Scheda procedimento
Segnalare suggerimenti o reclami per disservizi - Distretto Est e Distretto Ovest
Responsabile istruttoria: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Adotta il provvedimento finale: Direzione Generale
Potere sostitutivo in caso di inerzia: Dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina
Responsabile del procedimento: il nome del responsabile è indicato di volta in volta nella documentazione relativa allo specifico procedimento.
Descrizione
Le segnalazioni rappresentano uno degli aspetti fondamentali nella vita organizzativa dell'Azienda perchè la loro rilevazione costante è decisiva per il miglioramento della qualità dei servizi forniti.
La gestione delle segnalazioni è disciplinata dal Regolamento di Pubblica Tutela.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Possono presentare segnalazioni, cioè reclami, proposte o apprezzamenti:
- i diretti interessati;
- i loro parenti o affini, presentando il modulo di delega con il consenso del diretto interessato (o del suo tutore o legale rappresentante);
- le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti degli utenti presentando il modulo di delega con il consenso del diretto interessato (o del suo tutore o legale rappresentante).
Modalità di accesso
è possibile scegliere una delle seguenti modalità:
- mediante l'invio all'URP di lettera firmata;
- presentando all'URP il modulo di segnalazione compilato (presente in allegato a fondo pagina);
- rivolgendosi direttamente all'URP di persona o per telefono. In questi casi, verrà redatto un verbale, su una apposita scheda, che dovrà essere poi comunque firmato dal segnalante.
In fondo alla pagina è possibile scaricare il modulo per le segnalazioni.
Come compilare il modulo
- compilare tutti i dati relativi al "Diretto interessato" (la persona a cui è effettivamente accaduto il fatto che si sta segnalando). Se chi scrive è il diretto interessato, firmare e proseguire direttamente alla sezione "Segnalazione". Dato che la risposta verrà inviata per posta o per email, è necessario indicare nella segnalazione il proprio indirizzo mail, il proprio indirizzo di residenza o domicilio e un recapito telefonico nel caso all'Ufficio servissero maggiori informazioni in merito alla segnalazione;
- se invece chi scrive è diverso dal Diretto interessato, nella sezione "dati del Segnalante" compilare i propri dati (firmando), e la delega del diretto interessato (con la sua firma);
- Nella seconda pagina, nella sezione "Segnalazione" indicare con una crocetta se la segnalazione è una proposta, un ringraziamento o un reclamo;
- proseguire con la "Motivazione" esponendo in modo chiaro e completo il fatto che si vuole segnalare.
- Infine, in fondo alla pagina, compilare data e firma (obbligatoria e necessaria perchè la segnalazione possa essere accettata).
Come consegnarlo
il modulo va consegnato all'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico con le seguenti modalità:- tramite posta ordinaria all’indirizzo:
Protocollo generale - sede di Vicenza
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Palazzina Uffici - 2° Piano
- tramite mail con allegata copia scansionata del modulo originale firmato. Le segnalazioni inviate via mail senza la riproduzione della firma originale non potranno essere accolte all’indirizzo
protocollo@aulss8.veneto.it
Quando
Il reclamo o la segnalazione deve essere presentata entro 15 giorni dalla data in cui si è avuta conoscenza del disservizio o del comportamento lesivo dei propri diritti.
Termini di conclusione del procedimento
La risposta alla segnalazione viene inviata all'utente entro 60 giorni dalla data in cui la segnalazione stessa è stata protocollata. In caso di impossibilità a rispondere entro i termini, è prevista la proroga di 30 giorni. Qualora l'Ufficio non possa rispondere entro il termine massimo di 90 giorni, l’ulteriore proroga deve essere comunicata al segnalante e motivando le ragioni del ritardo.
Strumenti di tutela per l’interessato
Commissione Mista Conciliativa, Garante regionale dei Diritti della Persona
Recapiti
Ufficio Relazioni con Il Pubblico (URP)
SEDI
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Palazzina Uffici - Secondo Piano
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
Area degli uffici amministrativi – Pianoterra
via dei Mille 2 bis - 36071 Arzignano
MODALITA’ DI ACCESSO
Sportello telefonico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il lunedì e il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00
Colloqui su appuntamento il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30
Telefono: 0444 75-3535 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Fax: 0444 931178
Email: protocollo@aulss8.veneto.it
Allegati
Ultimo aggiornamento: 26/05/2023 04:49:08