Scheda prestazione
Ambulatorio chirurgico prenatale - Distretto Est
In carico a: Chirurgia Pediatrica di Vicenza
Descrizione
Referenti: dr.ssa Elisa Zolpi, dr.ssa Marialuisa Conighi
L'ambulatorio chirurgico prenatale offre un servizio di consulenza chirurgica prenatale ed è rivolto alle coppie il cui feto presenta una anomalia congenita tra cui:
- difetti del tubo neurale
- atresia dell'esofago
- patologie dell'apparato urinario (pielectasia, stenosi del giunto pieloureterale, duplicità renali, megauretere, valvola uretrale posteriore, ecc.)
- atresia duodenale-intestinale
- lesioni cistiche endoaddominali
- ernia diaframmatica
- difetti della parete addominale (onfalocele e gastroschisi, estrofia)
- patologie polmonari: malattia adenomatoide cistica del polmone, sequestro polmonare, enfisema lobare, cisti broncogena, masse mediastiniche
- versamenti peritoneali e pleurici
- tumori e cisti congenite (tumori renali e surrenali, linfangiomi, teratomi, cisti ovariche, ecc.)
L'accesso all'ambulatorio chirurgico prenatale segue queste fasi:
a) un colloquio iniziale illustrativo circa:
- la patologia malformativa di interesse del feto, prospettando le possibilità terapeutiche mediche e chirurgiche con particolare attenzione alle soluzioni mininvasive (Vicenza è centro regionale di riferimento per la chirurgia e urologia mininvasiva pediatrica)
- il percorso diagnostico che la madre inizialmente ed il neonato successivamente seguiranno dal momento del riscontro prenatale della malformazione a dopo la nascita, per la conferma diagnostica e lo studio del futuro paziente
- il supporto degli specialisti durante tutta la gestazione per chiarimenti o dubbi
- le opzioni terapeutiche e/o il follow up previsti dopo la nascita
b) l'attivazione di un team multispecialistico personalizzato composto da professionisti nel settore e dedicato al singolo caso che comprenda le diverse figure professionali che avranno un ruolo nella gestione del bambino dalla nascita in poi (neonatologo, chirurgo-urologo pediatra, genetista, nefrologo pediatra, ecc.). Tale team, in continuo contatto, si coordinerà per stabilire eventuali ulteriori incontri con la madre/coppia genitoriale nel corso della gravidanza quando necessario per la patologia sospettata e provvederà alla presa in carico del paziente una volta nato (che questo avvenga presso il nostro od altro Ospedale a seconda di ciò che è più indicato per la patologia considerata).
Fascia di popolazione a cui si rivolge
A chi si rivolge:
- Donna portatrice di feto con diagnosi di malformazione fetale
- Ginecologi del servizio di diagnosi prenatale (ospedalieri, consultori, professionisti privati)
- Medici di Medicina Generale
L’accesso all’ambulatorio è possibile anche a gestanti che hanno avuto una diagnosi di malformazione fetale anche presso altre strutture extraprovinciali e/o regionali e che vogliano un parere sulle eventuali possibilità terapeutiche mininvasive per il loro futuro figlio.
Modalità di accesso
Si accede con impegnativa per "Prima Visita chirurgica pediatrica" specificando come motivo della richiesta “consulenza prenatale” e la malformazione fetale sospettata (ad esempio "Consulenza prenatale per sospetta gastroschisi").
In alternativa la gestante può accedere all’ambulatorio direttamente o può essere inviata dal ginecologo ostetrico, del territorio o di altro ospedale, che abbia riscontrato una sospetta malformazione fetale ed abbia preso contatto con il nostro servizio.
Recapiti
Chirurgia Pediatrica - Ambulatori chirurgico pediatrici (presso Poliambulatorio del Bambino)
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area C - 3° Lotto - V° Piano
Orario: dal Lunedì al Giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e il Venerdì dalle 8.00 alle 12.00
Telefono: 0444 75-2798 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 per le prenotazioni dell'ambulatorio chirurgico prenatale
Chirurgia Pediatrica - Segreteria
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano 3°
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30
Telefono: 0444 75-2642 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00
Fax: 0444 931269
Ultimo aggiornamento: 19/03/2023 23:08:42