Scheda Unità Operativa Semplice
Consultori Familiari e Tutela Minori - Distretto Ovest
Responsabile: Mirko Balbo
Caterina Baggio (Segreteria), Ilenia Barbieri (Ostetrica), Elena Bernardoni (Ostetrica), Mara Berto (Assistente Sociale), Guido Bianchini (Coordinatore Consultori Familiari e Tutela Minori - Distretto Ovest), Martina Brunello (Assistente Sociale), Chiara Carpeggiani (Assistente Sociale), Raffaella Crestani (Assistente Sociale), Daniela Dani (Educatore), Melissa Faccio (Ostetrica), Federico Gobbo (Psicologo), Giulia Mascella (Assistente Sociale), Silvia Mascella (Assistente Sociale), Maria Mistrorigo (Assistente Sociale), Anna Munari (Assistente Sociale), Vania Orsato (Educatore), Anna Rita Pellizzari (Psicologo), Dr.ssa Rita Sartori (Ginecologo), Serena Spagnolo (Educatore), Clara Tibaldo (Educatore), Giulia Tomasi (Assistente Sociale), Valeria Valeriano (Psicologo), Raffaella Visonà (Ostetrica), Dr.ssa Valeria Visotti (Ginecologo), Margherita Zamperetti (Ostetrica), Myriam Zorzanello (Educatore)
Descrizione
Il consultorio familiare è un servizio socio-sanitario ad accesso gratuito e senza necessità di impegnativa del Medico di Medicina Generale, rivolto a persone a partire dai 14 anni.
Svolge funzioni di tutela della salute della donna e del nascituro, di assistenza e di cura all’individuo, coppia e famiglia in coincidenza delle tappe del ciclo vitale (gravidanza, nascita figli, adolescenza, costituzione della coppia, separazione/divorzio, lutti) per promuovere stili di vita responsabili in ordine alla sessualità e procreazione, e per la salute delle relazioni, attraverso percorsi clinico-assistenziali, quali:
• consulenze per la scelta del metodo contraccettivo più adeguato;
• consulenza preconcezionale per accertare lo stato di salute della coppia;
• assistenza durante la gravidanza, anche per le donne straniere senza permesso di soggiorno;
• consulenza in casi di infertilità e sterilità;
• percorso socio-sanitario per rilascio documentazione per interruzione volontaria di gravidanza (IVG);
• consulenza in menopausa (fino a 65 anni);
• percorso di sostegno per le donne in casi di violenza di genere, anche su invio del Centro Anti Violenza (Ce.A.V.);
• consulenza psicologica e sociale, con percorsi di sostegno, anche psicoterapeutici, per difficoltà relazionali del singolo, della coppia, della famiglia;
• consulenza psicologica e sociale nei casi di separazione e/o divorzio;
• mediazione familiare per sostenere i genitori separati o in via di separazione negli accordi relativi ai figli e per mantenere relazioni che ne sostengono la crescita;
• percorsi di sostegno alla genitorialità laddove in difficoltà, anche in collaborazione con altri servizi;
• percorsi di valutazione, monitoraggio e sostegno in presenza di figli minori su richiesta dell’Autorità giudiziaria in situazioni di separazione e divorzio;
• incontri di gruppo per la donna e la coppia, dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino (percorso nascita);
• percorsi di educazione all'affettività e sessualità consapevole tramite incontri nelle scuole superiori;
• interventi di consulenza psico sociosanitaria rivolti ad adolescenti dai 14 ai 21 anni attraverso Spazio Giovani e Giovane6;
Il Servizio Tutela Minori si occupa di:
• garantire il benessere e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti attraverso azioni ed interventi di prevenzione, sostegno e cura in situazioni di disagio socio-psico familiari, considerando fondamentale la ricerca della permanenza del minore nella sua famiglia
• tutelare minori in situazioni familiari inadeguate o pregiudizievoli per la loro crescita, oggetto di abuso, maltrattamento fisico e psichico, trascuratezza e abbandono, favorendo il rispetto dei loro diritti e il recupero delle risorse educative e familiari.
Collaborazioni
Consultori familiari, oltre ai Servizi di Protezione e Tutela Minori afferenti alla medesima Unità Operativa, operano in collaborazione con altri Servizi dell’ Azienda ULSS 8, in particolare:
• il Servizio di Educazione alla Salute del Dipartimento di Prevenzione per la realizzazione del Progetto "Affettivamente";
• i Centri di Salute Mentale;
• il Dipartimento trans murale Materno Infantile ed in particolare con i punti nascita (reparti di Ostetricia e Ginecologia).
Inoltre i Consultori Familiari collaborano con il Centro Anti violenza – Ce.A.V. in caso di donne vittime di violenza e abusi.
I Servizi Tutela Minori operano in collaborazione con i Consultori familiari, l’équipe specialistica Provinciale ARCA, e con il Centro per l'Affido e la Solidarietà Familiare che si occupa di fornire informazioni sull’istituto dell’affido familiare e della formazione e sostegno alle famiglie, coppie e single affidatari.
Recapiti e punti di erogazione
Consultorio Familiare - sede di Montecchio Maggiore
via Giuriolo 11 - 36075 Montecchio Maggiore
Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Arzignano, Alonte, Altissimo, Brendola, Chiampo, Crespadoro, Gambellara, Lonigo, Nogarole, S. Pietro Mussolino, Val Liona
Orario: per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30."Spazio Giovani" il Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00.
