Scheda prestazione
Eco color doppler - Distretto Est
In carico a: Chirurgia Vascolare di Vicenza, Urologia di Vicenza, Geriatria di Vicenza, Neurologia di Vicenza, Medicina Generale 1 di Vicenza, Medicina Generale 2 di Noventa Vicentina
Descrizione
Esame delle arterie e delle vene mediante l’uso di ultrasuoni. È un esame che non comporta alcuna invasività, non è pericoloso e può essere ripetibile.
In base alle indicazioni del Medico Curante riportate in impegnativa vi sono diverse tipologie di esame, in carico a diversi Servizi:
- Eco color doppler TSA (Tronchi Sovra Aortici), (effettuato dalla Neurologia, dalla Geriatria e dalla Medicina Interna di Vicenza e di Noventa). In particolare l'Eco color doppler dei vasi del collo, per la ricerca di restringimenti (stenosi) delle arterie che portano il sangue al cervello è effettuato dalla Chirurgia Vascolare;
- Eco color doppler arterioso dei vasi degli arti inferiori (effettuato dalla Chirurgia Vascolare e dalla Medicina Interna di Vicenza e di Noventa) e arterioso degli arti superiori per la ricerca di eventuali restringimenti (effettuato dalla Chirurgia Vascolare e dalla Medicina Interna di Noventa);
- Eco color doppler venoso degli arti inferiori (effettuato dalla Medicina Interna di Vicenza e di Noventa)
- Eco color doppler degli accessi vascolari per emodialisi (effettuato dalla Chirurgia Vascolare);
- Eco color doppler per la diagnosi degli aneurismi e dei restringimenti dell’aorta e degli assi iliaci (effettuato dalla Chirurgia Vascolare);
- Eco color doppler per il controllo nei pazienti operati presso la Chirurgia Vascolare (effettuato dalla Chirurgia Vascolare);
- Eco color doppler transcranico (effettuato dalla Neurologia);
- Eco color doppler penieno e testicolare (effettuato dall'Urologia).
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Al Servizio possono accedere sia i pazienti esterni che i pazienti ricoverati nelle altre Unità Operative del presidio Ospedaliero.
Modalità di accesso
Prenotabile tramite: Centro Unico Prenotazione (CUP) - Distretto Est
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Documentazione
Alla fine della visita al paziente viene consegnato il referto dell’esame con i suggerimenti per un’eventuale terapia medica da eseguire e con la cadenza dei successivi controlli.
In caso l’esame riveli una importante patologia vascolare, il paziente viene automaticamente inserito in un programma di lista di attesa per pianificare gli ulteriori approfondimenti diagnostici e il successivo iter terapeutico.
Domande frequenti (FAQ)
D: Cosa significa Eco Color Doppler
R: Il significato è:
- Eco per Ecotomografia: l’ecotomografia, o più semplicemente ecografia è un esame ad alta risoluzione. Questo esame ha ormai raggiunto livelli di precisione tali da renderlo indispensabile per accertare, in modo non invasivo, la presenza di malattie dei vasi arteriosi e venosi e seguirne l’evoluzione.
- Color Doppler: l’ecotomografia, associata alla metodica del color doppler e del power angio (ulteriore evoluzione del color doppler), è in grado di fornire dettagliate e sofisticate immagini sulla struttura e morfologia dei vasi arteriosi e venosi e sul flusso di sangue al loro interno. In base alle caratteristiche di queste immagini è possibile arrivare ad una corretta diagnosi di molte malattie delle arterie e delle vene, studiarne e seguirne l’evoluzione e fornire preziosi indicazioni al chirurgo in caso di intervento. Nel nostro Servizio l’esame viene eseguito con un apparecchio di ultima generazione in grado di mettere a disposizione dell’operatore tutte le applicazioni oggi richieste da una moderna diagnostica vascolare.
