Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

/
/
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI “UNITA’ DI OFFERTA COMUNITA’ TERAPEUTICA RIABILITATIVA PROTETTA COMORBILITA’ PSICHIATRICA CTRP-CP”. (DGR n. 1699/2022 e DGR n. 282/2025)

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI “UNITA’ DI OFFERTA COMUNITA’ TERAPEUTICA RIABILITATIVA PROTETTA COMORBILITA’ PSICHIATRICA CTRP-CP”. (DGR n. 1699/2022 e DGR n. 282/2025)

Con deliberazione del Direttore Generale n. 813 del 30 aprile 2025 è stato approvato il sotto riportato avviso di manifestazione di interesse al fine di acquisire le proposte da parte dei soggetti operanti nell’ambito della Salute Mentale e/o dell’area Dipendenze che, rispettando i requisiti fissati con DD.G.R. nn. 1699 del 30/12/2022 e 282 del 24/03/2025, vogliano aderire alla sperimentazione per la realizzazione di una unità di offerta CTRP-CP nel territorio della provincia di Vicenza.

E’ possibile presentare domanda entro il termine massimo del 16 maggio 2025 ore 12,00.

1. PREMESSA

La Regione del Veneto con DGR n. 282 del 24/03/2025 avente ad oggetto “Programmazione sistema di offerta residenziale extraospedaliera per pazienti con co-morbilità psichiatrica in carico presso i Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze- unità di offerta Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta Comorbilità Psichiatrica CTRP-CP. Deliberazione/CR n. 15 del 04/02/2025”, ha stabilito:

  • di avviare una sperimentazione per la realizzazione di due strutture residenziali extraospedaliere con specifiche caratteristiche per pazienti affetti principalmente e continuativamente da disturbo mentale severo in co-morbilità con disturbi da uso di sostanze e/o dipendenza comportamentale, in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze;
  • che la collocazione idonea delle due unità di offerta farà riferimento a due aree vaste: quella orientale con baricentro la provincia di Padova e quella occidentale con baricentro la provincia di Vicenza;
  • che le Aziende ULSS dovranno pubblicizzare con manifestazioni di interesse la realizzazione di unità di offerta CTRP-CP in possesso dei requisiti richiesti approvati con DGR n. 1699 del 30/12/2022;
  • che la sperimentazione delle unità di offerta CTRP-CP avrà durata di 24 mesi a partire dall’apertura delle strutture con verifiche annuali da parte della Direzione Programmazione Sanitaria – U.O. Salute Mentale e Sanità Penitenziaria.

2. OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

L’Azienda ULSS 8 Berica, in relazione a quanto riferito nella premessa, intende acquisire manifestazione d’interesse dei soggetti operanti nell’ambito della Salute Mentale e/o della Dipendenze che, rispettando i requisiti previsti dalla Regione con DGR n. 1699 del 30/12/2022, vogliano aderire alla sperimentazione per la realizzazione di una unità di offerta CTRP-CP nel territorio della provincia di Vicenza.

3. TARIFFA

La tariffa giornaliera per giornata di presenza applicabile alle unità di offerta CTRP-CP è determinata in € 195,28 IVA esclusa, come da DGR n. 282/2025.

Tale tariffa potrà essere aggiornata con Decreto del Direttore Generale Area Sanità e Sociale in funzione dell’applicazione del nuovo contratto delle Cooperative Sociali, previa verifica dei costi di produzione del servizio correlato allo standard qualitativo assicurato e dell’insieme dei fattori produttivi impegnati nelle singole attività e servizi al fine di perseguirne la coerenza in ordine all’appropriatezza e rispondenza ai bisogni di assistenza.

4. RAPPORTI TRA AZIENDA ULSS ED ENTE GESTORE

La CTRP-CP è una struttura residenziale di tipo extraospedaliero destinata ad un intervento terapeutico-riabilitativo continuativo in cui i pazienti saranno inseriti con un progetto personalizzato, documentato periodicamente e verificato dalle equipe interdipartimentali che hanno in carico il paziente. I tempi di permanenza sono definiti nel progetto terapeutico riabilitativo (PTRP) redatto in sede di UVMD.

