Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Certificato medico per attività sportiva agonistica - Distretto Est e Distretto Ovest

Scheda prestazione

Certificato medico per attività sportiva agonistica - Distretto Est e Distretto Ovest

In carico a: Servizio Attività Motoria (SAM)

Descrizione

L’Unità Operativa Semplice a valenza Dipartimentale Servizio Attività Motoria garantisce gli accertamenti sanitari ai fini del rilascio dei certificati di idoneità alla pratica agonistica degli sport nel territorio di competenza dell’Azienda ULSS 8 Berica. Svolge, inoltre, attività di promozione della salute attraverso l’attività fisica, educazione a sani stili di vita per lo sportivo, contrasto del doping e prescrizione dell’esercizio fisico. Possono accedere al Servizio coloro ai quali necessita la Certificazione alla Pratica Agonistica degli Sport.

Modalità di accesso

Richiesta di Visita Medico Sportiva

La richiesta della Certificazione alla Pratica Sportiva degli Sport Agonistici spetta alla Società Sportiva affiliata al CONI o ad un Ente di Promozione Sportiva di appartenenza dell’atleta. Tale richiesta costituisce la condizione per l’ammissione dello sportivo all’accertamento negli ambulatori dell’Azienda ULSS 8 BERICA. È necessario, quindi, che l’atleta si presenti con la richiesta della propria società di appartenenza in sede di visita.

La prenotazione dovrà essere effettuata almeno 60 giorni prima della scadenza della precedente certificazione o all’atto dell’iscrizione alla Società Sportiva in qualità di I° visita.

La prenotazione della visita medico sportiva agonistica si può effettuare tramite il servizio on-line disponibile nell'home page del sito web aziendale alla voce "Prenota visite medico sportive". Tale servizio è attivo per le visite presso gli ambulatori di: Sandrigo, Vicenza, Montecchio Maggiore, Noventa Vicentina e Valdagno.

Il Giorno della Visita

a. Documentazione richiesta

L’atleta, preferibilmente non a digiuno, dovrà presentarsi alla visita su appuntamento munito di:

  • Documento d’identità dell’atleta in corso di validità

  • Tessera Sanitaria e Tessera delle Vaccinazioni dell’atleta

  • La Richiesta di Visita Medico Sportiva (Richiesta di Visita Agonistica - allegato A) con timbro e firma del Presidente della Società Sportiva

  • Foglio Anamnestico (Foglio Anamnestico - allegato B) compilato firmato dal genitore, se l’atleta è minorenne

  • Modulo Triage Covid-19 (Modulo triage COVID 19 - allegato C)

  • Campione urine del mattino raccolte in un contenitore dedicato (facilmente recuperabile in farmacia, parafarmacie o market). Il giorno antecedente alla visita si consiglia di non praticare una intensa attività motoria e di bere almeno due bicchieri di acqua prima di giungere in ambulatorio per la visita.

  • Referti sanitari (se in possesso)

b. Avvertenze

Si ricorda che:

1. Atleta minorenne: nel rispetto delle norme medico-legali, il minorenne dovrà essere accompagnato da un genitore o da persona esercente la patria potestà

2. Malattia / terapia: se l’atleta fosse in convalescenza per malattia o in terapia farmacologica si prega di contattare telefonicamente la segreteria del servizio presso cui ha prenotato la visita (Vicenza, Sandrigo, Noventa Vicentina, Montecchio Maggiore e Valdagno)

3. Abbigliamento: il giorno della visita, l’atleta dovrà indossare calzoncini corti, maglia maniche corte e calzini

4. Non fumare: si sconsiglia fortemente di fumare prima della visita

5. Disdetta: da disposizioni regionali, il mancato annullamento della visita comporta l’addebito della prestazione. La disdetta dovrà avvenire entro 48 ore precedenti la data fissata

6. Annullamento visite: per cancellare una prenotazione, è necessario avere a disposizione il proprio codice fiscale e il numero di ticket ricevuto tramite email di prenotazione. La cancellazione è possibile solo fino a due giorni prima della data della visita attraverso il portale della prenotazione on-line.

