Scheda prestazione
Progetto per la scuola dell'infanzia: "Sorridi!"
In carico a: Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute
Descrizione
Servizio promotore: Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute (SPES) Aulss 8 Berica
Referente di progetto: dott.ssa Mariantonia Ferronato
Descrizione del problema e analisi di contesto
La salute orale deve essere considerata una componente essenziale della salute globale dell'individuo ed ha una importanza rilevante per la qualità della vita. Per la realizzazione di questo obiettivo l'OMS raccomanda programmi di prevenzione rivolti ai bambini della scuola dell'infanzia in cui la capacità di apprendimento di nuove abitudini è in pieno sviluppo.
Beneficiari
Bambini del terzo anno della Scuola dell’Infanzia.
Obiettivo generale
-
Ridurre l'incidenza della carie e della malattia parodontale.
-
Intercettare le malocclusioni.
-
Raccogliere dati epidemiologici sull’incidenza della carie e delle malocclusioni nella popolazione pediatrica
Obiettivo specifico
-
Fornire strumenti utili alla prevenzione della carie.
-
Diffondere corrette abitudini di igiene orale ed alimentare.
-
Informare sull’influenza negativa delle abitudini viziate (succhiotto, biberon) sullo sviluppo armonico della masticazione
Articolazione del progetto
L’intervento prevede alcune fasi:
Fase 1: Preparazione del materiale e raccolta adesioni.
Fase 2: Incontro con gli insegnanti referenti per la salute e consegna materiale.
Fase 3: Intervento a scuola del medico odontostomatologo; visita odontoiatrica dei bambini del terzo anno con stesura della scheda odontoiatrica individuale. Al termine dei controlli si procede ad una lezione frontale con i bambini e gli insegnanti con l'illustrazione pratica sulle tecniche di spazzolamento. Alle famiglie viene consegnato l'esito scritto della visita e consegnato un opuscolo con consigli pratici sull'igiene orale e alimentare, oltre ad un questionario che si chiede di compilare e riconsegnare a scuola.
Fase 4: Elaborazione dei dati raccolti con le schede odontoiatriche e comunicazione alla scuola.
Monitoraggio e valutazione
Indicare i tempi e le modalità rispetto ai risultati attesi programmati.
Piano costi
Indicare se l’attuazione del progetto comporta spese per la scuola
Vincolo di progetto
Disponibilità dell’odontoiatra in base al numero di richieste pervenute al servizio, in ottemperanza alle disposizioni relative al COVID-19.
Risorse disponibili online (materiali, video di presentazione…)
-
Materiale cartaceo
-
Kit odontoiatrici monouso
-
Video a cura della dott.ssa Mariantonia Ferronato "Consigli per una corretta igiene orale del bambino" (link esterno)
Modalità di accesso
Per richiedere l'attivazione del progetto nella propria Scuola, è possibile compilare la scheda di richiesta (disponibilie in fondo a questa pagina) ed inviarla alla Segreteria del Servizio.
Le richieste saranno sodisfatte in base alla disponibilità di risorse dei servizi.
Recapiti
Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute - Segreteria
via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Telefono: 0444 75-2331
Fax: 0444 931324
Email: promozione.salute@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Allegati
Ultimo aggiornamento: 07/01/2021 14:51:18