Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: Prenotazione visita per certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica

Servizio Attività Motoria

Prenotazione visita per certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica

L’attività del Servizio di Medicina dello Sport di Valdagno è momentaneamente sospesa. È attiva la prenotazione della visita medico sportiva agonistica nelle sedi di Sandrigo, Noventa Vicentina e Montecchio Maggiore.

Gli orari della segreteria di Valdagno saranno i seguenti: mercoledì dalle ore 8:00 alle 13:00; per urgenze inviare email a sam.valdagno@aulss8.veneto.it

Per l’atleta dilettante non professionista post COVID-19 e/o con anamnesi positiva per patologie quali per esempio diabete, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, ecc. positivo asintomatico o paucisintomatico (Malattia Lieve - Atleta A1) ovvero che non abbia ricorso a ricovero ospedaliero e/o a terapia cortisonica/antibiotica/eparinica ed è guarito secondo la normativa vigente, la visita medico sportiva per il rilascio del certificato di idoneità annuale o per certificazione al "Return to Play" avviene secondo le raccomandazioni della FMSI e pubblicate nel DGPRE - Ministero della Salute - n. 3566-P del 18/01/2022.

Per l'atleta di interesse nazionale/internazionale e per l'atleta professionista post COVID-19 positivo A1 guarito secondo la normativa vigente, la richiesta di visita agonistica dovrà essere redatta dalla Federazione Sportiva Nazionale o dalla Società Sportiva di appartenenza. Verranno richiesti contestualmente alla visita i seguenti approfondimenti diagnostici:

  1. Test ergometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico
  2. Ecocardiogramma Color Doppler

IMPORTANTE

Il Medico Valutatore, nel corso della visita medica, può richiedere ulteriori accertamenti (a titolo esemplificativo: ECG dinamico sec. Holter, Diagnostica per immagini polmonare, esami ematochimici, valutazione cardiopolmonare (CPET) etc) ed eventuali consulenze specialistiche a tutti gli atleti sia post COVID-19 guariti sia agli atleti non positivizzati per la SARS-CoV-2.

Per la prenotazione degli atleti post-COVID-19 (Atleta A1) vedere box dedicato.

Per gli atleti che abbiano presentato Malattia Moderata o che abbia ricorso a ricovero ospedaliero e/o a terapia cortisonica/antibiotica/eparinica (Atleta A2) o Malattia Severa o Critica (Atleta A3) la visita medico sportiva avviene non prima che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione accertata, secondo normativa vigente. In questi casi, si chiede di inviare email al Servizio presso cui si desidera effettuare la visita.

Per ulteriori chiarimenti si rimanda al seguente documento DGPRE - Ministero della Salute - n. 3566-P del 18/01/2022.

La visita ai fini del rilascio di Certificazione alla Pratica Sportiva Agonistica per coloro che risultino minorenni, ovvero fino al compimento del 18º anno, e comunque in età minima di accesso all’attività agonistica alle singole discipline sportive definita da ciascuna Federazione Sportiva – CONI e comprovata dal Consiglio Superiore di Sanità il 9 aprile 2008, e per gli atleti disabili, di qualunque età, risulta in regime di gratuità come stabilito dal ex D.M. del 18/02/82 “Protocollo sulla Medicina dello Sport – soggetti minori di anni 18 che si avviano all’attività sportivo–agonistica”.

Per gli atleti maggiorenni, la visita ai fini del rilascio di Certificazione alla Pratica Sportiva Agonistica è assoggettata al pagamento della Tariffa Unica Regionale (TUR) delle prestazioni rese dai Dipartimenti di Prevenzione – Regione Veneto, a seconda del tipo di sport praticato e/o dell'età del richiedente. In particolare, si distingue:

  • Certificazione Sport Agonistici di cui alla tabella A (Automobilismo, Bocce prove non veloci di tutte le discipline, Caccia, Golf, Motociclismo Velocità, Motonautica, Sport Invernali Slittino in pista naturale, Tiro con l’Arco, Tiro a Segno, Tiro a Volo, Biliardo Sportivo, Bowling, Bridge, Scacchi, Dama e Twirling) € 29,00;
  • Certificazione Sport Agonistici di cui alla Tabella B (tutti gli altri sport non elencati in Tabella A) € 62,00;
  • Certificazione Sport Agonistici di cui alla Tabella B (tutti gli altri sport non elencati in Tabella A e per atleti con età superiore ai 35 anni) con test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro € 102,00.

Si informa l’utenza che verrà data priorità alla visita agli atleti che risiedono nella AULSS 8 Berica o della cui Società Sportiva di appartenenza abbia sede legale nella AULSS 8 Berica. Se l’atleta o la propria Società Sportiva non presentano le suddette caratteristiche, la prenotazione potrà essere effettuata ma, previa informazione all’utenza, la UOSD SAM potrà modificare fino ad annullare la prenotazione stessa.

L’ambulatorio attrezzato per l’atleta portatore di disabilità è presso la UOSD SAM sede di Sandrigo

Portatore di disabilità
Atleti post-COVID-19
Post-COVID-19

Per gli atleti positivi guariti già sottoposti nel 2022 al Return To Play che presentano una nuova positività da re-infezione è necessario prenotare la visita come “Atleta post-COVID-19” (secondo il DGPRE n.3566 del 18/01/2022 ), Per il rinnovo del certificato di idoneità agonistica dell’atleta che nel 2021 abbia eseguito la “Rivalutazione post COVID-19” (secondo il DGPRE n.3566 del 18/01/2022), è prevista la prenotazione standard.

Privacy

Informativa al trattamento dei dati personali

Cancellazione

Per cancellare una prenotazione, è necessario avere a disposizione il proprio codice fiscale e il numero di ticket ricevuto. La cancellazione è possibile solo fino a due giorni prima della data della visita.

Cancellazione della prenotazione