Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Per il cittadino > Stranieri in Italia > Stranieri Irregolari - Assistenza per persone in possesso di tessera STP - Distretto Est e Distretto Ovest

Scheda prestazione

Stranieri Irregolari - Assistenza per persone in possesso di tessera STP - Distretto Est e Distretto Ovest

In carico a: Distretto Est, Distretto Ovest, Consultori Familiari e Tutela Minori - Distretto Est, Consultori Familiari e Tutela Minori - Distretto Ovest, Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza

Descrizione

I cittadini stranieri (extracomunitari) irregolari (senza permesso di soggiorno) e indigenti (privi delle risorse economiche sufficienti) che si trovano sul territorio nazionale in possesso della Tessera STP (straniero temporaneamente presente) hanno diritto:

  1. alle cure ambulatoriali ed ospedaliere per malattia e infortunio, urgenti o comunque essenziali, anche se continuative. La Circolare n. 5/2000 del Ministero della Salute chiarisce che:
    1. Urgenti: sono le cure che non possono essere rimandate perché c’è pericolo di vita o danno per la persona
    2. Essenziali: sono le cure sanitarie, diagnostiche e terapeutiche, per malattie che con  complicanze, continuità o aggravamenti potrebbero portare a maggiori danni per la salute o al rischio della vita
    3. Continuative: che assicurano al malato il ciclo terapeutico e riabilitativo completo per la guarigione;

  2. alle prestazioni di cura, prevenzione e riabilitazione degli stati di tossicodipendenza relativi all’uso e abuso di stupefacenti e sostanze psicotrope;

  3. ad interventi di medicina preventiva e prestazioni di cura ad essi correlate a salvaguardia della salute individuale e collettiva rientranti nelle seguenti aree di intervento (di cui all’art. 35 comma 3 del  Testo Unico sull’immigrazione):
    1. tutela della gravidanza e della maternità,
    2. tutela della salute del minore,
    3. vaccinazioni,
    4. interventi di profilassi internazionale,
    5. profilassi diagnosi e cura delle malattie infettive.

  4. ai Farmaci di fascia A (Per maggiori dettagli e approfondimenti, si vedano il DGRV 3386 del 27.10.2000, la Circolare regionale n. 16 del 6.11.2000 e la Circolare Ministeriale n.5 del 2000)

Le prestazioni a favore di possessori di tessera STP possono erogarsi:

  • in regime di pronto soccorso
  • in regime di ricovero (ordinario o diurno)
  • negli ambulatori specialistici (si veda elenco in fondo alla pagina)

Il personale che opera nelle strutture sanitarie, pur rivestendo la qualifica di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, ha il divieto di segnalazione all’autorità del cittadino irregolare, (così come previsto dall’art. 35 del D.Lgs n. 286/98 e precisato dalla Regione Veneto con nota n. 457167 del 18 agosto 2009).

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Cittadini stranieri (extracomunitari) irregolari (senza permesso di soggiorno) e indigenti (privi delle risorse economiche sufficienti) già in possesso di tessera STP (maggiori informazioni nella sezione sulle modalità per richiedere all'ULSS la Tessera STP).

Modalità di accesso

Per accedere a tali prestazioni è necessario essere già in possesso di tessera STP (maggiori informazioni nella sezione sulle modalità per richiedere all'ULSS la Tessera STP).

Chi è in possesso della tessera e necessita di assistenza sanitaria può recarsi quindi negli ambulatori dedicati (vedere elenco in fondo a questa pagina).

In particolare sono disponibili un ambulatorio per adulti, alcuni ambulatori pediatrici, visite ginecologiche in consultorio e assistenza a persone tossicodipendenti.

Costo

La persona con tessera STP non paga il Medico in ambulatorio, ma dovrà pagare il ticket per le successive prestazioni specialistiche prescritte. Non ha diritto ad esenzioni per condizioni socio-economiche legate al reddito. Ha eventualmente diritto all’esenzione per patologia presentando certificato di patologia (rilasciato da uno specialista pubblico) che andrà registrato nella procedura informatizzata con conseguente rilascio di attestato di esenzione all’interessato.

Recapiti

Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia - Ambulatorio STP - Ambulatorio per gli Immigrati e gli Emarginati

Contrà Mure Porta Santa Lucia 34 (inizio di Contrà S Domenico) - 36100 Vicenza
Piano Terra

Orario: il 3° Giovedì del mese, esclusi i festivi, dalle 14.00 alle 15.00

Telefono: 0444 75-2278 dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 18.30

Ambulatorio pediatrico STP - sede di Vicenza (S. Lazzaro)

via Tomaso Albinoni 7 - 36100 Vicenza

Orario: Lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 - Giovedì mattina dalle 8.30 alle 10.30 Previo triage telefonico

Telefono: 0444 75-5522 Triage telefonico: lunedi dalle 14.00 alle 16.00 - giovedì dalle 8.30 alle 10.00

Consultorio Familiare - sede di Vicenza

contra' Santi Apostoli 21 - 36100 Vicenza

Orario: l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello con le modalità sotto indicate. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni lunedì nella fascia oraria 14:00 - 16:00.

