Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Direzione dei Servizi Socio-Sanitari > Distretto Ovest > Infanzia, Adolescenza, Famiglia (IAF) e Consultori - Distretto Ovest

Scheda Unità Operativa Complessa

Infanzia, Adolescenza, Famiglia (IAF) e Consultori - Distretto Ovest

Dipartimento Funzionale transmurale Materno Infantile

Direttore ad interim: Dr.ssa Marilena Zanetello

Giulia Kessler (Segreteria)

Descrizione

L'Unità Operativa Complessa Infanzia, Adolescenza e Famiglia (IAF) del Distretto Ovest, si occupa di tutelare la salute materno-infantile attraverso azioni di prevenzione, di individuazione precoce delle disuguaglianze e del disagio socio-sanitario, di cura, riabilitazione, promozione dell'agio e della salute.

Persegue i seguenti obiettivi:

  • promuovere stili di vita e comportamenti che incidono positivamente sui determinanti della salute anche in collaborazione con gli enti istituzionali, la scuola, le associazioni di volontariato;
  • promuovere la paternità e maternità, la tutela e il supporto alla gravidanza, il sostegno alla genitorialità;
  • promuovere il benessere relazionale del singolo, della coppia e della famiglia;
  • promuovere la continuità assistenziale ospedale-territorio in un ambiente attento alle esigenze del bambino e della famiglia;
  • garantire qualità e continuità assistenziale ai minori con malattie croniche, rare e invalidanti, assicurando l’integrazione funzionale tra la Pediatria di famiglia, la Continuità Assistenziale e la Pediatria ospedaliera;
  • promuovere la cultura dell'infanzia prevenendo fenomeni di abuso e maltrattamento e garantendo una risposta globale ai bisogni dei minori in situazione di rischio o di pregiudizio e delle loro famiglie, attraverso interventi di diagnosi, psicoterapia, sostegno socio-educativo;
  • promuovere la cultura della solidarietà e dell'accoglienza per i processi di affidamento familiare;
  • garantire una risposta appropriata e globale alle problematiche dello sviluppo psicologico e neuropsichiatrico in età evolutiva;
  • garantire una risposta globale ai bisogni dei minori disabili dalla diagnosi alla cura, alla riabilitazione fino all'integrazione nella comunità
  • ridurre le disuguaglianze e migliorare la fruibilità e l'accesso ai servizi socio-sanitari;
  • coordinare e verificare l’appropriatezza prescrittiva ed erogativa, partecipando al buon governo delle risorse.

Informazioni sulle attività e sui Procedimenti

Altre attività

E' inoltre disponibile il Servizio Adozioni che ha valenza provinciale ed è trasversale a tutta l'Azienda.

Ultimo aggiornamento: 06/06/2023 04:40:12