Scheda prestazione
Apicoltura: denuncia possesso di alveari (pratiche per spostamento di api e apiari) - Distretto Est e Distretto Ovest
In carico a: Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)
Descrizione
Il proprietario di alveari deve essere registrato in Banca Dati Apistica Nazionale (BDA).
Modalità di accesso
Registrazione dell’apicoltore nell’Anagrafe Apistica Nazionale (BDA)
Gli apicoltori devono essere registrati nella Banca Dati Apistica Nazionale (BDA):
- l’apicoltore viene identificato con l’attribuzione di un codice univoco
- i nuovi apicoltori devono richiedere, collegandosi alla BDA, l’attribuzione del codice identificativo
- i restanti apicoltori devono verificare di essere già registrati in BDA
- gli apiari sono censiti per località e coordinate geografiche
- gli apiari sono identificati con un cartello identificativo cliccare qui
Per accedere alla BDA si clicchi qui.
In BDA è disponibile il manuale operativo che spiega cosa l’apicoltore deve fare per tenere aggiornata la sua attività, in particolare:
- registrare gli apiari posseduti
- aggiornare, entro il 31 dicembre di ogni anno, la consistenza e la dislocazione degli apiari posseduti
- compilare l’Allegato C (documento di accompagnamento) nei casi dovuti
- comunicare la cessazione dell’attività.
Movimentazione di api e alveari all’interno del territorio regionale
- quando gli spostamenti avvengono all’interno della stessa Provincia, da e verso apiari della stessa proprietà, non occorre compilare l’Allegato C in BDA
- in tutti gli altri casi si deve compilare, prima di iniziare lo spostamento o al più tardi contestualmente allo spostamento, l’Allegato C senza chiedere l’attestazione sanitaria
- l’apicoltore può modificare o integrare le informazioni registrate relative agli spostamenti entro 7 giorni dall’avvenuto spostamento
- le movimentazioni di api regine possono essere comunicate in maniera cumulativa in BDA entro la fine del mese successivo a quello di spostamento
Movimentazioni di api e alveari da altre Regioni
- la comunicazioni della movimentazione di api e alveari provenienti da altre Regioni deve essere fatta almeno 48 ore prima dello spostamento
- deve essere compilato in BDA l’Allegato C completo di attestazione sanitaria rilasciata dal Servizio Veterinario dell’ASL di partenza
Movimentazione di api e alveari verso altre Regioni
1. deve essere comunicato lo spostamento compilando l’Allegato C
2. occorre contattare il Servizio Veterinario della Regione verso la quale si effettua lo spostamento per informarsi se è richiesta l’attestazione sanitaria sull’Allegato C ed entro quali tempi deve essere comunicato lo spostamento
Recapiti
Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ) - sede di Vicenza - Segreteria
viale Camisano 61/69 - 36100 Vicenza
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il pomeriggio su appuntamento
Telefono: 0444 202101
Telefono: 0444 202127
Fax: 0444 931174
Email: siapz@aulss8.veneto.it
Email: segreteria.siapz@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ) - sede di Arzignano - Segreteria
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il pomeriggio su appuntamento
Telefono: 0444 47-5673
Telefono: 0444 47-5671
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Allegati
Ultimo aggiornamento: 02/07/2020 17:29:56