazione Zoè

Brochure incontri (1.8 MB)


Data

26 Ottobre 2019

Luogo o Link evento

Fondazione Zoè, Vicenza

Informazioni e Contatti

Telefono: 0444 325064

E-mail: segreteria@fondazionezoe.it

Torna in alto