Scheda prestazione
Integrazione sociale per persone con disabilità in Centri Diurni e Gruppi Educativi Territoriali (GET) - Distretto Est e Distretto Ovest
In carico a: Disabilità - Distretto Est, Distretto Est
Descrizione
Sono strutture socio-sanitarie situate nel territorio dell'ULSS che effettuano accoglienza durante il giorno. Sono rivolte a persone con disabilità con diversi gradi di autosufficienza, e forniscono interventi a carattere educativo, riabilitativo e assistenziale. Hanno anche finalità di socializzazione e di aumento e/o mantenimento delle abilità residue.
Cos’è un centro diurno
Il centro diurno è “Un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità con diversi profili di autosufficienza, che fornisce interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale” (L.R. 22/02).
Si intende un’entità composta da una o più strutture stabili inserite in un contesto territoriale; ciascuna entità ha un proprio nucleo di operatori e una direzione.
La fruizione di un centro diurno si caratterizza per una frequenza costante e stabile al centro da parte di persone con disabilità durante le ore diurne e da un programma di attività organizzate all'interno o all'esterno della struttura stessa.
Cos’è un GET (Gruppo Educativo Territoriale)
Anche il GET è un centro diurno, nel quale però viene data particolare attenzione all’obiettivo di favorire una maggiore integrazione sociale della persona disabile nel proprio ambiente di vita.
Il GET è formato da un gruppo di persone con disabilità e da operatori (Educatori professionali ed Operatori Socio Sanitari) che realizzano obbiettivi educativi utilizzando il più possibile le risorse offerte dal territorio.
Tale proposta è rivolta a persone disabili principalmente adulte che possono beneficiare di contesti esterni per migliorare la qualità della loro vita attraverso forme di integrazione sociale.
I centri diurni e i GET, in quanto strutture semiresidenziali, svolgono importanti funzioni a sostegno del sistema della domiciliarità, rappresentando un efficace mezzo di contrasto nei confronti dell’istituzionalizzazione precoce, esercitando inoltre, nei confronti della famiglia, un importante azione di sollievo rispetto al carico assistenziale.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Ospitano persone in età post-scolare con diversi gradi di disabilità, secondo i diversi profili di autosufficienza, con accertamento handicap (legge 104) con gravità oltre che attestazione di invalidità civile.
Modalità di accesso
Per l'inserimento è necessario in primo luogo rivolgersi all'Assistente Sociale che opera nel proprio comune di appartenenza per informazioni e consulenza. L'elenco degli Assistenti Sociali si può consultare in fondo alla pagina.
L'appuntamento viene in media fissato entro 1 o 2 settimane.
L'Assistente Sociale fornirà tutte le informazioni relative al servizio e le indicazioni per la presentazione della domanda di valutazione di Unità Valutativa Multidimensionale (UVMD).
È prevista anche una valutazione da parte di altre figure professionali distrettuali (educatore, psicologo...).
Domande frequenti (FAQ)
D: Che cos'è l'UVMD (Unità di Valutazione Multi Dimensionale)?
R: L'UVMD è un gruppo di professionisti socio-sanitari che attraverso una valutazione di tipo multidimensionale (che prende cioè in considerazione gli aspetti sanitari, familiari, sociali ed economici) valuta il tipo di bisogno della persona che ha presentato domanda al fine di identificare gli interventi e le risposte più appropriate.
Rivolgersi alla UVMD è il primo passo per accedere alla rete territoriale dei servizi socio-sanitari dell'ULSS. Qualsiasi cittadino può chiederne l'attivazione in qualsiasi momento rivolgendosi al proprio Distretto.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina Accesso ai servizi tramite UVMD.
Recapiti
Assistente Sociale - sede di Camisano Vicentino
via E. Negrin 90 - 36043 Santa Maria di Camisano Vicentino
Orario: dal Lunedì al Giovedì
Telefono: 0444 612230
Telefono: 0444 612223 Lunedì dalle 8.00 alle 17.30; Giovedì dalle 8.00 alle 14.00
Fax: 0444 612251
Assistente Sociale - sede di Costabissara
via Roma 1 - 36030 Costabissara
Telefono: 0444 290313 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00; Mercoledì anche nel pomeriggio dalle 14.00 alle 17.30
Telefono: 0444 290321 dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 13.30, Lunedì e Mercoledi anche il pomeriggio dalle 13.30 alle 17.00
Telefono: 0444 290320
Fax: 0444 290330
Assistente Sociale - sede di Longare
via Marconi 24 - 36023 Longare
Telefono: 0444 75-6928 Lunedì 08.00 - 16.30; Martedì e Giovedì 08.00-14.00 ; Mercoledì 08.00 -18.30; No Venerdì
Fax: 0444 956926
Assistente Sociale - sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 3 - 36025 Noventa Vicentina
c/o Villa Rossa
Orario: Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Telefono: 0444 75-5646 Lunedì e Mercoledì dalle 8.00 alle 17.30, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Fax: 0444 - 931345
Assistente Sociale - sede di Sandrigo
piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
Telefono: 0444 75-6451 Martedì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00; Mercoledi dalle 8.00 alle 17.30
Fax: 0444 75-6496
Assistente Sociale - sede di Vicenza (Corso San Felice e Fortunato)
corso S.S. Felice e Fortunato 229 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-3001 Lunedì e Mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 17.30; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Telefono: 0444 75-2979 Lunedì dalle 8.00 alle 16.00; Martedì e Giovedì dalle 8.00 alle 17.30; Mercoledì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-3081 Lunedì e Mercoledì dalle 7.30 alle 17.00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 7.30 alle 13.30 (è attiva segreteria telefonica)
Telefono: 0444 75-2963 Lunedì e Mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 17.30 Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Telefono: 0444 75-2968
Telefono: 0444 75-2971
Centro Diurno L'Aquilone - Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Telefono: 0444 75-7640 Segreteria
Telefono: 0444 75-7646 Coordinatore
Telefono: 0444 75-7618 Centro Diurno Aquilone 2
Fax: 0444 931313
Email: aquilone@aulss8.veneto.it
Centro Diurno Gruppo Educativo Territoriale ProGET - Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 16.00
Telefono: 0444 75-7653
Telefono: 0444 75-7640 Segreteria
Telefono: 0444 75-7646 Coordinatore
Fax: 0444 931314
Email: proget@aulss8.veneto.it
Centro Diurno Gruppo Educativo Territoriale ZorbaGET - Bolzano Vicentino
piazzale Oppi - 36050 Bolzano Vicentino
Telefono: 0444 351545
Centro Diurno Gruppo Educativo Territoriale SpumaGET
via Montegrappa 1 - 36033 Isola Vicentina
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Telefono: 0444 986976
Struttura Residenziale RSA Azzurra - Valdagno
via Ferrighi 3 - 36078 Valdagno
Telefono: 0445 41-4181 tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00
Fax: 0445 42-6714
Email: azzurra@aulss8.veneto.it
Centro Diurno Azzurra - Valdagno
via Ferrighi 3 - 36078 Valdagno
Telefono: 0445 41-2395 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 15.30
Email: azzurra@aulss8.veneto.it
Assistente Sociale - sede di Trissino
Centro Diurno Chiampo e Alta Valle
via F. Baracca 21 - 36072 Chiampo
Telefono: 0444 708161 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 15.30
Telefono: 0444 708162 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 15.30
Ultimo aggiornamento: 26/06/2022 17:26:53