Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

/
/
Diagnosticato caso di Dengue nel Comune di Barbarano Vicentino

Diagnosticato caso di Dengue nel Comune di Barbarano Vicentino

Il paziente è in buone condizioni, isolato a domicilio

Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 8 Berica ha ricevuto la segnalazione di un caso di Febbre Dengue a carico di un cittadino italiano che ha soggiornato nel Comune di Barbarano Vicentino, pur non essendovi residente.
L’uomo è da poco rientrato da un soggiorno in Thailandia, paese in cui la malattia è endemica.
Il paziente è in buone condizioni, isolato a domicilio.
La Febbre Dengue è una arbovirosi (malattia trasmessa da puntura di zanzara) causata da uno dei virus dengue, virus endemici nella maggior parte dei paesi tropicali. Il virus viene trasmesso all’uomo dalla puntura di zanzare infette del genere Aedes, soprattutto Aedes aegypti; queste zanzare pungono prevalentemente di giorno. Nel nostro territorio risulta di interesse, per il genere Aedes, la zanzara Aedes albopictus (zanzara tigre).
La malattia si presenta generalmente con febbre, cefalea intensa, dolori muscolari e articolari, disturbi gastrointestinali ed esantema generalizzato (simile a quello del morbillo). Molto raramente la Dengue si presenta in forma emorragica.
Il controllo della Dengue nel nostro Paese, interessato quasi esclusivamente da casi di importazione, consiste soprattutto nell’evitare casi secondari mediante il trattamento anti zanzare delle aree circostanti l’abitazione del caso primario.
Nel Veneto si è registrata negli ultimi anni una media di 20-30 casi/anno, con forte riduzione in epoca Covid e successiva risalita collegata alla ripresa dei viaggi internazionali. 
In adesione alle linee guida nazionali e regionali relative al controllo delle arbovirosi,  l’ULSS, d’intesa con l’Autorità comunale (che ha emesso una specifica ordinanza), avvierà appositi trattamenti, sia adulticidi che larvicidi, che si svolgeranno nel corso dei prossimi giorni nelle aree a rischio individuate.
Il  Servizio Igiene e Sanità Pubblica   monitorerà con massima attenzione l’evoluzione del caso e le modalità e le operazioni di trattamento.

Torna in alto