Informazioni generali
E' consigliata l'esecuzione dell'esame fra la 24' e la 28' settimana di gravidanza, in donne con glicemia a digiuno in gravidanza inferiore a 92 mg/dL.
Nei tre giorni precedenti l'esame la dieta è libera ma evitare di assumere farmaci.
Il giorno dell'esame bisogna essere a digiuno dalla mezzanotte; per tutto il periodo dell'esame (2 ore) si deve rimanere a riposo e astenersi dal fumare.
Glucosio 0': inf. 92 mg/dL
Glucosio 60': inf. 180 mg/dL
Glucosio 120': inf. 153 mg/dL
Si pone diagnosi di diabete mellito gestazionale se uno o più valori risultano uguali o superiori ai valori soglia.
Informazioni tecniche
Contemporaneamente al primo prelievo (tempo 0’) , si esegue lo stick glicemico:
– se risulta inferiore o uguale a 150 mg/dL, si procede con il carico di glucosio
– se risulta superiore a 150 mg/dL, si invia la provetta in Laboratorio per la determinazione della glicemia. Se questa risulta >=126 mg/dL si sospende la curva e si avvisa il medico di sala che apporrà opportuno commento nel referto del paziente.
La glicemia eseguita su sangue intero risulta inferiore a quella eseguita su plasma o siero di circa il 10%
ATTENZIONE: è necessario mescolare bene per inversione 10 volte il campione subito dopo il prelievo
Dose glucosio:
si somministrano 75 gr di glucosio (l’intera confezione, 180 mL di sciroppo) da assumersi in 5 minuti seguiti da mezzo/un bicchiere d’acqua.
Prelievi ai tempi 0, 60 e 120 minuti