Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
/
/
Convegno: “Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: esperienze a confronto…”

Convegno: “Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: esperienze a confronto…”

Ore: a partire dalle 8.30

L’inserimento lavorativo rappresenta uno degli aspetti principali dell’integrazione delle persone con disabilità nella società.
In questi anni si è passati dal principio di obbligatorietà dell’assunzione di lavoratori svantaggiati a quello di promozione dell’inserimento lavorativo mediante azioni di formazione continua e di analisi professionale con l’intento di valorizzare la persona con disabilità nelle sue potenzialità.

I processi di integrazione scolastica e nel mondo del lavoro hanno dimostrato che nel momento in cui cambiano i contesti, cambiano anche le aspettative verso le persone e di conseguenza anche la nostra idea di disabilità.

Le persone con disabilità diventano adulte e, crescendo, cambiano anche i loro bisogni. Dobbiamo quindi pensarle adulte e competenti e questa visione ci permette di valorizzare quei percorsi di sperimentazione che insieme si possono attuare anche grazie al lavoro dei Servizi di Integrazione.
Il lavoro in questo caso è uno strumento sociale di relazioni; le modalità di operare per concretizzare i percorsi possibili di inclusione sono diverse, del resto è proprio questa la sfida da vincere, per cambiare la nostra visione della disabilità, nel rispetto e nella valorizzazione dell’identità di ciascuno.

Iscrizioni online.

Convegno: “Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: esperienze a confronto...”

Pieghevole (1.0 MB)

Locandina (1.1 MB)


Data

30 Marzo 2019

Luogo o Link evento

Sala Convegni dell'Istituto Comprensivo n. 5 in Contrà Mure San Rocco 37/a a Vicenza (entrata sede CSV)

Informazioni e Contatti

Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza

Contrà Mure San Rocco, 37/A, Vicenza

Tel. 0444 235 308 / Fax: 0444 528 488 / www.csv-vicenza.org / info@csv-vicenza.org

Torna in alto