Scheda procedimento
Registrazione per esercizi di commercio di alimenti origine animale al dettaglio (macellerie, pescherie, supermercati, ecc...) - Distretto Est e Distretto Ovest
Responsabile dell’Istruttoria e Servizio che adotta il provvedimento finale: Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA)
Responsabile del procedimento: Dott. Stefano Ferrarini (Salvo se diversamente indicato nella documentazione relativa allo specifico procedimento)
Descrizione
Il Servizio si occupa del controllo di tutte le attività relative alla filiera produttiva dei prodotti di origine animale. Controlla e vigila su tutti i processi di trasformazione sia industriale che artiginale dei cibi o alimenti di origine animale quali: salumifici, laboratori di sezionamento, depositi di carni, imprese di trasformazione e distribuzione di prodotti ittici e di prodotti avicoli, pescherie, macellerie e attività di ristorazione.
Modalità di accesso
La registrazione deve essere effettuata dal titolare dell'impresa alimentare (deposito di generi alimentari, macelleria, pescheria, commercio ambulante, macellazione avicunicoli ecc.) mediante presentazione di notifica attestante il possesso dei requisiti generali e specifici richiesti in relazione all’attività svolta dalla normativa comunitaria, corredata dai documenti richiesti.
Con la presentazione della notifica, di cui l’operatore del settore alimentare deve conservare ricevuta, si attiva la procedura relativa alla registrazione delle informazioni atte a costituire l’anagrafe delle imprese/stabilimenti/strutture/veicoli interessati.
Documenti da allegare alla notifica
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive il modello nel caso di invio per posta o con altri sistemi
- Relazione tecnica firmata dall’interessato descrittiva degli impianti e del ciclo di lavorazione, con indicazioni in merito all’approvvigionamento idrico (compresa l’eventuale presenza di dispositivi di trattamento dell’acqua potabile), allo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi e alle emissioni in atmosfera in riferimento all’allegato del reg. 852/2004 e con i dati richiesti al quadro 3 voce trasporto per ogni unità mobile. La relazione tecnica dovrà essere particolarmente dettagliata per le attività con carattere industriale. Per le aziende di produzione primaria che non effettuano trasformazione o che non allevano animali destinati alla produzione di alimenti e per gli esercizi commerciali di vendita al minuto è sufficiente l’elenco sintetico delle produzioni e dei generi alimentari posti in commercio.
- Planimetria dei locali in scala almeno 1:100, corrispondente allo stato legittimo, firmata dall’interessato, dalla quale risulti evidente la destinazione d’uso dei locali, la disposizione delle linee di produzione, dei servizi igienici, della rete idrica e degli scarichi, la disposizione delle attrezzature (layout).
Adempimenti dell'operatore del settore alimentare
Ogni operatore del settore alimentare notifica consegnando l’allegato B1 (disponibile in fondo a questa pagina) e tutta la documentazione allegata (debitamente compilati e firmati) allo sportello SUAP del Comune dove si trova la struttura.
L’operatore del settore alimentare che intende apportare aggiornamenti di lay-out impiantistici o effettuare nuove produzioni, similari alla tipologia già registrata, o sostanziali modifiche strutturali e/o di tipologia produttiva, deve presentare una comunicazione corredata da una relazione tecnica e da nuova pianta planimetrica con evidenziate le modifiche apportate e la disposizione delle attrezzature. L’operatore del settore alimentare deve inoltre comunicare all’azienda Ulss di competenza la cessazione temporanea e/o la chiusura di attività soggette a registrazione.
La cessione di azienda deve essere comunicata dal nuovo titolare. In tale ultimo caso (cambio di gestione a seguito di cessione d’azienda o di quote societarie della stessa), qualora non vengano apportate modifiche strutturali o produttive o di attrezzatura, trattandosi di attività già registrata, non è richiesta la presentazione della documentazione tecnica già in possesso dell’autorità di controllo ma solo quanto previsto dall’allegato B2.
Costo
Sezione 8 D.Lgs 32/2021
Tariffa forfettaria per la registrazione e per l'aggiornamento € 20
Sono inoltre esonerate dal pagamento le SCIA per comunicazioni di:
- cambio del legale rappresentante;
- Aggiornamento periodo di svolgimento di attività di ristorazione pubblica in manifestazione temporanea ripetitiva
- chiusura attività.
Sono esonerati dal pagamento solo le SCIA presentate dagli Enti Pubblici.
Modalità di pagamento
Per il pagamento di prestazioni erogate dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione SIAN e dai Servizi Veterinari SIAOA (esempio NOTIFICA SANITARIA - Pagamento tariffe SCIA per Operatori del settore alimentare) è possibile farlo online alla pagina:
https://www.aulss8.veneto.it/sian-svet
- Indicare nella “Causale descrizione”: SIAN Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione oppure SIAOA Servizi Veterinari
- La copia della ricevuta telematica del pagamento (inviata per email dal sistema pagoPA) deve essere allegata assieme ai documenti richiesti della SCIA inviata tramite SUAP.
Maggiori informazioni disponibili nelle informative presenti in fondo a questa pagina.
Termini di conclusione del procedimento
L'attestato viene inviato all'interessato via PEC da parte del SUAP entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta.
Strumenti di tutela per l’interessato
TAR
Valido fino a: La registrazione non è soggetta a rinnovo.
Normativa
Regolamenti CE 852/2004 e 853/2004 del Parlamento Europeo Delibera di Giunta Regione Veneto n. 3710/2007.
Recapiti
Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale - sede di Vicenza - Segreteria
viale Camisano 61/69 - 36100 Vicenza
1° Piano
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 17.30; il Sabato su appuntamento
Telefono: 0444 202120
Fax: 0444 202111
Email: segreteria.coordsia@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Servizi Veterinari - sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00; il pomeriggio solo previo appuntamento concordato
Telefono: 0444 75-5632
Telefono: 0444 861365
Fax: 0444 931173
Email: ssanoventa@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Servizi Veterinari - sede di Sandrigo
piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
Orario: Lunedì e Mercoldì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 12.30
Telefono: 0444 75-6506 Segreteria
Telefono: 0444 75-6505
Fax: 0444 931157
Email: ssa@aulss8.veneto.it
Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale - sede di Arzignano - Segreteria
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Orario: dal Lunedì al Giovedì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 e il Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Telefono: 0444 47-5671
Telefono: 0444 47-5673
Fax: 0444 931176
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Email: certificati.internazionali@aulss8.veneto.it dal lunedi al venerdi 8.30-12.30
Allegati
Pagamento prestazioni
- Pagamenti online SVET E SIAN (PDF, 635 kB)
- Pagamento Notifica Sanitaria SUAP SCIA (PDF, 341 kB)
- Regione Veneto GDR N 394 (PDF, 519 kB)
- Notifica sanitaria ai fini della registrazione OSA (PDF, 2 MB)
Scheda Percorsi SUAP
- Scheda Percorsi SUAP (PDF, 422 kB)
Ultimo aggiornamento: 21/09/2022 22:54:06