Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
/
/
Giornata mondiale della dissezione aortica: “Ritorniamo a Vivere – Back to life”

Giornata mondiale della dissezione aortica: “Ritorniamo a Vivere – Back to life”

Ore: a patire dalle 8.00

Le patologie dell’aorta (dissezione, aneurisma, ematoma intramurale, rottura traumatica, ulcera penetrante) sono in progressivo incremento, sia per l’aumento della spettanza di vita della popolazione che per il miglioramento delle tecniche diagnostiche oggi a nostra disposizione.

L’incidenza annua ogni 100.000 abitanti è di 3-4 casi/anno per la dissezione aortica acuta, 5 per la rottura dell’aorta e di 6-10 per l’aneurisma cronico.

La dissezione aortica è un evento grave ed improvviso, che quasi sempre lascia le persone che ne sono colpite e le loro famiglie in uno stato di solitudine e disorientamento.

Questa patologia nella maggior parte dei casi non dà sintomi fino all’esordio che avviene in modo acuto e viene pertanto definita il “Killer silenzioso”.

Nella maggior parte dei casi il trattamento chirurgico rappresenta l’unica opzione terapeutica possibile.

Il trattamento chirurgico eseguito in condizioni elettive presenta un tasso di mortalità contenuto (1-5%), mentre per le procedure effettuate in regime di urgenza/emergenza, per rottura dell’aneurisma o dissezione, la mortalità può arrivare fino al 30%. E’ da considerare inoltre il maggiore costo in termini di risorse umane e di spesa sanitaria, legato proprio al trattamento in emergenza e alla gestione delle complicanze postoperatorie.

Il trattamento delle patologie dell’aorta toracica e toraco-addominale si è evoluto notevolmente soprattutto negli ultimi due decenni, con l’introduzione delle metodiche endovascolari, le quali hanno trovato applicazione sia in condizioni cliniche acute che croniche e per patologie con eziologia variabile come gli aneurismi aterosclerotici, le dissezioni e le lesioni traumatiche.

Le recenti linee guida ribadiscono la necessità e l’importanza di creare dei “Team Aortici” dedicati multidisciplinari composti da medici di medicina generale, cardiologi, radiologi, cardiochirurghi, chirurghi vascolari, genetisti.

Molto spesso i pazienti, specialmente se giovani, una volta superata la fase acuta, non sanno come affrontare le numerose problematiche psicosociali che influiscono sulla loro qualità di vita. In particolar modo per quanto riguarda l’alimentazione, lo sport, l’attività fisica e il lavoro. Anche l’attuale ordinamento del SSN (rispetto ad altre patologie) non li aiuta, costringendoli a pagare esami fondamentali per il follow-up stesso di questa patologia.

Di conseguenza abbiamo maturato la convinzione che per creare e personalizzare il miglior percorso diagnostico-terapeutico postoperatorio, nei team aortici dovrebbero essere inseriti anche medici del lavoro, medici dello sport, medici legali, dietologi ed altre figure professionali di supporto.

Uno dei nostri primi obiettivi, sia come medici che come cultori della materia, oltre a monitorare l’aspetto clinico-anatomico, deve essere quello di aiutare il paziente a riprendere una vita il più normale possibile, sia in termini di dignità che di sicurezza, e valorizzare la partecipazione attiva dell’assistito nella gestione della propria condizione patologica dando luogo ad una vera e propria alleanza.

Per questo ARIS onlus ha tra gli obiettivi principali un’attività di informazione, prevenzione e monitoraggio delle patologie dell’aorta ed è di supporto non solo ai pazienti e ai loro familiari, ma anche alle istituzioni sanitarie e sociali.

Modalità di partecipazione

Il congresso e aperto fino ad un numero massimo di 90 partecipanti ed e richiesta l’iscrizione.

La scheda d’iscrizione debitamente compilata dovrà essere inviata entro il 03/09/2018 all’indirizzo e-mail: info@arisonlus.com

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine di arrivo della scheda d’iscrizione debitamente compilata e fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Giornata mondiale della dissezione aortica: “Ritorniamo a Vivere - Back to life"

Locandina (199.1 KB)

Volantino (361.9 KB)


Data

19 Settembre 2018

Luogo o Link evento

Centro Arnaldi, via Rossi, 35 - Dueville (Vicenza)

Informazioni e Contatti

Associazione A.R.I.S. onlus, Viale dei Martiri 2, 36031 Dueville (VI)

Tel. 0444 360595

Sito web: www.arisonlus.com - E-mail: info@arisonlus.com

Torna in alto