Scheda prestazione
Ricovero in Ginecologia - Distretto Est
In carico a: Ostetricia e Ginecologia di Vicenza
Modalità di accesso
Vi sono due diverse modalità di ricovero presso il reparto di Ginecologia:
- Ricovero urgente: tramite accesso in Pronto Soccorso Ginecologico, presentadosi direttamente in Pronto Soccorso o inviati dal Medico di Famiglia o dal Ginecologo di fiducia;
- Ricovero programmato:
- su segnalazione dello Specialista ginecologo;
- su segnalazione del Medico di Medicina Generale.
In funzione della situazione clinica specifica, il ricovero programmato potrà essere effettuato o in regime di Day-Surgery o secondo le modalità di un ricovero ordinario.
Il Day Surgery prevede il ricovero della durata di un solo giorno durante il quale si può eseguire un intervento di piccola chirurgia (ad esempio: conizzazione, isteroscopia operativa, revisione di cavità uterina, etc.). Gli interventi di piccola chirurgia vengono generalmente effettuati presso il Day Surgery polispecialistico (recapiti in fondo alla pagina).
Prepararsi al ricovero
Ogni ricovero per eseguire un intervento chirurgico sarà preceduto da visita anestesiologica, che deve essere prenotata tramite CUP utilizzando la richiesta compilata su apposito modulo dallo Specialista e consegnata al momento della programmazione del ricovero. Maggiori informazioni nella pagina dedicata alla visita anestesiologica preoperatoria.
Documentazione personale
Il giorno del ricovero è importante ricordare di portare tutta la documentazione clinica in possesso della paziente, come referti di esami di laboratorio, ecografie, radiografie, lettere di dimissione relative a ricoveri precedenti, ecc.
Si consiglia di portare con sé i farmaci assunti a domicilio, e comunque di comunicarne i nomi al personale.
Cosa mettere in valigia
- biancheria personale
- camicia da notte
- pantofole
- asciugamani
- vestaglia o giacca da camera
- accessori per la toilette: sapone, pettine, dentifricio e spazzolino, contenitore per le protesi dentarie, assorbenti, ecc.
È preferibile non indossare o portare oggetti di valore e non portare denaro in quantità elevate.
Il personale non si assume responsabilità per oggetti o denaro mancanti.
All'arrivo, il giorno del ricovero
La paziente verrà contattata del personale incaricato dall'Unità Operativa per definire un incontro in cui verrà compilata tutta la documentazione e date le indicazioni definitive per il giorno del ricovero. All'incontro è necessario portare con sé documento di riconoscimento personale (carta d'identità, tessera sanitaria) e tutta la documentazione clinica in possesso (visite, ecografie, ecc.).
Il ricovero della paziente per cui è programmato un intervento chirurgico avviene alle 7.00 del giorno stesso dell'intervento, salvo diversa indicazione del personale di reparto.
Al momento dell'accesso della paziente è permessa la presenza di un familiare in accordo con la coordinatrice infermieristica (caposala) e i medici.
Solamente nel giorno dell'intervento è possibile, per un familiare, essere presente in reparto.
Al momento del ricovero verrà assegnato un braccialetto identificativo.
Durante il ricovero
Durante i giorni successivi all'intervento familiari e amici devono attenersi agli orari di visita salvo diverse esigenze ed accordi con il personale sanitario.
Il ritiro degli oggetti personali al momento del trasferimento in sala operatoria è a cura dei familiari.
La stanza
Ogni letto di degenza è munito di un sistema di chiamata che comprende:
- braccio di comando
- un pulsante rosso per chiamare l’Infermiere in caso di bisogno
- una radio con auricolare
- televisione
Televisione
È consentito l’utilizzo della televisione con auricolare, senza che ciò arrechi il minimo disturbo ai malati presenti. Raccomandiamo di non arrecare disturbo al vicino di letto che potrebbe aver bisogno di particolare riposo, soprattutto in certi momenti della giornata.
Telefono
Si prega di limitare l’uso dei telefoni cellulari in funzione della discrezione, della presenza di apparecchiature elettromedicali e delle condizioni dei degenti presenti in stanza. Si prega inoltre di spegnere i cellulari durante la visita medica.
