Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Visita oculistica in ambulatorio uveiti - Distretto Ovest

Scheda prestazione

Visita oculistica in ambulatorio uveiti - Distretto Ovest

In carico a: Oculistica di Montecchio Maggiore

Descrizione

In ambulatorio uveiti si effettuano visite di II livello. Vi accedono pazienti con diagnosi di uveite già posta dallo specialista che necessitino di approfondimenti diagnostici o indicazioni sulla gestione della patologia, pazienti che provengono dal Pronto Soccorso o pazienti in follow-up.

Uveite

Il termine uveite comprende un gruppo eterogeneo di patologie infiammatorie intraoculari di diversa eziologia, che interessano l'uvea ossia quella porzione dell'occhio tra sclera e retina costituita da iride, corpo ciliare e coroide.

La sintomatologia dell'uveite dipende da quale parte è colpita dall’infiammazione:

  1. le uveiti anteriori acute si presentano con fotofobia, dolore oculare anche molto intenso, annebbiamento visivo e  rossore oculare, mentre quelle anteriori croniche possono presentarsi con lieve rossore e miodesopsie o essere quasi totalmente asintomatiche.

  2. le uveiti intermedie e posteriori possono presentarsi con la visione di corpi mobili o con calo visivo per la comparsa di complicanze quali l’edema maculare, l'edema della papilla ottica, la coroidite, la vasculite, la necrosi retinica.

L’inquadramento della patologia uveale richiede una anamnesi accurata e una indagine eziologica mirata con il supporto di esami di laboratorio che devono essere prescritti in funzione del sospetto diagnostico. Il trattamento deve essere tempestivo per evitare la perdita visiva e l'insorgenza delle complicanze oculari, e deve includere anche quello della patologia di base ove presente.

Di particolare importanza laddove necessaria, è la collaborazione con l’internista, il reumatologo, l’infettivologo, il neurologo, lo pneumologo, il pediatra, perché il saper interpretare le manifestazioni non oculari della malattia può essere determinante nell’inquadramento eziologico e quindi nella prognosi e terapia dell’uveite stessa.

Modalità di accesso

Tramite richiesta dello specialista oculista inviante o con prenotazione interna se il paziente accede dal Pronto Soccorso o per follow-up.

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)

Documentazione

In occasione della visita è necessario portare con sé tutta la documentazione precedente sia oculistica sia riguardante eventuali patologie sistemiche o terapie in atto.
Il referto della visita viene consegnato al termine della prestazione.

Recapiti

Oculistica di Montecchio Maggiore - Segreteria

via Ca' Rotte 9 - 36075 Montecchio Maggiore
Primo Piano

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 14.00; per prenotazione interventi dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e il Martedì e Giovedì dalle 13.45 alle 18.00

Telefono: 0444 70-8370 #2 prenotazione interventi cataratta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il Martedì e Giovedì dalle 13.45 alle 18.00; #3 prenotazione OCT; #4 prenotazione valutazioni ortottiche, visite oculistiche pediatriche, follow-up ex prematuri, FAG e CV urgenti o in priorità B (dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00), per comunicazioni urgenti al servizio di Retina Medica; #5 Reparto per informazioni urgenti (linea riservata per comunicazioni urgenti, per informazioni riguardanti prenotazioni o cambio data digitare #2 o #3); #6 prenotazione interventi di chirurgia palpebrale e oftalmoplastica

Fax: 0444 931223

Email: oculistica@aulss8.veneto.it

Oculistica di Montecchio Maggiore - Ambulatorio Uveiti

via Ca' Rotte 7 - 36075 Montecchio Maggiore
Primo Piano - Reparto di Oculistica

Ultimo aggiornamento: 27/09/2022 22:41:47