Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

00
/
/
Essere figli di genitori con disturbi psichici: un libro spiega come affrontare il disagio

Essere figli di genitori con disturbi psichici: un libro spiega come affrontare il disagio

Il 1° aprile, nell’ambito del progetto Bridge, la presentazione, in Libreria Galla 1880 a Vicenza, del volume di Stefania Buoni “Quando mamma e papà hanno qualcosa che non va”.

L’Ulss 8 Berica, nell’ambito delle attività pubbliche legate al progetto “Bridge – Dalla cura alla comunità”, propone la presentazione del libro di Stefania Buoni “Quando mamma e papà hanno qualcosa che non va – Miniguida alla sopravvivenza per i figli di genitori con un disturbo mentale”.

L’appuntamento è sabato 1 aprile alle 17 presso la Libreria Galla 1880, in Corso Palladio 11 a Vicenza. Interverranno l’autrice del libro e presidente dell’associazione COMIP (Children Of Mentally ill Parents) Stefania Buoni, la psicologa-psicoterapeuta dell’Ulss 8 Berica dott.ssa Mariateresa Moro e la presidente dell’associazione Midori Antonella Cornale. Modera il giornalista Franco Pepe.

“Ho scritto il libro che avrei voluto avere fra le mani io a 15 anni – sottolinea Stefania Buoni nella presentazione del volume -. Una miniguida per chi, come me, ha la mamma o il papà, o entrambi, affetti da un disturbo psichico. Alcuni di noi sono o sono stati, inconsapevolmente, ‘giovani caregiver’, minori con responsabilità di cura. Alcuni di noi hanno dovuto invece tagliare i ponti con la famiglia d’origine per questioni di sopravvivenza. La storia di ogni figlio/a di genitore con disturbo mentale è unica. Ma tutte hanno una cosa in comune: ognuno di noi è convinto/a di essere l’unico/a, perché a causa del tabù e dello stigma non se ne parla. Questo libro vuole essere un primo seme piantato per far germogliare più prevenzione e supporto e per superare l’ultima barriera rimasta in salute mentale e non solo. Uno strumento per migliorare la comunicazione con noi stessi come figli e la comunicazione fra noi e i nostri genitori”.

«La salute mentale è una delle aree di intervento del progetto Bridge – spiega la dott.ssa Mariateresa Moro -. Nello specifico vengono offerti un servizio psicoeducativo e di sostegno psicologico per i giovani pazienti con disabilità della sfera psichiatrica (disturbi alimentari ed esordi psicotici), incontri individuali e di gruppo di sostegno psicologico per genitori, fratelli e/o figli dei pazienti e un gruppo di aiuto mutuo aiuto guidato per le famiglie degli stessi. Un punto importante del progetto è l’informazione rispetto a tali temi, per poter individuare precocemente il disagio e intervenire di conseguenza. L’evento del 1° aprile si inserisce proprio in questo percorso di sensibilizzazione».

L’appuntamento è in collaborazione con Associazione Midori, COMIP, Cittadinanza e salute odv, Attiva-Mente Lonigo, Psiche 2000 e A.I.Sa.M. Montecchio Maggiore.

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.