Scheda Unità Operativa Complessa
Cure Primarie - Distretto Ovest
Dipartimento Funzionale Transmurale Riabilitazione Ospedale Territorio
Direttore: Dr.ssa Silvia Manea
Dr.ssa Michela Biasio, Dr.ssa Valentina Niero, Dr.ssa Silvia Vittorii, Loreta Maistrello (Coordinatore Cure Primarie ADI Sud), Stefania Zulpo (Coordinatore Cure Primarie ADI Centro e ADI Nord), Francesca Ronconi, Annalisa Siviero (Segreteria), Michela Preto (Segreteria)
Descrizione
Gli ambiti di attività delle Cure Primarie riguardano le cure domiciliari, l'assistenza di medicina generale, il Servizio di Continuità Assistenziale, i servizi rivolti agli anziani e ai disabili adulti, le strutture di ricovero intermedie (Ospedali di Comunità) e il coordinamento sanitario delle strutture residenziali e semi-residenziali territoriali.
Le azioni svolte coprono tutta l'area dei bisogni assistenziali in area extraospedaliera, perseguendo però una forte integrazione con l'assistenza ospedaliera stessa in modo da assicurare la continuità assistenziale anche dopo la dimissione.
Un ruolo determinante nelle cure primarie viene svolto dal Medici di Medicina Generale, dai Medici di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) e dal personale infermieristico dei servizi domiciliari, che operano in stretto contatto con professionisti di altri servizi per offrire la più completa assistenza sanitaria al cittadino, anche in integrazione con i servizi sociali.
I problemi emergenti relativi alle patologie croniche (diabete, cardiopatie, broncopneumopatie) vengono affrontati attraverso la collaborazione delle diverse figure professionali coinvolte (medici di medicina Generale, specialisti, infermieri, assistenti sociali), elaborando per ogni paziente un piano di assistenza individuale.
Le Cure Primarie promuovono lo sviluppo delle Medicine di Gruppo Integrate che garantiscono agli assistiti una ampia accessibilità (dalle 8.00 alle 20.00 nei giorni feriali), il supporto di personale infermieristico e amministrativo, la presa in carico delle patologie croniche secondo percorsi e obiettivi definiti.
Recapiti e punti di erogazione
Cure Primarie - sede di Arzignano - Segreteria
via Dei Mille 2/B - 36071 Arzignano
Telefono: 0444 70-8642 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30
Rete Assistenziale (ADI - Assistenza Domiciliare Integrata) - Punto Salute Nord - Valdagno
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Presso la piastra, ex Radiologia
Per i Comuni di: Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Brogliano, Castelgomberto, Trissino
Telefono: 0445 42-3186 Per Rete Assistenziale ADI dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 19.00; Sabato dalle 7.00 alle 13.00 - Per Cure Palliative dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: adi.valdagno@aulss8.veneto.it L'impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti con la dicitura "a domicilio" e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all'impegnativa, è necessario allegare il modulo "svama semplificata" compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale
Rete Assistenziale (ADI - Assistenza Domiciliare Integrata) - Punto Salute Centro - Arzignano
via dell'Industria 117 - 36071 Arzignano
Per i Comuni di: Altissimo, Arzignano, Brendola, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Zermeghedo
Telefono: 0444 70-8220 Per Rete Assistenziale ADI dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 19.30; Sabato dalle 7.00 alle 13.00 - Per Cure Palliative dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: adi.arzignano@aulss8.veneto.it L'impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti con la dicitura "a domicilio" e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all'impegnativa, è necessario allegare il modulo "svama semplificata" compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale
Rete Assistenziale (ADI - Assistenza Domiciliare Integrata) - Punto Salute Sud - Lonigo
piazza Martiri Libertà 9 - 36045 Lonigo
Per i Comuni di: Alonte, Gambellara, Val Liona, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego
Telefono: 0444 43-1352 Per Rete Assistenziale ADI dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 19.30; Sabato dalle 7.00 alle 13.00 - Per Cure Palliative dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: adi.lonigo@aulss8.veneto.it L'impegnativa di prelievo domiciliare, che può essere inviata via mail o consegnata direttamente alle centrali ADI di pertinenza, deve essere compilata in tutte le sue parti con la dicitura "a domicilio" e un recapito telefonico. Per i nuovi pazienti, oltre all'impegnativa, è necessario allegare il modulo "svama semplificata" compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale
Informazioni sulle attività e sui Procedimenti
- Prelievi e prestazioni infermieristiche a domicilio (per pazienti non deambulanti) - Distretto Ovest
- Educazione sanitaria per care giver - Distretto Ovest
- Prevenzione e medicazione delle lesioni cutanee - Distretto Ovest
- Posizionamento e sostituzione del catetere vescicale - Distretto Ovest
- Visita domiciliare con un Medico di Medicina Generale - Medico Palliativista - Distretto Ovest
- Visita domiciliare infermieristica per pianificazione assistenziale - Distretto Ovest
- Medicina di Gruppo (Cornedo - Brogliano) - Distretto Ovest
- Nutrizione Artificiale Domiciliare - Distretto Est e Distretto Ovest
- Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) - Distretto Est e Distretto Ovest
- Interventi di sostegno ai caregiver - Distretto Est e Distretto Ovest
Altre attività
USCA
L’USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) è un servizio innovativo composto da equipe di medici a disposizione dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri e dei Servizi di Continuità Assistenziale (da ora: “medici epediatri di famiglia”) addestrati per la gestione presso il domicilio dellepersone positive al Covid19 o sospette tali, in collaborazione con i medici di famiglia. Sono state istituite nell’ambito dell’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus al fine di consentire ai medicie pediatri di famiglia di garantire l’attività assistenziale ordinaria con maggior sicurezza, evitando l’accesso negli ambulatori dei pazienti positivi al Covid19, o sospetti tali, e l’accesso dei medici presso le abitazioni delle persone contagiate.
