Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Animali, natura e ambiente > Animali da allevamento > Macellazione per uso privato domestico di mammiferi domestici (suini, bovini, equidi, ovini, caprini) - Distretto Est e Distretto Ovest

Scheda procedimento

Macellazione per uso privato domestico di mammiferi domestici (suini, bovini, equidi, ovini, caprini) - Distretto Est e Distretto Ovest

Responsabile dell’Istruttoria e Servizio che adotta il provvedimento finale: Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA)

Responsabile del procedimento: Dott. Stefano Ferrarini (Salvo se diversamente indicato nella documentazione relativa allo specifico procedimento)

Descrizione

Per motivi di igiene e di sicurezza alimentare, tutte le macellazioni dei mammiferi domestici (bovini, equidi, suini, ovini e caprini) devono essere effettuate presso i macelli, anche nel caso di "uso privato" e non commerciale delle carni.

Le carni derivate dalla macellazione per uso privato o familiare, sono sottoposte a speciale bollatura sanitaria per differenziarle da quelle "commerciali".

Fascia di popolazione a cui si rivolge

L'allevatore o il semplice acquirente dell’animale da macellare.

Modalità di accesso

L'interessato deve contattare il Servizio telefonicamente o tramite mail per fissare un appuntamento per la visita ispettiva nel corso della quale l’interessato, allevatore o semplice acquirente dell’animale da macellare, deve sottoscrivere una dichiarazione in duplice copia con la quale si impegna a non commercializzare tali carni e a destinarle all’esclusivo uso privato e nell’ambito del proprio nucleo familiare.

L’animale va inviato al macello con la dichiarazione di impegno a non commercializzarne le carni.
Una copia della dichiarazione seguirà le carni mentre l’altra rimarrà agli atti presso il macello.

Termini di conclusione del procedimento

L'appuntamento viene fissato entro al massimo 3 giorni lavorativi. Il certificato viene rilasciato subito al termine della visita.

Normativa

Nota Ministero Sanità del 14.05.1997 prot. 2839 
Nota Ministero Sanità del 21.10.1998 prot. 3684 
Comunicazione R. Veneto del 11.05.1999 prot. 7068 
Comunicazione R. Veneto del 11.08.1999 prot. 12412

Recapiti

Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale - sede di Vicenza - Segreteria

viale Camisano 61/69 - 36100 Vicenza
1° Piano

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 17.30; il Sabato su appuntamento

Telefono: 0444 202120

Fax: 0444 202111

Email: segreteria.coordsia@aulss8.veneto.it

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Servizi Veterinari - sede di Noventa Vicentina

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina

Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00; il pomeriggio solo previo appuntamento concordato

Telefono: 0444 75-5632

Telefono: 0444 861365

Fax: 0444 931173

Email: ssanoventa@aulss8.veneto.it

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Servizi Veterinari - sede di Sandrigo

piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo

Orario: Lunedì e Mercoldì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 12.30

Telefono: 0444 75-6506 Segreteria

Telefono: 0444 75-6505

Fax: 0444 931157

Email: ssa@aulss8.veneto.it

Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale - sede di Arzignano - Segreteria

via Kennedy 2 - 36071 Arzignano

Orario: dal Lunedì al Giovedì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 e il Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30

Telefono: 0444 47-5671

Telefono: 0444 47-5673

Fax: 0444 931176

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Email: certificati.internazionali@aulss8.veneto.it dal lunedi al venerdi 8.30-12.30

Allegati

Dichiarazione di macellazione per uso privato / domestico

Ultimo aggiornamento: 13/04/2022 11:20:55