Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Ecografia, mammografia, TAC, risonanza magnetica, raggi X e altri esami radiologici - Distretto Est

Scheda prestazione

Ecografia, mammografia, TAC, risonanza magnetica, raggi X e altri esami radiologici - Distretto Est

In carico a: Radiologia di Vicenza, Radiologia di Noventa Vicentina, Neuroradiologia di Vicenza, Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia, Poliambulatorio Specialistico Sandrigo

Descrizione

Gli esami radiologici comprendono:

  • Ecografie
  • Mammografie ed esami senologici*
  • TAC (non effettuata a Sandrigo)
  • Risonanza Magnetica RM (non effettuata a Noventa e a Sandrigo)
  • Esami funzionali con mezzo di contrasto (MDC)
  • Esami di Radiologia Convenzionale
  • Interventistica ambulatoriale (come ago aspirati e prelievi bioptici - biopsie)

Presso la Struttura Polispecialistica S.Lucia si effettuano le seguenti prestazioni, prenotabili tramite CUP:

  • Ecografia ostetrica 1° 2° 3° trimestre;
  • Ecografia ginecologica.

*oltre agli esami strumentali presso la Radiologia, la nostra ULSS esegue anche screening mammografico organizzato, mediante invio di lettere di invito. Per maggiori informazioni su questa modalità consultare la sezione dedicata.

Modalità di accesso

  • TAC, esami con mezzo di contrasto, risonanze magnetiche (RM), angiografie e urografie si prenotano di persona allo sportello di Radiologia o tramite FAX o via mail inviando tutta la documentazione e indicando un recapito telefonico (l'elenco dei recapiti in fondo alla pagina). Al momento della prenotazione, avere sempre con se l’impegnativa e il modulo di consenso informato già compilato in tutte le sue parti e firmato dal Medico di base e dal paziente. Esami con contrasto quali clisma opaco e tubo digerente necessitano anche di modulo di preparazione. Tutta la documentazione è disponibile in fondo a questa pagina.
  • Gli esami scheletrici per ambulatorio ortopedia (controlli ortopedici) e le ecografie addome e parti molli si prenotano al telefono di Radiologia (recapiti in fondo a questa pagina).
  • Gli altri esami possono essere prenotati al CUP. Tenere a portata di mano l’impegnativa, carta e penna e, se necessario, gli occhiali per scrivere.

La prenotazione dei soli esami di radiologia convenzionale, di senologia e le ecografie, che non richiedono preparazione o compilazione di moduli di consenso informato, può essere effettuata anche presso:

  • Tutti gli sportelli CUP aziendali
  • Farmacie e Medici di Medicina Generale dotati di terminale di prenotazione

Tutti gli esami possono essere prenotati via Fax o via mail. In questo caso inviare la richiesta di prenotazione, tutta la documentazione e indicare anche il proprio recapito telefonico attraverso cui si verrà contattati dal personale della segreteria entro 48 ore lavorative.

Il giorno dell’appuntamento

Portare con sé gli esami precedenti e l’elenco dei farmaci che si stanno assumendo.

Per piccola interventistica, farsi accompagnare da un parente.

In caso di eventuali impedimenti da parte dell’ U.O. all’ effettuazione dell’ esame (ad esempio a causa di guasti alle attrezzature), l’Azienda informerà tempestivamente l’utente al numero telefonico comunicato alla segreteria al momento della prenotazione e provvede a programmare l’esame nel più breve tempo possibile.

Altre informazioni utili

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)

Urgenza

La richiesta urgente può provenire sia dal Pronto Soccorso che tramite prescrizione urgente (casella “U” contrassegnata nella ricetta) del Medico di Medicina Generale (entro 24 ore dalla prescrizione).
L’esecuzione dell’esame urgente viene garantito quanto prima possibile, previa valutazione dello Specialista, e comunque entro le 24 ore.
Il paziente è tenuto comunque al normale pagamento del ticket, se dovuto.
Per esami urgenti rivolgersi direttamente allo sportello urgenze della Radiologia.

Documentazione

I referti vengono consegnati a partire dalla data comunicata al momento dell’esame. Per il ritiro è necessario avere con sé il proprio documento di identità. Se si ritira il referto di un’altra persona, portare con sè anche la delega firmata dalla persona con i suoi dati e una copia del suo documento di identità.

Ritira sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.

ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti  (DGRV n.600 del 13/03/2007)

Domande frequenti (FAQ)

D: Cosa posso fare se ho perso la documentazione radiologica e ho bisogno di un duplicato?
R: Nel caso in cui si abbia bisogno del duplicato del solo referto, è possibile rivolgersi allo sportello della segreteria della Radiologia per avere una copia conforme, senza spese.
Nel caso in cui si abbia bisogno del duplicato dell’esame completo (referto e immagini), è necessario rivolgersi all’’Ufficio Cartelle Cliniche, pagando le spese di riproduzione.