Telefono: 0444 75-2004 Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica ricevono su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello sito al 1° piano, al Lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 13.30 alle 14.30 (al pomeriggio solo telefonicamente), dal Martedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30. Alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità

Telefono: 0444 75-2045 Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica ricevono su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello sito al 1° piano, al Lunedì dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 13.30 alle 14.30 (al pomeriggio solo telefonicamente), dal Martedì al Venerdì dalle 8.30 alle 10.30. Alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità

Telefono: 0444 75-2069 Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Vicenza, Altavilla, Arcugnano, Castegnero, Costabissara, Creazzo, Gambugliano, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Nanto, Sovizzo, Zovencedo; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)

Fax: 0444 931293

Email: info.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali

Email: consultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l'area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico

Consultorio Familiare - sede presso Centro Sanitario Polifunzionale di Sandrigo

piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo

Orario: l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello negli orari sotto indicati. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni lunedì nella fascia oraria 14:00 - 15:00.

Telefono: 0444 75-6462 Equipe sanitaria: Ginecologo/a - Ostetrica ricevono su appuntamento; prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 12.30 (alle persone già assistite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)

Telefono: 0444 75-6477 Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Sandrigo, Quinto Vicentino,Torri di Quartesolo; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)

Email: info.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali

Email: consultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l'area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico

Consultorio Familiare - sede di Noventa Vicentina

via Monte Berico 1 - 36025 Noventa Vicentina
Terzo Piano c/o Villa Rossa

Orario: l'accesso al Consultorio Familiare avviene su appuntamento telefonando o presentandosi allo sportello negli orari sotto indicati. Per SPAZIO GIOVANI (dai 14 ai 21 anni) é possibile anche l'accesso libero ogni martedì nella fascia oraria 14:00 - 16:00.

Telefono: 0444 75-5650 Equipe sanitaria: ginecologo/a e ostetrica ricevono su appuntamento; prenotazioni dal Lunedì al Venerdì dalle 11.30 alle 13.00 (alle persone già seguite l’ostetrica di riferimento fornirà direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità)

Telefono: 0444 75-5643 Equipe psico-sociale: psicologo/a e assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Noventa Vicentina, Agugliaro, Albettone, Asigliano, Barbarano-Mossano, Campiglia dei Berici, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Villaga; in caso di primo accesso telefonare Lunedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30, Mercoledì dalle 12.00 alle 13.30 (alle persone già seguite l’assistente sociale o lo psicologo di riferimento, forniranno direttamente il recapito telefonico cui rivolgersi in caso di necessità).

Email: info.consultoriest@aulss8.veneto.it solo per richieste di informazioni (ostetriche, ginecologi). Attenzione: non inviare referti, analisi ematochimiche o documenti clinici personali

Email: consultori.est@aulss8.veneto.it solo per comunicazioni con l'area psico sociale (assistenti sociali, psicologi); per richieste via mail indicare nome, cognome, luogo di residenza e recapito telefonico

Consultorio Familiare - sede di Arzignano

via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Nogarole, S. Pietro Mussolino.

Orario: per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30."Spazio Giovani" il Lunedì dalle 14.00 alle 16.00.

Telefono: 0444 47-5633 (Ambulatorio Ostetrico- Ginecologico)

Telefono: 0444 47-5630 (Assistente Sociale)

Email: consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it attenzione: indirizzo per sole informazioni ;non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali

Consultorio Familiare - sede di Montecchio Maggiore

via Giuriolo 11 - 36075 Montecchio Maggiore
Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Arzignano, Alonte, Altissimo, Brendola, Chiampo, Crespadoro, Gambellara, Lonigo, Nogarole, S. Pietro Mussolino, Val Liona

Orario: per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30."Spazio Giovani" il Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00.

Telefono: 0444 70-3540 (Ambulatorio Ostetrico - Ginecologico)

Telefono: 0444 70-3542 (Ambulatorio Assistente Sociale)

Email: consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it attenzione: indirizzo per sole informazioni ;non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali

Ambulatorio Pediatrico STP - sede di Montecchio Maggiore

via Giuriolo 11 - 36075 Montecchio Maggiore

Orario: il 1° e 3° Mercoledì del mese dalle 8.30 alle 10.00 previo triage telefonico

Telefono: 0444 70-3514 Triage telefonico il 1° e 3° Mercoledì del mese dalle 8.30 alle 10.00

Consultorio Familiare - sede di Valdagno

via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Equipe psico-sociale: Psicologo/a - Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Brogliano, Castelgomberto, Cornedo, Trissino,Recoaro Terme, Valdagno.

Orario: per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30."Spazio Giovani" il Martedì dalle 14.00 alle 16.00.

Telefono: 0445 42-3138 (Ambulatorio Ostetrico - Ginecologico)

Telefono: 0445 42-3139 (Assistente Sociale)

Email: consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it attenzione: indirizzo per sole informazioni ;non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali

Servizio Territoriale per le Dipendenze - SerD Vicenza - Servizio Accoglienza

contrà Mure San Domenico 4 - 36100 Vicenza

Orario: dal Lunedì al Venerdì (mercoledì escluso) dalle 8.00 alle 13.30; il Servizio rimane operativo anche nel pomeriggio per tutte le attività su appuntamento concordate con gli operatori di riferimento dell'equipe

Telefono: 0444 75-7550 dal Lunedì al Venerdì (mercoledì escluso) dalle 8.00 alle 13.30

Fax: 0444 931251

Email: serd.vicenza@aulss8.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 31/05/2023 23:01:12