Scheda prestazione
Videoendoscopia delle vie aerodigestive superiori (VADS) con prove di deglutizione - Distretto Ovest
In carico a: Otorinolaringoiatria (ORL) di Valdagno
Descrizione
L'esame di videoendoscopia delle vie aerodigestive superiori (VADS) permette la valutazione interna (endoscopica) delle varie strutture che costituiscono le vie aeree e digestive superiori per poterne studiare l’anatomia, la funzionalità e le possibili patologie.
Viene eseguito normalmente in anestesia locale attraverso il naso o la bocca utilizzando appositi strumenti endoscopici flessibili (fibroscopi) o rigidi (telescopi).
Questi strumenti possono essere connessi ad una telecamera in grado di captare l’immagine endoscopica ed eventualmente elaborarla per un'analisi più fine e renderla visibile su di un monitor (video-endoscopia). Dall’esame potranno essere estrapolati brevi filmati o singoli fotogrammi utili per l’archiviazione e la refertazione.
Con la stessa metodica videoendoscopica potranno essere eseguite biopsie per l’analisi istologica dei tessuti o piccoli interventi in anestesia locale (es. asportazione di polipi).
I singoli esami che compongono la videoendoscopia delle VADS, e che possono essere variamente associati tra loro, sono:
- videorinoscopia: permette lo studio delle cavità nasali e delle strutture associate (seni paranasali, rinofaringe…)
- videolaringoscopia: per la valutazione della laringe e delle strutture connesse (corde vocali vere e false, epiglottide, cono ipoglottico…)
- videotracheo-broncoscopia: analisi della prima parte della via aerea (trachea e bronchi principali)
- videofarigo-esofagoscopia: analisi della prima parte della via digerente (faringe ed esofago)
- videopanendoscopia: per la valutazione contestuale di tutti i distretti delle VADS
In caso di urgenza si accede direttamente tramite il Pronto Soccorso.
Modalità di accesso
Prenotabile tramite: Centro Unico Prenotazione (CUP) - Distretto Ovest
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Documentazione
Consegna diretta della documentazione al paziente al termine della procedura e/o ritiro presso sportello CUP.
ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti (DGRV n.600 del 13/03/2007).
Recapiti
Otorinolaringoiatria (ORL) di Valdagno - Segreteria
via Galileo Galilei 1 - 36078 Valdagno
Telefono: 0445 48-4757 segreteria - questo numero non è dedicato alla prenotazione di visite ed esami; per le prenotazioni rivolgersi al CUP
Fax: 0445 48-4785
Centro Unico di Prenotazione (CUP) - Distretto Ovest
Orario: Numero Verde per la prenotazione e la disdetta di visite ed esami - dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Telefono: 800 21 25 25 Numero Verde per la prenotazione e la disdetta di visite ed esami da rete fissa - dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00. Per TAC, risonanze magnetiche-Angiotac, Ecografie particolari (eco anche neonatali, eco organo mirate con mezzo di contrasto), Radiografie contrastografiche, l'orario di prenotazione è dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 14.00. Per esami clinico strumentali della mammella-Mammografie l'orario di prenotazione è dal Lunedì al Venerdì dalle 12.30 alle 15.30
Telefono: 0444 93 48 13 per la prenotazione e la disdetta di visite ed esami da rete mobile (cellulari) - dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00. Per TAC, risonanze magnetiche-Angiotac, Ecografie particolari (eco anche neonatali, eco organo mirate con mezzo di contrasto), Radiografie contrastografiche, l'orario di prenotazione è dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 14.00. Per esami clinico strumentali della mammella-Mammografie l'orario di prenotazione è dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.30 alle ore 15.30
Ultimo aggiornamento: 23/12/2020 17:20:04