L’USCA è attiva tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00. I medici o pediatri di famiglia, in presenza di sintomi che suggeriscono l’infezione da Covid19, contattano telefonicamente i medicidell’USCA ed inviano agli stessi una scheda di presentazione del caso. I medici dell’USCA provvederanno a contattare telefonicamente le persone segnalate, e valuteranno l’opportunità e la possibilità di eseguire una visita domiciliare.
I medici dell’USCA hanno la possibilità di eseguire tamponi (rapidi e molecolari), di iniziare a domicilio una terapia specifica, di fornire un saturimetro a dito e un apparecchio per la misurazione della glicemia nelle persone a rischio di diabete, di fornire un concentratore di ossigeno, di inviare il paziente in Radiologia o in Pronto Soccorso per approfondimenti diagnostici, di contattare il 118 per una proposta di ricovero.
Possono, infine, selezionare le persone che rientrano nei criteri per la somministrazione di anticorpi specifici monoclonali, utili per impedire la progressione della malattia. In alcune situazioni, provvedono a consegnare ai pazienti un kit di telemonitoraggio (tablet, saturimetro, sfigmomanometro per la misurazione della pressione arteriosa, termometro, connessi attraverso bluetooth), che raccoglierà in automatico alcuni parametri e li inveirà ad una centrale operativa; se nel corso del monitoraggio i valori dei parametri risultassero alterati, la centrale operativa informerà il medico USCA per una suavalutazione del caso. Qualora il medico dell’USCA riscontri la necessità di interventi infermieristici di supporto, può attivare il Servizio ADI (Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata).
Durante tutto il percorso, i medici e pediatri di famigliarimangono i referenti dei pazienti per l’evoluzione del quadro clinico, evengono aggiornati dai medici USCA.
Dipartimenti di appartenenza
Allegati
Valutazione UVMD
- Modulo - Richiesta Valutazione UVMD (PDF, 575 kB)
- Modulo - Richiesta Valutazione UVMD (formato editabile) (PDF, 54 kB)
- Allegato 1 - Informativa relativa al trattamento dei dati personali (PDF, 44 kB)
- Allegato 2 - Linee di indirizzo sulle prestazioni sanitarie erogabili a persone affette da demenza in particolare del morbo di Alzheimer (PDF, 5 MB)
- Allegato 3 - Modello da compilare - SVAMA Valutazione sanitaria (PDF, 175 kB)
Rete Assistenziale (ADI - Assistenza Domiciliare Integrata) - Distretto Ovest
- Brochure (PDF, 910 kB)
Assistenza Programmata Domiciliare - Distretto Ovest
- Modulo - Attivazione e/o rinnovo di Assistenza Programmata Domiciliare (Documento Microsoft Word, 61 kB)
Ausili per pazienti incontinenti non deambulanti - Distretto Ovest
- Modulo - Prescrizione di ausili per pazienti incontinenti non deambulanti (Documento OpenDocument, 69 kB)
Integrazione alimentare - Distretto Ovest
- Modulo - Richiesta trattamento di integrazione alimentare con diete formula (Documento Microsoft Word, 30 kB)
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (UVMD) - Distretto Ovest
- Modulo - Richiesta di attivazione Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale per ADIMED (Documento Microsoft Word, 69 kB)
Ultimo aggiornamento: 10/11/2022 10:55:42