Telefono: 0444 70-3540 (Ambulatorio Ostetrico - Ginecologico)
Telefono: 0444 70-3542 (Ambulatorio Assistente Sociale)
Email: consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it attenzione: indirizzo per sole informazioni ;non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali
Consultorio Familiare - sede di Valdagno
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Brogliano, Castelgomberto, Cornedo, Trissino,Recoaro Terme, Valdagno.
Orario: per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30."Spazio Giovani" il Martedì dalle 14.00 alle 16.00.
Telefono: 0445 42-3138 (Ambulatorio Ostetrico - Ginecologico)
Telefono: 0445 42-3139 (Assistente Sociale)
Email: consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it attenzione: indirizzo per sole informazioni ;non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali
Consultorio Familiare - sede di Arzignano
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Nogarole, S. Pietro Mussolino.
Orario: per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30."Spazio Giovani" il Lunedì dalle 14.00 alle 16.00.
Telefono: 0444 47-5633 (Ambulatorio Ostetrico- Ginecologico)
Telefono: 0444 47-5630 (Assistente Sociale)
Email: consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it attenzione: indirizzo per sole informazioni ;non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali
Servizio di Mediazione Culturale - Distretto Ovest
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Telefono: 0444 70-8156
Email: serviziomediazione@aulss8.veneto.it inviare il modulo compilato al numero di fax o all'indirizzo e-mail
Tutela Minori - Valdagno
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Orario: dal Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 13.00; dal Lunedì al Giovedì anche nel pomeriggio dalle 13.30 alle 18.00. Si riceve su appuntamento
Telefono: 0445 42-3130
Tutela Minori - Montecchio Maggiore
via Giuriolo 11 - 36075 Montecchio Maggiore
Orario: dal Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 13.00; dal Lunedì al Giovedì anche nel pomeriggio dalle 13.30 alle 18.00. Si riceve su appuntamento.
Telefono: 0444 70-3519
CASF - Centro Affido - Segreteria
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Telefono: 0445 42-3130
Arca - Equipe specialistica provinciale in materia di abuso sessuale e grave maltrattamento dei bambini, ragazzi e minori di età
contra' Santi Apostoli 21 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-2031 Martedì, Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 - giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Email: arca@aulss8.veneto.it
Servizio Adozioni - Segreteria
contra' Santi Apostoli 21 - 36100 Vicenza
3° Piano segreteria - 2° Piano Servizio Adozioni
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 - Gli operatori ricevono su appuntamento
Telefono: 0444 75-2008
Telefono: 0444 75-2010
Fax: 0444 931244
Informazioni sulle attività
- Stranieri Irregolari - Assistenza per persone in possesso di tessera STP - Distretto Est e Distretto Ovest
- Consulenza e terapia per problematiche individuali o di coppia, conflittualità familiari o separazione coniugale - Distretto Ovest
- Mediazione familiare in caso di separazione in presenza di figli minori - Distretto Ovest
- Spazio giovani - spazio per ragazzi adolescenti per consulenza su problemi relazionali, affettivi, sessuali e sanitari - Distretto Ovest
- Consulenza sull'interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) - Distretto Ovest
- Visita ginecologica - prima visita e controlli in consultorio - Distretto Ovest
- Sostegno individuale per l'allattamento materno - Distretto Ovest
- Consulenza sulla contraccezione e sulla contraccezione di emergenza - Distretto Ovest
- Consulenza per sterilità / infertilità in consultorio - Distretto Ovest
- Consulenza sulla menopausa - Distretto Ovest
- Corso di accompagnamento alla nascita e incontri dopo la nascita - Distretto Ovest
- Mitosi: laboratorio esperenziale in gravidanza - Distretto Est e Distretto Ovest
- Rilevazione o verifica delle segnalazioni di maltrattamento, abuso o trascuratezza - Distretto Ovest
- Assistenza, consulenza, studio delle coppie disponibili di famiglia affidatarie - Distretto Ovest
- Consulenza sulla violenza domestica - Distretto Ovest
- Consulenza e sostegno alla coppia neo - genitoriale e alla puerpera anche per difficoltà emotivo - affettive post partum - Distretto Ovest
Normativa
• Legge n. 405 del 29 luglio 1975 "Istituzione Consultori familiari"
• Legge Regione Veneto 25 marzo 1977, n. 28 "Istituzione dei Consultori Familiari pubblici e privati"
• Legge 22 maggio 1978, n. 194 "Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza"
• Legge n. 151 del 26 marzo 2001 – T.U. "Disposizioni normative in materia di sostegno e tutela della maternità e della paternità"
• Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli"
• Legge 19 luglio 2019, n 69 "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere" (Codice Rosso)
Allegati
Progetto "Colazione Mamme"
- Progetto Colazione Mamme locandina - ovest (Immagine JPEG, 155 kB)
- Il legame che crea forza (PDF, 419 kB)
- VIDEO Progetto Colazione Mamme (Video MPEG 4, 11 MB)
- VIDEO La gestione della gravidanza (Video MPEG 4, 15 MB)
Ultimo aggiornamento: 31/05/2023 23:01:12