Scheda prestazione
Progetto per la scuola secondaria di I° grado: "Pause attive in classe"
In carico a: Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute
Descrizione
Servizio promotore: Servizio di Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili e Promozione della Salute, U.L.SS. 8 “Berica”
Responsabile di progetto: Dr.ssa Paola Colussi
Descrizione del problema e analisi di contesto
Le Pause Attive sono momenti di lezione alternativi mirati alla consapevolezza del corpo, del proprio stato di attivazione fisiologica e del livello emotivo. Hanno lo scopo di riattivare la capacità attentiva che diminuisce dopo i primi venti minuti, scaricare le tensioni muscolari, attivare l’apparato muscolo-scheletrico, ridurre e gestire gli stati d’ansia, aumentare l’autostima, migliorare il clima di classe e sviluppare l’empatia. È scientificamente provato come un alternarsi di lavoro e di pause migliori l’apprendimento.
Beneficiari
I destinatari della formazione sono gli insegnanti che attueranno il progetto con gli studenti.
Obiettivi Generali
-
promuovere lo sviluppo delle life skills, in particolare quelle emotive e relazionali.
-
favorire l’apprendimento
Obiettivi Specifici
-
promuovere la consapevolezza del proprio stato emotivo
-
promuovere il rilassamento
-
migliorare l’attenzione
-
migliorare le relazioni tra gli alunni
-
migliorare il clima di classe
Articolazione del progetto
Fase 1: Raccolta delle adesioni.
Fase 2: Corso di Formazione teorico-pratico per insegnanti della durata di 3-4 ore. Potrà essere attivato presso la sede dell’Istituto nel caso aderisca un buon numero di insegnanti.
Fase 3: Proposta delle pause attive in classe da parte degli insegnanti durante l’anno scolastico.
Fase 4: Valutazione finale con questionario
Monitoraggio e valutazione
Sarà mantenuto un contatto con gli insegnanti durante l’anno per monitorare l’attuazione e supportare rispetto ad eventuali difficoltà. Sarà inviato un questionario per la valutazione finale del progetto.
Piano costi
Le attività previste sono a carico dell’U.L.SS. 8 “Berica”.
Vincolo di progetto
Gli istituti presso i quali sarà attivata la formazione saranno scelti in base alla percentuale più alta di classi aderenti. Sarà comunque garantita una formazione a cui potranno accedere gli insegnanti provenienti dalle altre scuole.
La modalità con la quale sarà realizzata la formazione, sarà concordata nel rispetto delle norme di sicurezza per la prevenzione del Covid-19.
Risorse disponibili online
Manuale pratico pause attive in classe.
Modalità di accesso
Per richiedere l'attivazione del progetto nella propria Scuola, è possibile compilare la scheda di richiesta (disponibilie in fondo a questa pagina) ed inviarla alla Segreteria del Servizio.
Le richieste saranno sodisfatte in base alla disponibilità di risorse dei servizi.
Recapiti
Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute - Segreteria
via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Telefono: 0444 75-2331
Fax: 0444 931324
Email: promozione.salute@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Allegati
Ultimo aggiornamento: 07/01/2021 14:51:18