Scheda prestazione
Corso di accompagnamento alla nascita in consultorio - Distretto Est
In carico a: Consultori Familiari e Tutela Minori - Distretto Est, Infanzia, Adolescenza, Famiglia (IAF) e Consultori - Distretto Est
Descrizione
Incontro di gruppo, a cadenza periodica, di accompagnamento alla nascita. Il corso ha lo scopo di promuovere la salute e il benessere globale della donna e del neonato, considerando il processo di maternità in tutti i suoi aspetti, fisici e psichici.
Sono previsti anche incontri individuali per donne con limitata comprensione linguistica o in presenza di casi particolari.
Modalità di accesso
Per accedere è necessario prenotare un appuntamento, telefonando al consultorio muniti di impegnativa del proprio Medico.
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Recapiti
Consultorio Familiare - sede di Vicenza
contra' Santi Apostoli 21 - 36100 Vicenza
Orario: l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello con le modalità sotto indicate. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni lunedì nella fascia oraria 14:00 - 16:00.
Telefono: 0444 75-2004 Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica ricevono su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello sito al 1° piano, al Lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 13.30 alle 14.30 (al pomeriggio solo telefonicamente), dal Martedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30. Alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità
Telefono: 0444 75-2045 Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica ricevono su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello sito al 1° piano, al Lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 13.30 alle 14.30 (al pomeriggio solo telefonicamente), dal Martedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30. Alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità
Telefono: 0444 75-2069 Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Vicenza, Altavilla, Arcugnano, Castegnero, Costabissara, Creazzo, Gambugliano, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Nanto, Sovizzo, Zovencedo; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)
Fax: 0444 931293
Email: info.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali
Email: consultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l'area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico
Consultorio Familiare - sede presso Centro Sanitario Polifunzionale di Sandrigo
piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
Orario: l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello negli orari sotto indicati. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni lunedì nella fascia oraria 14:00 - 15:00.
Telefono: 0444 75-6462 Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica ricevono su appuntamento; prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 12.30 (alle persone già assistite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)
Telefono: 0444 75-6477 Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Sandrigo, Quinto Vicentino,Torri di Quartesolo; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)
Email: info.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali
Email: consultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l'area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico
Consultorio Familiare - sede di Noventa Vicentina
via Monte Berico 1 - 36025 Noventa Vicentina
Terzo Piano c/o Villa Rossa
Orario: l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello negli orari sotto indicati. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni martedì nella fascia oraria 14:00 - 16:00.
Telefono: 0444 75-5650 Equipe sanitaria: ginecologo/a e ostetrica ricevono su appuntamento; prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 11.30 alle 13.00 (alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)
Telefono: 0444 75-5643 Equipe psico-sociale: psicologo/a e assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Noventa Vicentina, Agugliaro, Albettone, Asigliano, Barbarano-Mossano, Campiglia dei Berici, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Villaga; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).
Email: info.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali
Email: consultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l'area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico
Ultimo aggiornamento: 07/03/2023 23:16:02