Scheda prestazione
Strutture veterinarie (studi, ambulatori, cliniche, ospedali, laboratori) - Autorizzazione all'esercizio - Distretto Est e Distretto Ovest
In carico a: Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)
Descrizione
La D.G.R. della Regione del Veneto n. 2332 del 09/08/2005 stabilisce i “Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l’erogazione delle prestazioni veterinarie da parte di strutture pubbliche e private. Modalità di autorizzazione delle nuove strutture, tempi e modalità per l’adeguamento delle strutture già autorizzate. Linee guida vincolanti” e classifica le strutture veterinarie in: studio con accesso di animali, ambulatorio, clinica o casa di cura, ospedale, laboratorio di analisi.
Modalità di accesso
Attivazione di una NUOVA struttura o RINNOVO di autorizzazione all’esercizio di struttura veterinaria che ha avuto variazioni di tipo strutturale, impiantistico, tecnologico ed organizzativo:
a. Ambulatorio, studio con accesso di animali, laboratorio di analisi
- occorre presentare una domanda di autorizzazione attraverso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui si trova la struttura;
- Il Servizio Veterinario effettua le previste verifiche e:
in caso di esito favorevole:
- comunica, attraverso il SUAP il parere favorevole per il rilascio dell’autorizzazione da parte del Comune
- registra la Struttura nel Sistema Informativo Regionale
nel caso alcuni requisiti non siano completamente rispettati:
- comunica, attraverso il SUAP, le carenze dei requisiti rilevate nel corso del sopralluogo, cui la Struttura deve porre rimedio per ottenere l’autorizzazione
- dopo che la Struttura ha comunicato, attraverso il SUAP, che le carenze rilevate sono state rimosse, provvede ad effettuare un nuovo sopralluogo di verifica
in caso di esito sfavorevole:
- comunica, attraverso il SUAP, che non può essere conseguita l’autorizzazione richiesta
b. Clinica-casa di cura, ospedale veterinario
- occorre presentare una domanda di autorizzazione attraverso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui si trova la struttura;
- Il Servizio Veterinario effettua le previste verifiche e:
in caso di esito favorevole:
- inoltra tutta la documentazione presentata, con in aggiunta il proprio parere favorevole (autorizzazione sanitaria), alla Sezione Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione del Veneto, competente al rilascio del provvedimento di autorizzazione all’esercizio
- registra la Struttura nel Sistema Informativo Regionale
nel caso alcuni requisiti non siano completamente rispettati:
- comunica, attraverso il SUAP, le carenze dei requisiti rilevate nel corso del sopralluogo, cui la Struttura deve porre rimedio per ottenere l’autorizzazione
- dopo che la Struttura ha comunicato, attraverso il SUAP, che le carenze rilevate sono state rimosse, provvede ad effettuare un nuovo sopralluogo di verifica
in caso di esito sfavorevole:
- comunica, attraverso il SUAP, che non può essere conseguita l’autorizzazione richiesta
RINNOVO di autorizzazione all’esercizio di strutture veterinarie che NON hanno avuto variazioni di tipo strutturale, impiantistico, tecnologico ed organizzativo:
a. Ambulatorio, studio con accesso di animali, laboratorio di analisi
- occorre presentare una domanda attraverso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui si trova la Struttura
- il SUAP trasmette la pratica al Servizio Veterinario
- a campione il Servizio Veterinario provvede a verifica il mantenimento dei requisiti previsti
b. Clinica-casa di cura, ospedale veterinario
- occorre presentare una domanda attraverso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui si trova la struttura
- Il Servizio Veterinario:
- inoltra tutta la documentazione presentata alla Sezione Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione del Veneto, competente al rilascio del provvedimento di rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio
- a campione provvede a verifica il mantenimento dei requisiti previsti
Costo
In base al tariffario regionale.
Normativa
http://www.regione.veneto.it/web/sanita/strutture-veterinarie
Recapiti
Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ) - sede di Vicenza - Segreteria
viale Camisano 61/69 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il pomeriggio su appuntamento
Telefono: 0444 202101
Telefono: 0444 202127
Fax: 0444 931174
Email: siapz@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ) - sede di Arzignano - Segreteria
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il pomeriggio su appuntamento
Telefono: 0444 47-5673
Telefono: 0444 47-5671
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Allegati
Ultimo aggiornamento: 02/07/2020 17:29:56