Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Ospedale > Medicina Generale > Medicina Generale 1 di Vicenza

Scheda Unità Operativa Complessa

Medicina Generale 1 di Vicenza

Dipartimento Strutturale Area Medica

Direttore: Dr. Giovanni Scanelli

Dr.ssa Giulia Balbi, Dr.ssa Francesca Caporale, Dr.ssa Anna Dalla Pozza, Dr. Pierino De Sandre, Dr. Marco Gazzola, Dr. Luigi Marzano, Dr.ssa Katia Mattiello, Dr. Mohammad Reza Mohaddes Zadeh, Dr.ssa Elisabetta Omenetto, Dr. Andrea Rebellato, Dr. Piergiorgio Rossi, Dr.ssa Lia Timillero, Dr.ssa Tania Tomaselli, Dr.ssa Mirela Tomsic, Stefano Bigarella (Coordinatore Medicina Alta e Bassa Intensità di Vicenza), Giorgia Varotti (Coordinatore Medicina Generale di Vicenza - Media Intensità), Camilla Marcante (Segreteria)

Descrizione

L’Unità Operativa di Medicina Generale 1 si occupa di diagnosi e cura di patologie internistiche, specie in pazienti con più patologie, ed eroga cure in base ai livelli di intensità. Sono presenti diverse competenze: dall’endocrinologia alla reumatologia, dall’angiologia alla farmacologia clinica, dai disturbi del comportamento alimentare all'ipertensione arteriosa.
Esiste poi il "PICC TEAM", deputato all'inserimento, in pazienti degenti di tutta l'Azienda ULSS, ma anche di esterni, di cateteri centrali a inserimento in vena periferica.

L’attività assistenziale, rivolta sia ai pazienti degenti che a quelli esterni, comprende attività di diagnostica quali ecografia vascolare, ecografia addominale, ecografia articolare, capillaroscopia e monitoraggio della pressione arteriosa delle 24 ore.

Per gli utenti esterni è presente anche un Ambulatorio Integrato Internistico, un ambulatorio di Angiologia, un Ambulatorio di Reumatologia e un Ambulatorio di Endocrinologia.

Recapiti e punti di erogazione

Medicina Generale 1 di Vicenza - Segreteria

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - 5° piano

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00

Telefono: 0444 75-3567

Fax: 0444 931250

Email: segreteria.medicina1@aulss8.veneto.it

Medicina Generale 1 di Vicenza - Reparto di degenza

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - 2° Piano (Media intensità di cure) e 5° Piano (Bassa e Alta intensità di cure)

Telefono: 0444 75-3612 - 5° Piano - Alta intensità

Telefono: 0444 75-3658 - 2° Piano - Media intensità

Telefono: 0444 75-3625 - 5° Piano - Bassa intensità

Medicina Generale 1 di Vicenza - Ambulatorio di Angiologia

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - 6° Piano (all'esterno del Reparto)

Medicina Generale 1 di Vicenza - Ambulatorio di capillaroscopia

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - 6° Piano

Orario: Lunedì dalle 8.30 alle 9.00

Medicina Generale 1 di Vicenza - Ambulatorio PICC

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B (vicino al Dispencer corner della farmacia) - Piano Terra

Orario: Martedì e Venerdì dalle 8.00 alle 12.30

Telefono: 0444 75-3543

Medicina Generale 1 di Vicenza - Ambulatorio per lo Studio e la Cura dell'Ipertensione Arteriosa

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Ambulatorio Integrato Area Medica - Area A - 6° Piano

Ambulatorio accreditato dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa.

Attività:

Ambulatorio finalizzato al processo diagnostico ed adeguata gestione terapeutica del paziente iperteso in particolare con caratteristiche di complessità: ipertensione arteriosa giovanile e sospetta ipertensione arteriosa secondaria, danno d'organo severo, ipertensione arteriosa refrattaria, presenza di molteplici comorbidità; esecuzione di procedure diagnostiche complesse e di test dinamici, quando indicati nella diagnostica dell’ipertensione arteriosa di secondo livello. E’ attivo, inoltre, un servizio di monitoraggio pressorio delle 24 ore aperto a pazienti dell’Ambulatorio Ipertensione e ad esterni.

