Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Per l'impresa e gli enti > Importare ed esportare > Passaporto per bovini - Distretto Est e Distretto Ovest

Scheda prestazione

Passaporto per bovini - Distretto Est e Distretto Ovest

In carico a: Servizio Veterinario di Sanità Animale (SVSA)

Descrizione

Dal 1 maggio 2015 non è più obbligatorio rilasciare il documento di riconoscimento all’atto dell’iscrizione dei capi alla Banca Dati Nazionale.

Il sistema anagrafico messo a punto dal Ministero della Salute,riconosciuto pienamente operativo dall’Unione europea, ha consentito di eliminare, ai sensi della normativa europea, l’obbligo di rilascio della documentazione cartacea per gli esemplari nati in Italia dopo il primo maggio e movimentati sul territorio nazionale.

L’obbligo di emissione rimane in vigore solo per i bovini e i bufalini destinati a scambi intracomunitari o esportati verso Paesi Terzi.

In ogni caso si deve presentare la cedola identificativa per provvedere alla registrazione in Banca Dati.

È prevista, a discrezione dell’allevatore, la possibilità di stampare si carta semplice un certificato di iscrizione dove sono riportate le informazioni relative all’iscrizione del capo.

Rimangono invariati gli obblighi disposti dalla normativa vigente relativi alla tempistica di comunicazione delle movimentazioni di nascita/ingresso/uscita/morte.

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Agli allevatori di bovini che hanno scelto di delegare l'Ulss per la gestione delle pratiche di anagrafe.

Modalità di accesso

Per richiedere la registrazione in Banca Dati è necessario rivolgersi alle sedi territoriali di competenza dell'Ulss, presentando la Cedola Identificativa del Bovino compilata in ogni sua parte.

Per i vitelli nati il detentore ha tempo 20 gg per applicare la marca auricolare al vitello e ulteriori 7gg da quando ha marchiato il vitello per recarsi al Servizio Veterinario, o CAA delegato, per l’iscrizione dei capi alla Banca Dati Nazionale.

Link

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1540&area=sanitaAnimale&menu=tracc

Recapiti

Servizio Veterinario di Sanità Animale (SVSA) - sede di Vicenza - Segreteria

viale Camisano 61/69 - 36100 Vicenza

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; Lunedì anche dalle 14.30 alle 16.30 (negli altri pomeriggi si riceve solo su appuntamento)

Telefono: 0444 202121

Telefono: 0444 202122

Fax: 0444 931157

Email: ssa@aulss8.veneto.it

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Servizio Veterinario di Sanità Animale (SVSA) - sede di Arzignano - Segreteria

via Kennedy 2 - 36071 Arzignano

Orario: dal Lunedi al Venerdi dalle 8.00 alle 12.30

Telefono: 0444 47-5671

Telefono: 0444 47-5673

Fax: 0444 931176

Email: ssa@aulss8.veneto.it

Email: dipartimento.prevenzione@aulss8.veneto.it

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Servizi Veterinari - sede di Noventa Vicentina

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina

Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00; il pomeriggio solo previo appuntamento concordato

Telefono: 0444 75-5632

Telefono: 0444 861365

Fax: 0444 931173

Email: ssanoventa@aulss8.veneto.it

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Servizi Veterinari - sede di Sandrigo

piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo

Orario: Lunedì e Mercoldì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 12.30

Telefono: 0444 75-6506 Segreteria

Telefono: 0444 75-6505

Fax: 0444 931157

Email: ssa@aulss8.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 27/01/2021 08:42:47