Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Disabilità e invalidità > Esenzioni, agevolazioni e finanziamenti per persone con disabilità > Rientro presso il proprio domicilio dopo un ricovero - Distretto Est

Scheda prestazione

Rientro presso il proprio domicilio dopo un ricovero - Distretto Est

In carico a: Cure Primarie - Distretto Est

Descrizione

Percorso di dimissione protetta

Se il paziente, una volta dimesso dall’Ospedale, necessita di controlli da parte del Medico di Medicina generale, di interventi infermieristici e/o riabilitativi o di supporto assistenziale da parte dei Servizi Sociali comunali, solitamente si attiva il percorso della dimissione protetta a domicilio. Il reparto ospedaliero segnala alla Centrale Operativa Territoriale (COT) intra-ospedaliera, di attivare il coinvolgimento assistenziale del Medico di Medicina Generale, delle Centrali Operative ADI distrettuali e l’eventuale fornitura degli ausili necessari per facilitare il rientro a domicilio.

Stabilizzazione o riabilitazione presso una Struttura Residenziale (NAISS)

Se il paziente necessita di un ricovero temporaneo riabilitativo in una struttura residenziale dove seguire un programma personalizzato o nel caso necessiti di essere definitivamente stabilizzato dal punto di vista clinico prima del rientro a domicilio, il reparto ospedaliero, d’accordo con la famiglia del paziente, attiva il percorso di inserimento al NAISS che prevede il pagamento della quota alberghiera.

Paziente che non può rientrare presso il proprio domicilio

Se il paziente non può rientrare presso il proprio domicilio in seguito ad un aggravamento delle proprie condizioni psico-fisiche, può richiedere l’inserimento all'interno di una struttura residenziale (Casa di Riposo). Per accedere al servizio i parenti o l’interessato possono fare domanda presso la sede distrettuale, presso la Centrale Operativa Territoriale o presso l'Ufficio dell’assistente sociale del Comune di residenza dell’anziano.

Paziente presso il proprio domicilio con aggravamento delle condizioni

Se un paziente si trova presso il proprio domicilio ed emergono nuove necessità (ausili diversi, visita fisiatrica, fisioterapia per istruire il care giver, ecc..), la Centrale Operativa ADI distrettuale raccoglie la richiesta del Medico e la gestisce, indicando all’utente il percorso e le possibilità esistenti rispetto al bisogno.

Recapiti

Segreteria Cure Primarie - sede di Noventa Vicentina

via Capo di Sopra 3 - 36025 Noventa Vicentina
Per i Comuni di: Agugliaro, Albettone, Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Villaga

Telefono: 0444 75-5613 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00

Segreteria Cure Primarie - sede di Sandrigo

piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
Per i Comuni di: Bolzano Vicentino, Bressanvido, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Torri di Quartesolo

Telefono: 0444 75-6405 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30

Email: amministrativiadi.sandrigo@aulss8.veneto.it

Segreteria Cure Primarie - sede di Montegalda

piazza Marconi 35 - 36047 Montegalda
Per i Comuni di: Arcugnano, Barbarano Mossano, Castegnero, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Nanto, Zovencedo

Telefono: 0444 75-7601 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.00

Email: amministrativiadi.montegalda@aulss8.veneto.it

Centrale Operativa ADI - sede di Camisano Vicentino

via E. Negrin 90 - 36043 Camisano Vicentino
Per i Comuni di: Camisano Vicentino, Grumolo delle Abbadesse, Torri di Quartesolo

Telefono: 0444 612213 dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 13.00

Email: infermieriadi.camisano@aulss8.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 02/04/2023 00:06:54