Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Per il cittadino > Stili di vita e alimentazione > Progetto per la scuola dell'infanzia: "Sorridi!"

Scheda prestazione

Progetto per la scuola dell'infanzia: "Sorridi!"

In carico a: Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute

Descrizione

Servizio promotore: Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute (SPES) Aulss 8 Berica
Referente di progetto: dott.ssa Mariantonia Ferronato

Descrizione del problema e analisi di contesto

La malattia cariosa e la malattia parodontale (gengiviti e parodontiti) sono patologie di grande rilevanza sociale. Si tratta di patologie ben conosciute per quanto riguarda l’eziologia, la patogenesi e l’evoluzione, per le quali la prevenzione e la sua attuazione fin dalla tenera età, sono una strategia vincente per la disponibilità di misure efficaci e in considerazione di un favorevole rapporto costo-beneficio. Inoltre, poiché diversi fattori di rischio per le malattie del cavo orale sono comuni ad altre malattie cronico-degenerative, molte delle misure di prevenzione nel campo della “oral-helth”, possono considerarsi potenzialmente utili anche in termini di promozione della salute globale dell’individuo.

Beneficiari

Bambini del terzo anno della Scuola dell’Infanzia e genitori. Personale scolastico.

Obiettivo generale

Sviluppare l’educazione all’igiene orale ed alimentare nella popolazione infantile.

Obiettivo specifico

Fornire agli educatori, ai bambini e alle loro famiglie, le conoscenze teorico-pratiche necessarie per poter attuare comportamenti che influiscano positivamente sulla salute orale e quindi sulla salute globale dell’individuo.

Articolazione del progetto

Dopo aver ricevuto la scheda di adesione il Servizio contatta la scuola per l’intervento in presenza. Viene predisposto il materiale (kit odontoiatrico monouso per la visita, brochure per le famiglie).
Intervento in presenza a scuola per la lezione frontale e la visita odontoiatrica per i bambini le cui famiglie hanno firmato l’autorizzazione.
Invio dell’esito della visita alle famiglie.
Verifica dei risultati ed invio alle scuole interessate.

Monitoraggio e valutazione

Indicare i tempi e le modalità rispetto ai risultati attesi programmati.

Piano costi

Personale e materiale a carico del Servizio MCNT e Promozione Salute

Vincolo di progetto

L’inserimento nel progetto delle scuole che aderiscono verrà attuato in base alla disponibilità del personale.

Risorse disponibili online (materiali, video di presentazione…)

https://www.youtube.com/watch?v=Y4wXN8Gcfao&feature=youtu.be

Modalità di accesso

Per richiedere l'attivazione del progetto nella propria Scuola, è necessario compilare la scheda di richiesta (disponibile in fondo a questa pagina) entro il 31.10.2022 ed inviarla alla mail promozione.salute@aulss8.veneto.it

Le richieste saranno sodisfatte in base alla disponibilità di risorse dei servizi.

Recapiti

Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute - Segreteria

via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza

Telefono: 0444 75-2221 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Email: promozione.salute@aulss8.veneto.it

Allegati

Progetti di promozione della salute per la scuola - 2022 / 2023

Ultimo aggiornamento: 05/07/2022 16:10:15