Scheda prestazione
Visita oculistica - Prima visita e controlli - Distretto Ovest
In carico a: Oculistica di Montecchio Maggiore, Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Lonigo, Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Montecchio Maggiore, Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Valdagno
Descrizione
La visita comprende una serie di azioni ed esami che mirano alla prevenzione ed alla diagnosi delle malattie dell’apparato visivo oltre alla pianificazione di un eventuale trattamento medico o chirurgico, laddove necessario.
Si sviluppa in più fasi:
-
Anamnesi (generale e specialistica): prevede la raccolta di informazioni utili relative alla storia clinica del paziente;
-
Esame obiettivo (osservazione diretta del paziente): con particolare attenzione all’individuazione di eventuali atteggiamenti viziati del capo e/o di alterazioni a carico del volto;
-
Esame alla lampada a fessura (biomicroscopia): osservazione diretta, a forte ingrandimento, delle varie strutture anatomiche che compongono l’occhio;
-
Autorefrattometria (esame in diottrie del difetto di refrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo);
-
Esame dell’acuità visiva (misurata in decimi) con prescrizione di eventuali lenti correttive;
-
Tonometria (misurazione della pressione oculare);
-
Esame del fundus oculi
-
Eventuali accertamenti addizionali nel sospetto di specifiche anomalie (es test di Shirmer per la valutazione del film lacrimale, test di Ishihara per la diagnosi del daltonismo e delle discromatopsie, esoftalmometria per il follow up dell’esoftalmo distiroideo, pachimetria, etc.)
E’ consigliato eseguire una valutazione oculistica, anche in assenza di sintomi, in considerazione del fatto che alcune patologie oculari rimangono a lungo asintomatiche (es. glaucoma).
Modalità di accesso
Per effettuare una prima visita presso l’Ambulatorio Divisionale è necessario essere muniti di ricetta stilata dal medico curante e riportante la dicitura: "prima visita oculistica".
Prenotabile tramite: Centro Unico Prenotazione (CUP) - Distretto Ovest
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Documentazione
In occasione della visita è necessario portare con sé tutta la documentazione oculistica precedente di cui si è in possesso (referti di visite oculistiche pregresse ed esami, eventuali terapie in atto, etc).
Il referto della visita viene consegnato al termine della prestazione.
Recapiti
Oculistica di Montecchio Maggiore - Segreteria
via Ca' Rotte 9 - 36075 Montecchio Maggiore
Primo Piano
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 14.00; per prenotazione interventi dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e il Martedì e Giovedì dalle 13.45 alle 18.00
Telefono: 0444 70-8370 #2 prenotazione interventi cataratta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il Martedì e Giovedì dalle 13.45 alle 18.00; #3 prenotazione OCT; #4 prenotazione valutazioni ortottiche, visite oculistiche pediatriche, follow-up ex prematuri, FAG e CV urgenti o in priorità B (dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00); #5 Reparto per informazioni urgenti (linea riservata per comunicazioni urgenti, per informazioni riguardanti prenotazioni o cambio data digitare #2 o #3); #6 prenotazione interventi di chirurgia palpebrale e oftalmoplastica
Fax: 0444 931223
Email: oculistica@aulss8.veneto.it
Oculistica di Montecchio Maggiore - Poliambulatorio Ospedaliero Oculistica - Ambulatorio Divisionale
via Ca' Rotte 7 - 36075 Montecchio Maggiore
Secondo piano - Poliambulatori
Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Lonigo
Telefono: 0444 43-1146 Front Office - dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00
Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Montecchio Maggiore
Poliambulatorio Ospedaliero - Ospedale di Valdagno (via Galileo Galilei 1)
via Galileo Galilei 1 - 36078 Valdagno
Telefono: 0445 48-4023 dal Lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 14.30
Email: poliambulatorioospedalenuovovaldagno@aulss8.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 04/05/2021 09:54:42