La sperimentazione per la realizzazione di due unità di offerta CTRP-CP, avviata dalla Regione Veneto, avrà una durata di 24 mesi a partire dall’apertura delle unità di offerta con verifiche annuali da parte della Direzione Programmazione Sanitaria – U.O. Salute Mentale e Sanità Penitenziaria.

5. SOGGETTI AMMESSI ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Gli Enti gestori dovranno essere in possesso dei requisiti necessari per l’autorizzazione all’esercizio e l’accreditamento istituzionale per la nuova tipologia di comunità terapeutica riabilitativa protetta CTRP-CP, destinata a un massimo di n.12 pazienti affetti da co-morbilità psichiatrica tali da non necessitare di ricovero ospedaliero, in una fascia di età preferenzialmente compresa fra i 18 e i 40 anni, così come stabiliti dalla DGR n.1699 del 30/12/2022.

6. AMMISSIBILITA’ DEI CONTENUTI DEI PROGETTI

Le due strutture residenziali extraospedaliere da realizzare sul territorio regionale dovranno rispondere a specifiche caratteristiche per soddisfare i bisogni degli utenti con doppia diagnosi sul modello della unità di offerta della CTRP dell’area della salute mentale ex DGR 1616/2008, in modo da assicurare per tali strutture i più elevati standard di qualità, efficacia e sicurezza clinica.

Per tali unità di offerta destinate ad un intervento terapeutico-riabilitativo continuativo e prolungato per situazioni patologiche conseguenti o correlate a disturbi psichiatrici in co-morbilità con disturbi correlati a sostanze e/o dipendenze comportamentali è stata proposta la denominazione di Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta Comorbilità psichiatrica CTRP-CP.

La mission della CTRP-CP è quella di erogare interventi terapeutico-riabilitativi in regime di residenzialità extraospedaliera per utenti con quadri di dipendenza patologica e co-morbilità psichiatrica e bisogni assistenziali tali da non necessitare un ricovero ospedaliero.

La capacità ricettiva massima per ciascuna CTRP-CP è di 12 p.l.

I requisiti di autorizzazione ed accreditamento della unità di offerta CTRP-CP sono stati approvati con DGR n. 1699 del 30/12/2022.

La proposta tecnica per aderire alla sperimentazione per la realizzazione di una struttura residenziale con adeguate caratteristiche di funzionamento, nel territorio dell’Azienda ULSS 8 Berica, dovrà dimostrare di possedere i requisiti richiesti dalla DGR n. 1699/2022 e corrispondere alle “indicazioni del gruppo tecnico di lavoro per la sperimentazione di unità di offerta residenziali extraospedaliere per pazienti con co-morbilità psichiatrica in carico presso i dipartimenti di salute mentale e delle dipendenze” (Allegato A alla DGR n. 282/2025).

7. MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Gli Enti gestori in possesso delle caratteristiche di cui al punto 5) possono manifestare il proprio interesse a partecipare al procedimento di sperimentazione per la realizzazione di una unità di offerta CTRP-CP nel territorio della provincia di Vicenza facendo pervenire formale domanda utilizzando il modello in allegato al presente Avviso.

Le candidature dovranno pervenire all’ULSS 8 Berica entro il termine perentorio indicato in premessa del presente Avviso all’indirizzo pec:

protocollo.aulss8@pec.veneto.it

con messaggio proveniente dalla casella di posta elettronica certificata dell’ente proponente che riporti nell’oggetto la seguente dicitura:

“MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UNITA’ DI OFFERTA COMUNITA’ TERAPEUTICA RIABILITATIVA PROTETTA COMORBILITA’ PSICHIATRICA CTRP-CP. (DGR n. 1699/2022 e DGR n. 282/2025)”.

