Scheda prestazione
Progetto per la scuola dell'infanzia: "Promozione dell’utilizzo delle piste ciclopedonali e delle aree verdi"
In carico a: Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute
Descrizione
Servizio promotore: Servizio di Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili e Promozione della Salute, U.L.SS. 8 “Berica”
Responsabile di progetto: Dott.ssa Paola Colussi
Descrizione del problema e analisi di contesto
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’attività motoria attraverso gli spostamenti attivi a piedi ed in bicicletta; favorire l’utilizzo delle piste ciclo-pedonali come luogo o mezzo per lo svolgimento di attività didattica e conoscenza del patrimonio artistico e naturalistico del territorio; incentivare l’utilizzo delle piste ciclo-pedonali negli spostamenti quotidiani e nel tempo libero delle famiglie.
L’intervento si articola in due momenti. Il primo sarà una lezione in classe di educazione stradale svolto in collaborazione con la Polizia locale. Il secondo, attività esperienziali nel territorio, proposte dai partner coinvolti.
Beneficiari
I beneficiari sono gli insegnanti che attueranno il progetto con gli alunni della scuola dell’infanzia.
Obiettivi Generali
-
promuovere una cultura che favorisca il movimento e la mobilità lenta.
Obiettivi Specifici
-
educare gli alunni a conoscere le regole per muoversi in sicurezza nell’ambiente stradale
-
aumentare le occasioni di movimento negli alunni
-
stimolare l’attività didattica all’aperto
-
progettare uscite scolastiche in mobilità lenta
Articolazione del progetto
Fase 1: Raccolta delle adesioni.
Fase 2: Corso di Formazione per insegnanti della durata di 2-3 ore.
Fase 3: Intervento di educazione stradale in classe effettuato dalla Polizia Municipale.
Fase 4: Uscite didattiche a piedi nel territorio
Fase 5: Valutazione finale con questionario
Risorse impiegate
Assistente sanitario e amministrativo del Servizio Prevenzione MCNT e Promozione della Salute. Collaborazione con Polizia Municipale e Biblioteche.
Monitoraggio e valutazione
Sarà mantenuto un contatto con gli insegnanti durante l’anno per monitorare l’attuazione e supportare rispetto ad eventuali difficoltà. Sarà inviato un questionario per la valutazione finale del progetto.
Piano costi
Le attività previste sono a carico dell’U.L.SS. 8 “Berica”. Eventuali costi legati alle uscite didattiche dipenderanno dagli altri soggetti coinvolti.
Vincolo di progetto
L’attivazione del progetto è subordinata alla disponibilità dei partner da coinvolgere localmente.
La modalità con la quale sarà realizzata la formazione, sarà concordata nel rispetto delle norme di sicurezza per la prevenzione del Covid-19.
Modalità di accesso
Per richiedere l'attivazione del progetto nella propria Scuola, è possibile compilare la scheda di richiesta (disponibilie in fondo a questa pagina) ed inviarla alla Segreteria del Servizio.
Le richieste saranno sodisfatte in base alla disponibilità di risorse dei servizi.
Recapiti
Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute - Segreteria
via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Telefono: 0444 75-2331
Fax: 0444 931324
Email: promozione.salute@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Allegati
Ultimo aggiornamento: 07/01/2021 14:51:18