Scheda prestazione
Visita pediatrica per disturbi minzionali di urodinamica e uroriabilitazione - Distretto Est
In carico a: Chirurgia Pediatrica di Vicenza
Descrizione
Presso questo ambulatorio si effettua la diagnosi e cura dell’incontinenza urinaria diurna e notturna nel bambino, e si effettuano uroflussometrie con elettromiografia del piano perineale e controllo del residuo post-minzionale con bladderscan (ecografo).
L'uroflussimetria misura la velocità del flusso urinario durante la minzione in un recipiente predisposto. A seconda dell'andamento della curva di flusso si può propendere per disturbi di tipo ostruttivo o detrusoriale (il muscolo della vescica).
L'elettromiografia del piano perineale consente di registrate tramite sensori a placca (piccoli adesivi) l'attività elettrica generata dai muscoli del piano perineale (sfintere urinario), sia in condizioni di riposo sia durante la minzione.
Il Bladder Scanner è una strumentazione ad ultrasuoni 3D per misurare direttamente, velocemente ed accuratamente il volume vescicale ed il residuo post-minzionale (la quantità di urina lasciata nella vescica dopo essere andati in bagno) evitando il cateterismo vescicale.
Modalità di accesso
Si accede tramite la segreteria di reparto.
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Documentazione
I referti vengono consegnati in occasione delle visite mediche.
Recapiti
Chirurgia Pediatrica - Ambulatorio specialistico di Urodinamica e disturbi della minzione
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Telefono: 0444 75-2642 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-2715
Chirurgia Pediatrica - Segreteria
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Telefono: 0444 75-2642 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Fax: 0444 931269
Allegati
Informazioni per i bambini ricoverati e per i loro genitori - Urodinamica
- Opuscolo "La Uroriabilitazione pediatrica" (PDF, 598 kB)
Ultimo aggiornamento: 19/03/2023 23:00:38