D: Cos'è l'Eco Color Doppler dei Tronchi Sovra Aortici (TSA)?
R: L'Eco Color Doppler dei Tronchi Sovra Aortici (TSA) è oggi l’esame diagnostico di scelta per la valutazione del distretto carotideo e vertebro-basilare; ciò deriva dalla sua non-invasività, dalla possibilità di ottenere informazioni morfologiche ed emodinamiche in tempo reale, dall’assenza di controindicazioni o complicazioni.
L’esame dei vasi sovraortici prevede l’utilizzo di sonde lineari da 4-7MHz. Il paziente è in decubito dorsale con l’esaminatore alla testa del paziente.
L’Ecocolor Doppler (TSA) per i Tronchi Sovra Aortici è infine considerato l’esame di prima scelta nell’individuazione delle lesioni arteriosclerotiche precoci.
D: Cos'è l'Eco Color Doppler transcranico?
R: L’ecocolordoppler transcranico trova particolarmente impiego nella valutazione della riserva funzionale del circolo cerebrale in corso di patologie steno-ostruttive del distretto carotideo e vertebrale, nella valutazione di stenosi, kinking, ectasie , fistole AV, inversione di flusso compensatorio, dei vasi intracranici, nella monitorizzazione del vasospasmo in corso di emorragia subaracnoidea.
L'esame si svolge in posizione supina su un lettino. Il Medico successivamente posizionerà sul capo, in corrispondenza della regione temporale, il gel conduttore sul quale verrà fatta scorrere la sonda ecografica sino ad ottenere la migliore immagine ecografica e del segnale doppler dell’ arteria cerebrale media.
Le immagini più significative potranno essere “congelate” sul monitor, misurate, commentate e stampate su pellicola fotografica ed allegate al referto dell’esame scritto su carta. Non ci sono particolari precauzione da adottare e si possono riprendere immediatamente le normali abitudini di vita.
D: Cos'è l'Eco Color Doppler testicolare (o Ecografia testicolare)?
R: L'ecografia testicolare è divenuta negli ultimi anni uno degli strumenti fondamentali per l'andrologo, nella diagnosi delle alterazione e delle malattie che possono colpire i genitali maschili.
Con questa tecnica è possibile valutare in maniera approfondita e precisa i principali parametri di salute dei testicoli e delle strutture che sono all’interno della sacca scrotale. Con l’ecografia si visualizza proprio la struttura interna del testicolo e dell’epididimo, che è la struttura posta sopra il testicolo dove passano gli spermatozoi prodotti. Inoltre, si può stimare con precisione il volume dei testicoli, parametro importante per la fertilità.
Grazie al color doppler è possibile analizzare la vascolarizzazione di queste strutture ed avere un quadro ancora più completo.
Recapiti
Centro Unico di Prenotazione (CUP) - Distretto Est
Orario: prenotazioni effettuate di persona presso gli sportelli dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.30
Telefono: 800 403 960 (Numero Verde CUP) per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete fissa, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Telefono: 0444 933 600 per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete mobile (cellulare), attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00
Neurologia di Vicenza - Neurosonologia
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - Piano 4°
Telefono: 0444 75-3675 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Fax: 0444 75-7344
Medicina Generale 1 di Vicenza - Ambulatorio di Angiologia
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area A - 6° Piano (all'esterno del Reparto)
Medicina Generale 2 - Ambulatorio di Angiologia - Sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
presso il Poliambulatorio dell'Ospedale di Noventa Vicentina - presso il Poliambulatorio dell'Ospedale, Piano Terra, corridoio azzurro amb. 19
Orario: Mercoledì e Giovedì dalle 11.00 alle 13.00
Urologia di Vicenza - Day Hospital
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area C - Piano 2°
Geriatria - Ambulatorio Eco-Doppler
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano 6°
Orario: Mercoledì dalle 8.30 alle 14.00
Ultimo aggiornamento: 19/03/2023 22:36:13