D: Quanto tempo devo conservare le mie lastre? Se decido di gettarle , come posso smaltirle?
R: La legge prevede che il cittadino debba conservare il proprio materiale diagnostico almeno per 10 anni (se lastre o CD). Sarebbe opportuno conservare la propria documentazione anche oltre i tempi previsti dalla legge in quanto potrebbe essere utile per la ricostruzione della propria storia clinica. Se, trascorsi i tempi previsti dalla legge, si decide di smaltire le proprie lastre è opportuno portarle in Radiologia, che provvederà al loro smaltimento (non possono essere smaltiti con i rifiuti normali in quanto si tratta di materiali inquinanti).

D: Cosa sono gli esami di Radiologia convenzionale?
R: Sono esami che, attraverso l’emissione di radiazioni ionizzanti (tubo radiogeno RX), permettono lo studio di articolazioni, segmenti ossei, torace, addome diretto, cranio, colonna vertebrale...

D: Cos'è l'esame funzionale?
R: È un esame radiologico nel quale si utilizzano sostanze dette ”mezzi di contrasto” (MDC) che servono a rendere evidenti alcune parti del corpo altrimenti “non visibili”. É necessario il consenso informato se il mezzo di contrasto viene iniettato endovena. É inoltre necessaria una minima preparazione che verrà comunicata al momento della prenotazione.

D: Cosa si intende per esami senologici?
R: Oltre alle ben conosciuta mammografia, questi esami comprendono l’ecografia, il prelievo con ago sottile (Agoaspirato o FNAC), il prelievo con ago grosso sotto guida ecografica (FNAB) o stereotassica (questi ultimi due necessitano di anestesia locale e consenso informato firmato dal paziente) e la galattografia con uso di mezzo di contrasto.

D: Cos'è la TAC?
R: È un esame radiologico che utilizza delle radiazioni ionizzanti ed eventualmente, se necessario, un mezzo di contrasto. Le radiazioni sono emesse da una fonte radiogena a forma di anello che ruota attorno al paziente steso su un lettino.

D: Cos'è la Risonanza Magnetica (RM)?
R: La Risonanza magnetica è costituita da un tubo o anello in cui si genera un campo elettromagnetico. Può richiedere, se necessario, un mezzo di contrasto. Può richiedere anche l’uso di particolari bobine elettromagnetiche attorno allo specifico tratto del corpo da studiare.
Per comodità la persona è sdraiata su un lettino.

  • è un po’ rumoroso;
  • può essere non sopportabile per le persone claustrofobiche.

D: Come si accede ad angiografia e interventistica?
R: Sono esami che generalmente richiedono il ricovero e vengono eseguiti su richiesta del Medico Specialista.

Recapiti

Radiologia di Vicenza - Sportello prenotazioni presso Centro Unico di Prenotazione (CUP) - prenotare/attivare

contrà San Bortolo 14 - 36100 Vicenza

Avviso

ATTENZIONE: non si accettano disdette tramite e-mail o fax delle prestazioni prenotate.

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00

Telefono: 0444 75-3635 prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00

Fax: 0444 931189 documenti necessari per la prenotazione via fax: impegnativa, recapito telefonico. Per la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e per la TAC con mezzo di contrasto (Tomografia Assiale Computerizzata) è necessario anche il modulo di consenso compilato e firmato dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista.

Email: radiologia.prenotazioni@aulss8.veneto.it documenti necessari per la prenotazione via e-mail: impegnativa tranne quella con impegnativa U (urgente), recapito telefonico. Per la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e per la TAC con mezzo di contrasto (Tomografia Assiale Computerizzata) è necessario anche il modulo di consenso compilato e firmato dal Medico di Medicina Generale o dallo Specialista. Si precisa che l'utenza verrà contattata solo ed unicamente tramite e-mail. N.B. Il consenso informato degli esami radiologici da effettuare su pazienti minorenni deve essere obbligatoriamente firmato da entrambi i genitori.

Radiologia di Noventa Vicentina- Sportello prenotazioni - prenotare/attivare

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00

Telefono: 0444 75-5758 attivo per prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.00

Centro Unico di Prenotazione (CUP) - Distretto Est - prenotare/attivare

Orario: prenotazioni effettuate di persona presso gli sportelli dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.30

Telefono: 800 403 960 (Numero Verde CUP) per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete fissa, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00

Telefono: 0444 933 600 per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete mobile (cellulare), attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00

Radiologia - Ambulatori - sede di Noventa Vicentina - usufruire

Radiologia - Ambulatori - sede di Sandrigo - usufruire

Neuroradiologia di Vicenza - Ambulatorio

Radiologia di Vicenza - Sportello urgenze

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B/C - Piano Terra

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00, Sabato dalle 8.00 alle 12.00

Radiologia di Noventa Vicentina - Sportello urgenze

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00, e il Sabato dalle 8.00 alle 12.00

Radiologia - Sportello urgenze - sede di Sandrigo

piazza Zanella 11 - 36066 Sandrigo

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 14.00

Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia - Ambulatorio di Ecografia

Allegati

Risonanza Magnetica Nucleare Pelvica

Clisma opaco

Addome diretto

Procedure con mezzo di contrasto organo-iodato (TAC, Urografia, Flebografia)

Raggi X

Risonanza Magnetica Nucleare (RM)

Esami radiologici

Ultimo aggiornamento: 08/05/2023 12:03:17