Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Diagnosi e cura del piede diabetico - Distretto Est

Scheda prestazione

Diagnosi e cura del piede diabetico - Distretto Est

In carico a: Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione di Vicenza

Descrizione

Per piede diabetico si intende una compromissione anatomica e/o funzionale del piede causata da una sofferenza dei nervi periferici, e/o da riduzione del circolo arterioso degli arti inferiori, cui spesso si sovrappone, a complicare il quadro clinico, un’infezione.

L’ulcera diabetica è l’espressione clinica più comune di questa complicanza.

Dato che il 60% delle amputazioni non traumatiche degli arti inferiori avviene in soggetti diabetici e circa l’80% della amputazioni sono precedute da un’ulcera al piede, è fondamentale la diagnosi precoce e la cura tempestiva di questa complicanza.

Gli ambulatori sono strutturati su  livelli diversi:

  • Ambulatorio diagnostico in cui si esegue uno screening della neuropatia periferica, della vasculopatia e delle alterazioni morfologiche del piede e si assegna un punteggio di rischio podologico. Lo screening consiste nell’esecuzione dell’esame obiettivo, dell’indice caviglia braccio (Indice di Winsor), nella rilevazione della sensibilità vibratoria (con Biotesiometro) e della sensibilità tattile protettiva (Monofilamento da 10 gr.).
    I pazienti positivi allo screening vengono prenotati per l’esecuzione di esami strumentali di 2° livello: Ecodoppler arterioso ed Ossimetria transcutanea.
  • Ambulatorio per la cura delle lesioni preulcerative in pazienti a rischio podologico elevato: tilomi, hielomi, ematomi, distrofie ungueali, ipercheratosi plantari ecc.
  • Ambulatorio per la cura del piede diabetico ulcerato, nel quale si eseguono toilette chirurgiche, medicazioni semplici e avanzate.

Questi ambulatori sono collegati all’ U.O. Semplice di Patologia Vascolare Diabetica e all’Ambulatorio Integrato nel quale si eseguono cicli di infusione endovenose di prostanoidi o di antibiotici.

Per la prescrizione di plantari ortopedici e di calzature curative ci si avvale del supporto di un tecnico ortopedico specializzato.

Modalità di accesso

Per prenotazioni, rivolgersi alla Segreteria di Endocrinologia, Malattie metaboliche e Diabetologia.

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)

Urgenza

Le richieste di prestazione urgente prescritte dal Medico di Medicina generale e le consulenze inviate dal Pronto soccorso, una volta valutata la reale urgenza, avranno la precedenza sulle visite programmate.

Documentazione

Ritira sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.

ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti  (DGRV n.600 del 13/03/2007)

Recapiti

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Segreteria - prenotare/attivare

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area L (zona Chiostro) - 2° Piano

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 16.30

Telefono: 0444 75-3670 prenotazioni e/o disdette dal Lunedì al Giovedì dalle 9.00 alle 12.00; Venerdì dalle 11.00 alle 13.00; è possibile prenotare anche telefonando al CUP

Fax: 0444 931127

Email: diabetologia@aulss8.veneto.it

Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione - Ambulatori diabetologici

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area L (zona Chiostro) - 3° Piano

Ultimo aggiornamento: 18/01/2023 11:36:12