Scheda prestazione
Accoglimento temporaneo (dopo una patologia acuta) presso gli Ospedali di Comunità (ODC) - Distretto Est
In carico a: Nucleo Bed Management - Strutture Intermedie, Ospedale di Comunità di Noventa Vicentina
Descrizione
L'Ospedale di Comunità (OdC) é struttura intermedia inserita nella rete dei servizi rivolta principalmente a:
- pazienti affetti da patologie croniche o riacutizzate che necessitano di controlli o terapie particolari che non possono essere efficacemente eseguibili a domicilio;
- pazienti affetti da malattie evolutive che necessitano di terapie difficilmente eseguibili a domicilio;
- pazienti in dimissione da Reparti ospedalieri per acuti per i quali si ravvisi necessario stabilizzare le condizioni cliniche o continuare il processo di recupero in ambiente extra-ospedaliero, in quanto non adeguatamente assistibili a domicilio (per la complessità clinico-assistenziale richiesta);
- pazienti affetti da patologie in fase di aggravamento irreversibile che non possono essere adeguatamente seguiti a domicilio;
- pazienti con perdita recente di alcune funzioni basilari della vita quotidiana (ADL) con tre diverse possibili traiettorie prognostiche:
a) pazienti le cui funzioni/abilità perse possono essere anche in parte recuperate, ma è necessario un periodo di convalescenza/stabilizzazione clinica
b) pazienti le cui funzioni/abilità sono definitivamente perse, non sono recuperabili, dovendo adattare il paziente e la famiglia all'utilizzo di protesi/ausili ed eseguire adattamenti dell'ambiente domestico. E' necessario un breve periodo di tempo per capire se la nuova situazione funzionale è compatibile con un rientro a domicilio o se è necessaria una istituzionalizzazione (adattamento alla disabilità definitiva);
c) pazienti le cui funzioni/abilità sono definitivamente perse, la malattia ha una prognosi infausta a breve termine, ma le cui condizioni potrebbero non renderli eleggibili per Hospice (palliazione anche non oncologica).
Il ricovero è di breve durata (indicativamente 30 gg): la quota è a carico dell’ULSS e non prevede la compartecipazione della spesa per i primi 30 gg. Dal 31° al 60° giorno (dal 61° al 90° giorno in OdC Noventa) la compartecipazione è di 25,00 € per passare a 45 € dal 61° giorno (dal 91° giorno in OdC Noventa).
E’ necessario individuare il famigliare di riferimento (o care-giver) che si dovrà far carico d’informare i rimanenti famigliari e condividere con loro le decisioni assistenziali.
Utenti non ammessi
- pazienti affetti da patologia acuta o con necessità di presenza medica h 24;
- pazienti affetti da deterioramento cognitivo con disturbi comportamentali non gestibili in struttura (es wandering - pericolo di fuga - aggressività). I profili SVAMA 16 e 17 (pazienti con decadimento cognitivo e gravi disturbi del comportamento) dovrebbero essere assistiti in nuclei SAPA;
- pazienti affetti da patologia psichiatrica non stabilizzata (delirio, aggressività, …);
- pazienti affetti da dipendenza (droghe, alcool,...) associate a possibilità di sindrome da astinenza;
- pazienti che non accettano le condizioni di ricovero previste dalla struttura ivi compresa la partecipazione economica;
- pazienti non residenti nel territorio dell’ULSS.
Modalità di accesso
L'Unità Operativa Ospedaliera in cui è ricoverato il paziente (nelle figure del Medico o del Coordinatore o del Case Manager) o il Medico Responsabile delle Cure Primarie (se il paziente è a casa) individuata l’indicazione all’inserimento in OdC contattano con modalità e documentazione predisposte il Medico Selezionatore che valuta l’idoneità all’inserimento, completa la documentazione necessaria e il piano riabilitativo individualizzato e stabilisce la durata della degenza.
In caso affermativo, l’Unità Operativa o le Cure Primarie forniscono al paziente/ familiari le opportune informazioni su finalità, modalità ed eventuali costi.
Il paziente verrà accolto in rapporto alla lista temporale di attesa) o a discrezione del Responsabile di Struttura Intermedia in casi particolari) per il periodo definito.
L’ammissione all'URT non potrà comunque avvenire in assenza della:
- sottoscrizione del contratto con i familiari
- definizione del Piano riabilitavo
Recapiti
Ospedale di Comunità di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
Terzo Piano
Telefono: 0444 75-5854 Reparto
Centri convenzionati
Ospedale di Comunità di Vicenza
Vicenza - via Biron di Sopra 80 - via Biron di Sopra 80 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 218812
Fax: 0444 218810
Sito web: www.ipab.vicenza.it
Email: segreteria@ipab.vicenza.it
Ospedale di Comunità di Sandrigo
Sandrigo - piazza Zanella 9 - piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
Telefono: 0444 75-6492
Fax: 0444 658440
Sito web: www.diodatabertolo.it
Email: diodatabertolo@pec.it
Ultimo aggiornamento: 19/03/2020 15:34:25