Orario: Alle 8.30 Registrazione Partecipanti – Alle 8.45 Saluti ed Apertura Lavori
Destinatari: Medici neurologi, geriatri, medicina generale, pneumologi, psichiatri. Tecnici di neurofisiopatologia, biologi, psicologi.
La più avanzata ricerca neurobiologica ha documentato che il sonno è in grado di stimolare due dei più importanti meccanismi plastici del cervello umano che sono il trofismo neuronale e la neurogenesi. Il consolidamento e l’integrazione della traccia mnesica si ottengono pertanto anche grazie ad una buona notte di sonno. L’alterazione dei meccanismi ipnici, comuni al fisiologico invecchiamento cerebrale e a molte forme di patologia neurodegenerativa, non devono più essere visti solo come un mero epifenomeno clinico ma piuttosto come un possibile fattore di rischio per demenza. La conoscenza, quindi, dei processi cellulari e molecolari implicati nel complesso network sonno memoria neurogenesi potrebbe favorire l’attuazione delle più opportune strategie preventive e/o terapeutiche volte a contrastare i meccanismi biologici che promuovono il declino cognitivo.
Devono quindi emergere, al di fuori della ristretta cerchia degli esperti in Medicina del sonno e dei ricercatori che si occupano specificamente di demenza, le strette relazioni tra patologie neurodegenerative e ritmi sonno-veglia per fornire anche ai medici non specialisti chiare raccomandazioni sulla diagnosi e il trattamento.
Responsabile Scientifico: Dr.ssa Michela Marcon – U.O Neurologia Vicenza, Coordinatore GSI