Scheda procedimento
Cittadini Extracomunitari - Idoneità igienico sanitaria degli alloggi per cittadini provenienti da paesi fuori dell'Unione Europea - Distretto Est e Distretto Ovest
In carico a: Ufficio Vigilanza Sanitaria Alloggi e Piscine
Responsabile dell’Istruttoria e Servizio che adotta il provvedimento finale: Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
Responsabile del procedimento: Dr. Felice Foglia (Salvo se diversamente indicato nella documentazione relativa allo specifico procedimento)
Potere sostitutivo in caso di inerzia: Dott. Stefano Ferrarini
Descrizione
Si tratta di un certificato attestante l'idoneità igienico-sanitaria dell'alloggio di cittadini provenienti da paesi fuori dell'Unione Europea.
Comprende anche l'indicazione di quante persone possono abitare nell'alloggio, tenendo conto del numero e della superficie dei vani e della dotazione di servizi.
L'idoneità è indispensabile per ottenere il nulla osta al ricongiungimento del nucleo familiare, oppure presentare richiesta per la carta di soggiorno, o sottoscrivere con il proprio datore di lavoro il contratto di lavoro.
A cosa serve
- sottoscrivere il Contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art. 5-bis del d.lgs. 286/98);
- ottenere il permesso di soggiorno per Lavoro Autonomo (art. 26 del d.lgs. 286/98);
- ottenere il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare e per familiari al seguito (art. 6 D.P.R. 394/1999);
- ottenere il permesso di soggiorno per coesione familiare (art. 30 del d.lgs. 286/98);
- ottenere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (art. 9 del d.lgs. 286/98).
Nel caso di un figlio di età inferiore agli anni 14 al seguito di uno dei genitori, l’idoneità abitativa può essere sostituita dal consenso (Mod. 10 - dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà consenso figlio sotto 14 anni) del titolare dell’alloggio nel quale il minore effettivamente dimorerà.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Il certificato di idoneità dell'alloggio può essere richiesto da tutti i cittadini, comunitari o extracomunitari.
Modalità di accesso
È possibile richiedere:
- L'Idonetà degli Alloggi per cittadini Extra Unione Europea tramite la compilazione del modulo di richiesta sopralluogo preventivo e del modulo del versamento per richiesta certificato, allegando la documentazione indicata.
- La Copia conforme del certificato di idoneità alloggio già rilasciato tramite il modulo di richiesta copia conforme idoneità alloggi e il modulo del versamento per richiesta copia conforme idoneità alloggi (documento allegato in fondo alla pagina contenente entrambi i moduli).
Le domande devono essere presentate debitamente compilate e con tutta la documentazione richiesta a uno dei due indirizzi indicati nella sezione recapiti del Dipartimento di Prevenzione (o tramite e-mail o tramite PEC).
All'invio per e-mail dovrà seguire la consegna dell'originale del modello n. 1 e del modello n. 4 in occasione del sopralluogo.L'eventuale carenza della documentazione prevista o l'incompletezza dell'autodichiarazione, verrà comunicata all'interessato via e-mail a cura dell’Ufficio Igiene Edilizia e comporterà l'interruzione dei termini fino all'integrazione di quanto richiesto.
Qualora necessario, a giudizio dell'Ufficio potrà essere richiesta anche altra documentazione integrativa se ritenuta utile al procedimento.
La documentazione trasmessa per e-mail deve essere esclusivamente in formato PDF.
---
Per i Comuni del Distretto Ovest la richiesta va presentata direttamente al Comune di riferimento utilizzando la loro modulistica.
Costo
La richiesta di sopralluogo, al fine del rilascio del certificato di idoneità alloggio, ha il costo di 43.00 € da versare alle casse dell'ULSS (vedere allegati in fondo alla pagina).
Modalità di pagamento
Tramite cassa (vedere gli allegati a fondo pagina).
