Unità Operative
Recapiti e punti di erogazione
- 3° Piano segreteria - 2° Piano Servizio Adozioni - Piano terra Corsi
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e Mercoledì - Giovedì dalle 13.30 alle 16.30 - Gli operatori ricevono su appuntamento.
Il Servizio Adozioni si rivolge a tutte le coppie e/o famiglie interessate o coinvolte in un progetto adottivo. Questo progetto può essere legato ad un percorso nazionale o internazionale, abbracciando il principio dell’accoglienza di un bambino attraverso l’aiuto, il sostegno e la promozione di nuovi legami familiari, all’interno di una collaborazione con tutti i soggetti pubblici e privati del territorio.
Corso base per l’adozione – Vicenza
I corsi si svolgono secondo il calendario annuale predisposto dal servizio Interdistrettuale Adozioni. Per informazioni contattare la Segreteria del Servizio Adozioni.
Altre attività
- Gruppi di sostegno nella fase pre-adottiva;
- Gruppi di sostegno nella fase post-adottiva;
- Studio di coppia (su incarico del Tribunale dei Minorenni);
- Stesura di relazioni di aggiornamento sull’inserimento del bambino/ragazzo in famiglia;
- Sensibilizzazione all’adozione rivolta agli insegnanti;
- Attività di segreteria amministrativa;
- Coordinamento e collaborazione con gli Enti Autorizzati all’adozione internazionale per lo svolgimento di diverse attività o interventi specifici;
- Predisposizione ed organizzazione di progetti regionali volti alla prevenzione e sensibilizzazione sulle tematiche della genitorialità adottiva;
- Coordinamento tra le diverse equipe provinciali e la Regione Veneto.
Impegni
Il Servizio offre orientamento, sostegno, accompagnamento a tutte le coppie e le famiglie nel percorso adottivo, al fine di facilitare l’inserimento del bambino nella nuova famiglia ed una positiva integrazione nel contesto sociale.
La coppia/famiglia viene seguita per tutto il percorso dagli stessi operatori (psicologo ed assistente sociale) nella fase dello studio di coppia, in quello dell’attesa e nel post adozione (per 3 anni dall’ingresso in famiglia del bambino) in base al protocollo regionale.
Tempi di attesa
- Il colloquio informativo avviene entro dieci giorni dalla richiesta della coppia;
- Entro 15 giorni dal ricevimento del mandato dal Tribunale per i Minorenni per lo svolgimento dell’indagine psicosociale, la coppia viene contattata dagli operatori ad essa assegnati per la programmazione dei colloqui.
FAQ
D: A chi chiedere informazioni sull’adozione?
R: All’assistente sociale del Servizio Adozioni.
D: Chi può adottare?
R: I coniugi, con o senza figli, uniti in matrimonio da almeno tre anni, oppure che hanno convissuto stabilmente per almeno tre anni prima del matrimonio.
D: Può adottare un single?
R: In Italia, no.
D: Può adottare una coppia di fatto?
R: No. Il periodo di convivenza precedente al matrimonio viene però considerato, e concorre (cumulato ai mesi di matrimonio) a raggiungere i tre anni necessari per poter presentare la domanda di disponibilità all’adozione.
D: A chi bisogna rivolgersi per dare una disponibilità all’adozione?
R: Bisogna presentare la propria disponibilità al Tribunale per i Minorenni, dopo aver frequentato un corso di informazione e sensibilizzazione per l’adozione nazionale ed un secondo corso se interessati a quella internazionale.
D: quali diritti hanno i genitori di un bambino adottato?
R: I diritti dei genitori adottivi sono pari a quelli dei genitori naturali: una volta adottato, il bambino entra a fare parte a tutti gli effetti della famiglia che lo accoglie.
Normativa
- Legge 149 del 28 marzo 2001
- Legge 476 del 31 dicembre 1998
- Legge 184 del 4 maggio 1983
- DGRV 1132 del 6 maggio 2008
- DGRV 2168 del 14 luglio 2009 (Piano Infanzia Adolescenza Famiglia II: applicazione
- DGRV del 27.11.2007 e assegnazione finanziamenti anno 2009
- DGRV 1842 del 1 luglio 2007 (Piano Infanzia Adolescenza e Famiglia “area adozioni”: biennio gennaio 2008 – dicembre 2009)
- DGRV 3827 del 27 novembre 2007 (Piano Infanzia Adolescenza e Famiglia I)
Link
- Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2023 - 16:30