Orario: Giovedì dalle 11.00 alle 15.00

Telefono: 0444 75-3246 Segreteria informazioni - attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 15.00

Telefono: 800 403 960 (Numero Verde CUP) per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete fissa, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00

Telefono: 0444 933 600 per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete mobile (cellulare), attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00

Medicina Generale 1 di Vicenza - Servizio di Diagnostica Ecocardiografica

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Ambulatorio Integrato Area Medica - Area A - 6° Piano

Servizio certificato dalla Società Italiana di Ecocardiografia e Cardio-Vascular Imaging

Attività

Diagnostica ecocardiografica rivolta ai pazienti degenti

Orario: Martedì dalle 8.30 alle 14.00

Ambulatorio Integrato Area Medica di Vicenza - Segreteria

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - VI Piano

Telefono: 0444 75-3246 attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 15.00

Fax: 0444 931341

Email: aipolispecialistico@aulss8.veneto.it

Informazioni sulle attività

Impegni

La nostra Unità Operativa si impegna a garantire in tutte le sue articolazioni organizzative (degenza, Ambulatori) il rispetto dei seguenti standard di qualità.

1. ACCOGLIENZA: ogni operatore, nell’accogliere l’utente che si rivolge a lui, ascolta i suoi bisogni per quanto di propria competenza e, qualora non sia in grado di rispondergli, lo indirizza in maniera appropriata.

2. RICONOSCIBILITA': ogni operatore è dotato di una divisa di riconoscimento del ruolo con cognome e nome, oltre ad un cartellino, che lo rende identificabile dall’utente.

3. RISERVATEZZA: ogni operatore svolge le proprie mansioni nel rispetto della privacy del singolo, sia per quanto riguarda il trattamento dei dati personali, che per le prestazioni erogate direttamente alla sua persona (compatibilmente per quanto lo consenta la struttura).

4. RELAZIONE INTERPERSONALE: ogni operatore tratta l’utenza che si rivolge a lui o che fruisce delle sue cure e/o prestazioni assistenziali, con educazione, gentilezza e rispetto.
Per quanto riguarda il rispetto, di fronte a particolari richieste legate ad aspetti culturali e/o religiosi, tutto il personale è sensibilizzato e si rende disponibile a rispondere nei limiti delle possibilità dell’U.O.. Ciò è possibile grazie anche al Servizio di Mediazione Linguistico-Culturale come da Linee Guida Aziendali.

5. PROCESSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE: ogni utente che si rivolge alla nostra U.O. viene preso in carico in maniera personalizzata da un Medico e da un Infermiere (coadiuvato eventualmente da un Operatore Socio-Sanitario). Le varie attività sono proceduralizzate, consentendo così una standardizzazione delle prestazioni sanitarie all’interno di una organizzazione ben definita.

6. INFORMAZIONI: all’interno dell’U.O. sono disponibili pieghevoli informativi contenenti indicazioni utili ai vari Servizi (es. Despensing Corner della Farmacia) o alla gestione di particolari situazioni (es. gestione Dolore, gestione Gastroenteriti virali, Braccialetto identificativo); è inoltre disponibile la presente Carta dei Servizi.

Ogni utente o familiare, viene informato in modo chiaro e comprensibile sul suo stato di salute, sul programma diagnostico-terapeutico-assistenziale che si intende intraprendere e sulle possibili alternative. A tal proposito esistono modalità documentate, interne all’U.O., per informare con sistematicità ed eguaglianza gli utenti o chi per essi.

7. CONSENSO INFORMATO: il professionista sanitario, dopo aver informato sui rischi connessi alle procedure sanitarie proposte, acquisisce dall’utente il consenso scritto al trattamento diagnostico-terapeutico quando previsto, verificando che ne abbia compreso il contenuto.

8. TUTELA: l’utente può inoltrare segnalazioni all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) in forma scritta o verbale; sarà cura del Responsabile che riceve la segnalazione, inoltrarla al Direttore U.O.

9. CONFORT: ogni ambiente in cui vengono erogate prestazioni sanitarie/assistenziali è mantenuto in uno stato igienicamente adeguato e sicuro. Durante la degenza, l’alimentazione dell’utente è adeguata alle condizioni di salute e rispettosa di cultura e fede religiosa.

10. TEMPI DI ATTESA: il personale di Degenza e Ambulatori si impegna ad erogare le prestazioni e a programmare i ricoveri garantendo la massima tempestività e puntualità per quanto gli è possibile, tenendo conto delle disposizioni aziendali e/o regionali.

Dipartimenti di appartenenza

Ultimo aggiornamento: 23/03/2023 10:53:37