Termini di conclusione del procedimento
60 giorni
Valido fino a: il certificato ha validità di 6 mesi dalla data del primo rilascio e può essere rinnovato entro 3 anni dalla data del rilascio, poi, all'occorrenza, si dovrà richiederne uno nuovo ripetendo la procedura.
Domande frequenti (FAQ)
D: Come si determina il numero massimo degli occupanti che vi possono risiedere?
R: L'idoneità dell’alloggio è valutata in base alla superficie utile dell'alloggio e/o al numero di vani presenti, in relazione alla superficie e destinazione degli stessi. (attenzione a non confondersi con la superficie convenzionale o commerciale, quest’ultime fanno riferimento anche ad altri parametri o locali non abitabili, come cantine, terrazze, garage, ecc.)
D: Quali sono i principali parametri di riferimento stabiliti dal d.m. 5 luglio 1975?
R: I parametri (che si applicano solo nei comuni che, dopo l’emanazione della legge 15 luglio 2009 n. 94, non hanno deliberato specifici parametri e/o superfici diverse) sono i seguenti:
- Sono previsti almeno 14 mq per i primi 4 abitanti ed almeno 10 mq per ciascuno dei successivi.
- Sono previste inoltre superfici minime per i vani abitabili:
- Stanze da letto (minimo 9 mq per una persona e 14 mq per due persone);
- Cucina/soggiorno di almeno mq 14;
- Bagno completo (tazza, bidet, lavello e doccia o vasca);
- Altezza dei locali abitabili di metri 2,70.
I suddetti locali devono essere dotati di finestre apribili, con un rapporto fra superficie pavimentata e finestrata di 1/8.
Per i monolocali è prevista una superficie minima di mq 28 per una persona e mq 38 per due persone.
Recapiti
Sportello dell'Ufficio Vigilanza Sanitaria Alloggi e Piscine - sede di Vicenza
via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza
stanza 8.2.17 - Piano 1°
Orario: il certificato di idoneità igienico sanitaria degli alloggi potrà essere ritirato tutti i Giovedì dalle 13.00 alle 17.00, presso il piano terra del Dipartimento di Prevenzione
Telefono: 0444 75-2227 (solo per informazioni) Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 8.00 alle 9.00 (Tecnici della Prevenzione)
Telefono: 0444 75-2235 (solo per informazioni) Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 8.00 alle 9.00 (Tecnici della Prevenzione)
Email: segreteria.sisp@aulss8.veneto.it (solo per informazioni)
Email: protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un'altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Servizio Igiene e Sanità Pubblica - sede di Arzignano - Segreteria
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Avviso
ATTENZIONE: PER INFORMAZIONI SU "COVID 19" chiamare il numero 0444
935505 (da cellulari o rete fissa) o il numero verde 800 27 70 67
(solo da rete fissa).
Orario: dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle 14.00 (esclusi i Festivi).
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-2221
Email: igienepubblica.arzignano@aulss8.veneto.it
Email: dipartimento.prevenzione@aulss8.veneto.it inviare a questo indirizzo il modulo per la verifica delle condizioni igienico sanitarie abitative degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it inviare a questo indirizzo il modulo per la verifica delle condizioni igienico sanitarie abitative degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Allegati
Idoneità alloggio e richiesta copia conforme certificato idoneità alloggio
- Modulo - Richiesta di sopralluogo per l'idoneità dell'alloggio (Modulo n. 1) (PDF, 162 kB)
- Modulo - Versamento per richiesta idoneità alloggio Cittadini Extra Unione Europea (Modulo n. 2) (PDF, 180 kB)
- Modulo - Domanda di Versamento per richiesta di copia dell'idoneità alloggio Cittadini Extra Unione Europea (Modulo n. 3) (PDF, 690 kB)
- Modulo - Autocertificazione di abitabilità/agibilità immobile e di conformità impianti (Modulo n.4) (PDF, 559 kB)
Ultimo aggiornamento: 17/06/2022 12:02:21