Il personale Medico ed Infermieristico, per motivi di riservatezza, non dà alcuna informazione telefonica relativa alla salute dei pazienti ricoverati.
Wi-Fi
Per informazioni chiedere al personale del reparto in Servizio.
Orari di visita familiari
Per gli orari di visita consulta la pagina dedicata.
Eventuale attività di assistenza familiare al di fuori degli orari sopraindicati potrà essere concordata con il Medico di reparto o con il Responsabile in base alle esigenze del paziente.
Nelle stanze di degenza è permesso l’ingresso di una sola persona per paziente al fine di evitare complicazioni come possibili infezioni .
Si invitano i familiari al rispetto degli orari indicati per non ostacolare le attività di reparto nell’interesse dei pazienti. In qualsiasi momento il personale può, per esigenze di servizio, chiedere ai visitatori di lasciare le sale di degenza per tutto il tempo necessario.
Sono vietate le visite fuori orario se non concordate precedentemente con il personale infermieristico.
Alcune raccomandazioni e informazioni
Allo scopo di tutelare la salute dei bambini e dei pazienti, i minori di anni 12 non possono accedere al reparto.
Per rispetto del paziente ricoverato, e soprattutto per evitare la trasmissione di micro-organismi dall’ambiente esterno o da parte di visitatori inconsapevoli di essere veicolo di trasmissione delle infezioni, è opportuno:
- evitare lunghe permanenze e affollamento al letto del malato
- evitare di appoggiare indumenti, accessori personali, giornali e riviste sul letto del malato o, addirittura, di sedersi sopra al letto
- recarsi in Ospedale solo se in buona salute e buone condizioni igieniche onde evitare pericolose contaminazioni
Per precauzioni nei riguardi del paziente non è concessa la visita a chiunque sia influenzato, raffreddato o affetto da malattie contagiose
In caso di trasferimento in altro reparto o di variazioni improvvise dello stato clinico sarete contattati telefonicamente dal personale. Al momento del ricovero sarà per questo motivo richiesto un recapito telefonico (possibilmente raggiungibile 24 ore al giorno).
Lasciando il Reparto
Il permesso d'uscita temporaneo
I pazienti non possono allontanarsi dal Reparto. Il permesso di uscita temporaneo è da considerarsi un evento straordinario. Il permesso, valido per un periodo limitato, è comunque possibile per particolari necessità previa autorizzazione firmata del Medico Specialista.
La dimissione
Al momento opportuno, il Primario o il Medico di Reparto, comunicano che le condizioni di salute del paziente gli permettono di tornare a casa. La dimissione è accompagnata da una lettera, indirizzata al Medico Curante, con la prescrizione della terapia consigliata a domicilio, eventuali controlli da eseguire a domicilio e/o in regime di post-ricovero (cioè entro 30 giorni dalla dimissione) a carico del Reparto. In alcuni casi, se vi sono in corso accertamenti di cui non è ancora arrivato il risultato, sarà nostra cura contattare telefonicamente la paziente per comunicare l’esito dell’esame.
I pazienti residenti nel territorio dell’ULSS n. 8 hanno diritto, al momento della dimissione, alla consegna dei farmaci prescritti dal Medico di Reparto (solo quelli in fascia A) per proseguire le terapie. Presso lo sportello della Farmacia Interna (Dispenser Corner), piano terra vicino all’ingresso principale dell’ospedale, i farmaci vengono consegnati presentando la lettera di dimissione con la prescrizione.
Cartella Clinica
Tutta la documentazione relativa al ricovero (risultati degli esami, diagnosi, etc.) è inserita all'interno della Cartella Clinica. Per ottenere copia di questa documentazione è possibile fare richiesta di copia della Cartella Clinica, presso l’ufficio cartelle cliniche.
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Recapiti
Ginecologia di Vicenza - Reparto di degenza
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - 2° Piano
Telefono: 0444 75-2659
Telefono: 0444 75-2629 Coordinatore infermieristico - dal Martedì al Venerdì, dalle 14.00 alle 15.00
Ultimo aggiornamento: 12/03/2023 21:39:05