7. Documentazione: il giorno della visita è necessario consegnare al personale del Servizio la Richiesta per Visita Medica (Richiesta di Visita Agonistica - allegato A) e il Foglio Anamnestico (Foglio Anamnestico - allegato B) e il Modulo Triage covid-19 (Modulo triage covid 19 - allegato C)

c. La Visita Medica

La prestazione medica ai fini del rilascio della Certificazione è comprensiva di esami clinici e strumentali previsti per la determinata tipologia dello sport. Per gli atleti di età inferiore ai 35 anni l’accertamento strumentale è dato dalla valutazione dei parametri ergometrici tramite step-test con sforzo monitorato o ergometro a braccia per l’atleta disabile. Per gli atleti di età superiore ai 35 anni è prevista la prova ergometrica con cicloergometro/treadmill o ergometro a braccia per l’atleta disabile.

La prestazione medica prevede:

  • misurazione dei dati antropometrici

  • spirometria semplice

  • esame delle urine con stick urinario

  • colloquio anamnestico

  • visita clinica specialistica, con controllo acuità visiva e uditiva, senso cromatico e sviluppo puberale

  • esecuzione di elettrocardiogramma di base

  • prova da sforzo (step test o ergometro)

  • esecuzione di elettrocardiogramma da sforzo monitorato anche nel recupero e controllo della pressione arteriosa omerale

In coordinamento con altri Servizi e strutture Aziendali possono essere eseguiti gli accertamenti supplementari clinico strumentali di 2° livello cardiologico (Ecocardio mono, b-dimensionale e color doppler, Ecg dinamico sec. Holter, test da sforzo al cicloergometro) per gli atleti ai quali si è ritenuto opportuno approfondire la valutazione in sede di visita.

d. Accertamenti Integrativi

Per alcune discipline sportive sono previsti anche esami integrativi. Per gli atleti minori di 18 anni e per gli atleti disabili, le prestazioni specialistiche e di diagnostica strumentale, finalizzate al rilascio di certificazioni di idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica (ex D.G.R. n. 850/1999, n. 489/2004, n. 1483/2011 e n. 2152/2011) sono esentate (Codice 5I1) (con limitazione alle prestazioni previste dalla DGR n. 1483/2011 – comprese nelle tabelle A e B del DM 18/2/1982). Tale richiesta potrà essere effettuata esclusivamente dal Medico dello Sport in sede di visita. Se l’atleta fosse già in possesso degli accertamenti integrativi necessari, purché effettuati non più di 6 mesi prima della visita per l’idoneità, può produrli in sede di visita.

Costo

Atleti disabili e Atleti minorenni

La visita per gli atleti disabili e per gli atleti di età inferiore ai 18 anni che rientrano nella tabella dell’età minima di accesso alle singole discipline sportive, definita da ciascuna Federazione Sportiva – CONI e comprovata dal Consiglio Superiore di Sanità il 09/04/2008 e dalle successive note del Ministero della Salute e della Regione del Veneto (Nota del Ministero della Salute Ufficio del Gabinetto 0006203-P-02/07/2018 integrata con Nota prot. N. 6265-P-04/07/2018 e Nota attuativa della Regione del Veneto del 09/07/2018 prot. N. 6203), risulta in regime di gratuità come stabilito dal DM del 18/02/82 ("Protocollo sulla Medicina dello Sport – soggetti minori di anni 18 che si avviano all’attività sportivo–agonistica"). Le prestazioni supplementari, eventualmente richieste in sede di visita, sono a pagamento indipendentemente dall'età dell'atleta e assoggettate al Tariffario Unico Regionale o risentono dell'eventuale esenzione di cui l’atleta ne sia portatore.

