Scheda prestazione
Visita odontoiatrica - Distretto Ovest
In carico a: Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Valdagno
Descrizione
La visita odontoiatrica in genere è composta da alcuni controlli principali.
- si compila una cartella anamnestica. Questo per conoscere eventuali patologie del proprio paziente.
- si verifica l'eventuale presenza di carie.
- valutazione dello stato delle gengive (presenza di tasche o arretramenti gengivali).
- esame della masticazione, dell'articolazione delle arcate dentarie.
- eventuale richiesta di controlli radiografici.
- formulazione di un eventuale piano di lavoro curativo.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
L'accesso visita odontoiatrica erogata dal Servizio Sanitario Nazionale è riservato ad alcune categorie protette di utenti.
Modalità di accesso
Alla visita odontoiatrica si accede previo appuntamento telefonico al CUP, con impegnativa medica oppure senza impegnativa medica.
Prenotabile tramite: Centro Unico Prenotazione (CUP) - Distretto Ovest
Normativa
DGR 666 del 26/5/2020
Recapiti
Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Valdagno (via Galileo Galilei 3)
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
presso Ospedale vecchio
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Telefono: 0445 42-3101 dal Lunedì al Giovedì dalle 8.00 alle 16.00; Venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Fax: 0444 931236
Email: poliambulatorioospedalevecchiovaldagno@aulss8.veneto.it
Allegati
Assistenza Specialistica Ambulatoriale. DGRV 428 del 6/4/2017. Recepimento del DPCM 12/1/2017 e successivi aggiornamenti 2017 sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
- Assistenza specialistica ambulatoriale. Modalità di accesso all'assistenza specialistica odontoiatrica e parziale aggiornamento del Nomenclatore Tariffario Regionale anno 2020 (PDF, 6 MB)
- DGRV 1522 del 25/9/2017. Recepimento del DPCM 12/1/2017 di aggiornamenti dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Disposizioni riguardanti la malattia celiaca (PDF, 1 MB)
- Elenco centri provinciali celiachia (PDF, 77 kB)
- Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 - Allegato A (PDF, 70 kB)
- Dgr 2712 del 29 dicembre 2014 - Allegato D (PDF, 278 kB)
- DGRV 1522 del 25/9/2017: "Elenco malattie rare esentate dalla partecipazione al costo ed elenco centri di riferimento regionali" (PDF, 4 MB)
- Nota aziendale DPCM 12/01/2017 - Ulteriori indicazioni operative per l'erogazione della prestazione Bi Test (PDF, 799 kB)
- Nota aziendale del 25/10/2017: "Recepimento DPCM 12/1/2017 aggiornamento sui LEA. Revisione elenco farmaci correlati a patologie croniche. Decreti regionali 82 del 5/7/2017 e 117 del 14/9/2017" (PDF, 1 MB)
- Prime disposizioni attuative inerenti alla revisione delle patologie cronico invalidanti e alla revisione delle prestazioni specialistiche esentabili. (PDF, 1 MB)
- Prime disposizioni attuative inerenti alla gravidanza e tutela della maternità e alla revisione delle prestazioni specialistiche esentabili. (PDF, 2 MB)
- Assistenza Specialistica Ambulatoriale DGRV 428 del 6/04/2017. Recepimento del DCPM 12/01/2017 di aggiornamento sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). (PDF, 2 MB)
- Nota aziendale DPCM 12/01/2017 - Allegato 1 (PDF, 75 kB)
- Nota aziendale DPCM 12/01/2017 - Allegato 2 (PDF, 92 kB)
- Modulo - Certificazione di patologia (PDF, 2 MB)
- Modulo - Autocertificazione per l’accesso e l’esenzione alle prestazioni di odontostomatologia per motivi di reddito (codice 6R0) (PDF, 125 kB)
Ultimo aggiornamento: 29/10/2021 14:58:10