La documentazione di partecipazione al presente Avviso deve essere trasmessa esclusivamente in formato .pdf  o  .pdf.p7m e la comunicazione pec deve contenere, a pena di esclusione dalla procedura di manifestazione di interesse, i seguenti documenti:

  • domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse a realizzare una unità di offerta CTRP-CP nel territorio della provincia di Vicenza, redatta su modello allegato al presente Avviso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante
  • proposta tecnica a firma del legale rappresentante rispondente ai requisiti di autorizzazione ed accreditamento della unità di offerta CTRP-CP approvati con DGR n. 1699 del 30/12/2022 e DGR n. 282 del 24/03/2025
  • copia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Tutti i documenti dovranno essere sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante. Nel caso di sottoscrizione effettuata da un procuratore de legale rappresentante deve essere allegata la relativa procura.

Non saranno prese in considerazione domande pervenute con modalità diverse da quelle sopra indicate, successivamente al suddetto termine ovvero sprovviste di firme e/o incomplete.

Cause di inammissibilità

Saranno considerate inammissibili e quindi escluse dalla presente procedura le domande che rientrino in una o più delle seguenti casistiche:

− siano pervenute oltre la scadenza indicata;

− siano presentate da soggetti diversi o privi dei requisiti indicati ai punti 5 e 6 del presente Avviso;

− siano prive della documentazione indicata;

− siano prive di sottoscrizione.

In presenza di vizi non sostanziali, l’Amministrazione di riserva la facoltà di chiedere chiarimenti o integrazioni documentali.

8. MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE

Le richieste dei soggetti interessati saranno valutate da un’apposita Commissione, successivamente alla data di scadenza per la presentazione delle istanze. La valutazione avverrà sulla base dei requisiti previsti per le unità di offerta CTRP-CP (DD.G.R. n. 1699/2022 e n. 282/2025).

Successivamente le proposte progettuali ammesse, corredate dal parere aziendale elaborato dalla Commissione, verranno trasmesse da questa Azienda alla Direzione Programmazione Sanitaria della Regione Veneto entro il 31/05/2025.

9. PRIVACY

I dati personali conferiti ai fini della partecipazione al presente Avviso sono raccolti e trattati nell’ambito del relativo procedimento amministrativo nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 e, al riguardo, si provvede a dare l’informativa prevista dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (nel prosieguo GDPR) facendo presente che i dati personali forniti dai partecipanti saranno raccolti presso l’Azienda U.L.S.S. n. 8 per le seguenti finalità: – eseguire obblighi derivanti da un accordo/contratto oppure per adempiere, prima e dopo l’esecuzione del contratto, a connesse specifiche richieste; – adempiere ad obblighi di legge di natura amministrativa, contabile, civilistica, fiscale, regolamenti, normative comunitarie e/o extracomunitarie; – gestire l’eventuale contenzioso; – gestire l’eventuale processo di qualificazione e monitoraggio del fornitore. Tali trattamenti saranno improntati ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti delle ditte e dei titolari dei dati. I dati personali verranno conservati anche dopo la cessazione del contratto per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dal contratto per il periodo di durata prescritto dalle leggi vigenti e secondo il termine di prescrizione dei diritti scaturenti dal contratto stesso. Il conferimento dei dati è obbligatorio in adempimento di quanto richiesto dagli obblighi legali e contrattuali e, pertanto, l’eventuale rifiuto a fornirli, in tutto o in parte, può dar luogo all’impossibilità per l’Azienda di dare esecuzione al contratto o di svolgere correttamente tutti gli adempimenti correlati, compreso il pagamento. Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza, ad opera di soggetti appositamente autorizzati. Esclusivamente per le finalità sopra specificate, tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati a figure interne, autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché alle seguenti categorie di soggetti esterni: istituti di credito; professionisti o società di servizi che operino per conto di questa Azienda; avvocati e consulenti legali; Enti Pubblici e privati, anche a seguito di ispezioni e verifiche; Amministratori di Sistema e Società fornitrici di servizi software (nell’amministrazione di tali procedure). I dati personali non saranno oggetto/di trasferimento presso Paesi Terzi non europei. Il Titolare del trattamento si riserva però la possibilità di utilizzare servizi in cloud o che prevedano il trasferimento presso Paesi extra UE: in tal caso i fornitori di tali servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 GDPR. Le ditte hanno il diritto (artt. 15 -22 del GDPR) di chiedere all’Azienda di accedere ai dati personali e di rettificarli se inesatti, di cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti, oppure di opporsi al loro trattamento per legittimi interessi perseguiti da questa Azienda, nonché di ottenere la portabilità dei dati forniti solo se oggetto di un trattamento automatizzato basato sul consenso o sul contratto. Hanno altresì il diritto di revocare il consenso prestato per le finalità di trattamento che lo richiedono, ferma restando la liceità del trattamento effettuato sino al momento della revoca. Il titolare del trattamento è l’AZIENDA ULSS 8 BERICA con sede legale in via F. Rodolfi, 37 a Vicenza – p.i. 02441500242 – www.aulss8.veneto.it – protocollo.aulss8@pecveneto.it. Il Titolare ha nominato il Responsabile della Protezione Dati, ai sensi dell’art.37 del Regolamento Europeo UE 2016/679 – indirizzo mail: rdp@aulss8.veneto.it. Si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti degli enti e della loro riservatezza.