Atleti maggiorenni

Per gli atleti maggiorenni, la visita ai fini del rilascio di Certificazione alla Pratica Sportiva degli Sport Agonistici è assoggettata al pagamento secondo il Tariffario Unico Regionale (TUR) delle prestazioni rese dai Dipartimenti di Prevenzione – Regione del Veneto a seconda del tipo di sport praticato e/o dell'età del richiedente. In particolare, si distingue:

  • Certificazione per gli Sport Agonistici di cui alla Tabella A (Automobilismo, Bocce prove non veloci di tutte le discipline, Caccia, Golf, Motociclismo Velocità, Motonautica, Sport Invernali Slittino in pista naturale, Tiro con l’Arco, Tiro a Segno, Tiro a Volo, Biliardo Sportivo, Bowling, Bridge, Scacchi, Dama e Twirling) € 29.00

  • Certificazione per gli Sport Agonistici di cui alla Tabella B (tutti gli altri sport non elencati in Tabella A) € 62.00

  • Certificazione per gli Sport Agonistici di cui alla Tabella B con test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro € 102.00 (tutti gli altri sport non elencati in Tabella A e per atleti con età superiore ai 35 anni)

Il Certificato

Il Certificato che attesta l’idoneità alla pratica agonistica degli sport è nominale e deve riportare lo sport praticato. In sede di visita, si possono richiedere più certificati, ognuno dei quali sarà nominale e per singolo sport, se l’atleta dimostra di praticarne più di uno. In questo caso, saranno necessarie le richieste delle Società Sportive per singolo sport con firma e timbro del Presidente della Società Sportiva.

Durata del Certificato

La certificazione ha durata annuale, fino ad un massimo di nove mesi nell’atleta portatore di diabete mellito tipo 1, o biennale, a seconda dello sport, con inizio dalla data di effettuazione della prestazione.

Documentazione

ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti (DGRV n.600 del 13/03/2007).

Recapiti

Ambulatorio di Medicina dello Sport - sede di Vicenza

Contrà Mure Porta Santa Lucia 34 (inizio di Contrà S Domenico) - 36100 Vicenza
c/o Poliambulatorio Santa Lucia

Orario: Mercoledì dalle 8.00 alle 16.00

Telefono: 0444 75-6467 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.00, solo per informazioni

Ambulatorio di Medicina dello Sport - sede di Sandrigo

piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
Piano 2°

Avviso

Per maggiori informazioni contattare la segreteria di riferimento dove ha effettuato la prenotazione di visita medico sportiva.

Per emergenza contattare la segreteria centrale del Servizio Attività Motoria (sede di Sandrigo) allo 0444 756467 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:00.

Telefono: 0444 75-6467 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.00, solo per informazioni

Fax: 0444 931204

Email: sam.sandrigo@aulss8.veneto.it

Sportelli Cassa - Poliambulatorio Specialistico Sandrigo

piazza Zanella 11 - 36066 Sandrigo

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00

Telefono: 0444 75-6412

Ambulatorio Medicina dello Sport - sede di Noventa Vicentina

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
presso il Poliambulatorio dell'Ospedale di Noventa Vicentina - corridoio azzurro - Pianoterra - accettazione/prenotazione ambulatorio 24 - visite ambulatorio 23

Telefono: 0444 75-5761 Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 (tutti gli altri giorni è possibile lasciare un messaggio in segreteria o inviare una mail all'indirizzo: sam.noventa@aulss8.veneto.it)

Poliambulatorio Specialistico Sandrigo - Segreteria

piazza Zanella 11 - 36066 Sandrigo

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 20.00; Sabato dalle 7.00 alle 13.00

Telefono: 0444 75-6411

Email: poliambulatorio.sandrigo@aulss8.veneto.it

Allegati

Modulistica Medicina dello Sport - Attività Agonistiche - Distretto Est e Distretto Ovest

Ultimo aggiornamento: 08/01/2023 12:05:31