10. INFORMAZIONI

Il presente avviso non costituisce offerta contrattuale, ma è da intendersi come mera ricerca finalizzata all’acquisizione e alla valutazione di progetti per dar seguito al contenuto del presente avviso, che non comporta diritti di prelazione o preferenze né impegni o vincoli per le parti interessate. L’Azienda ULSS 8 si riserva la facoltà di sospendere, modificare o annullare la procedura in oggetto, nonché di non darne seguito senza che i soggetti istanti possano vantare alcuna pretesa. È onere dell’ENTE verificare eventuali modifiche/integrazioni/rettifiche o comunicazioni pubblicate nella pagina web del presente avviso.

                                                                                                         F.to IL DIRETTORE GENERALE

FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Oggetto: AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI “UNITA’ DI OFFERTA COMUNITA’ TERAPEUTICA RIABILITATIVA PROTETTA COMORBILITA’ PSICHIATRICA CTRP-CP”. (DGR n. 1699/2022 e DGR n. 282/2025)

Il sottoscritto ___________________________________________ nato il ______________ a ___________________________________________ codice fiscale ____________________________________

In qualità di legale rappresentante

Se procuratore: giusta procura in data ___________ Notaio _________________ N° repertorio ____________

della Ditta ___________________________________________ C.F./P.IVA __________________________

e-mail ___________________________ telefono ____________________ pec ________________________

indirizzo _____________________________ località ____________________________ cap. ____________

provincia ___________ ufficio _____________________ referente _________________________________

pienamente consapevole della responsabilità penale cui va incontro, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 del DPR 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci o di formazione, esibizione o uso di atti falsi ovvero atti contenenti dati non più rispondenti a verità

CHIEDE

di partecipare alla manifestazione di interesse per la realizzazione di Unità di Offerta Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta Comorbilità Psichiatrica CTRP-CP di cui alle DD.G.R. 1699/2022 e 282/2025.

DICHIARA

di essere in possesso dei requisiti necessari per l’autorizzazione all’esercizio e l’accreditamento istituzionale per la nuova tipologia di comunità terapeutica riabilitativa protetta CTRP-CP, destinata a un massimo di n.12 pazienti affetti da co-morbilità psichiatrica tali da non necessitare di ricovero ospedaliero, in una fascia di età preferenzialmente compresa fra i 18 e i 40 anni, così come stabiliti dalla DGR n.1699 del 30/12/2022.

Luogo e data _________________

                                                                                                                       Timbro e firma

Allegare: fotocopia documento di identità

Torna in alto