Scheda procedimento
Fornitura di protesi - Distretto Est e Distretto Ovest
Responsabile dell’Istruttoria e Servizio che adotta il provvedimento finale: Assistenza Protesica - Distretto Est e Distretto Ovest
Responsabile del procedimento: il nome del responsabile è indicato di volta in volta nella documentazione relativa allo specifico procedimento.
Descrizione
Una delle attività del Servizio Assistenza protesica è autorizzare la fornitura di protesi di arto, oculari, acustiche; busto, tutore, calzatura ortopedica e plantari, ausilio ottico ed elettronico; ausili per la mobilità e la posizione seduta.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
- residenti ULSS 8, invalidi civili di guerra o di servizio, privi della vista e sordomuti per erogazioni connesse alla loro patologia invalidante;
- minori di anni 18 che necessitano di prevenzione, cura e riabilitazione di un'invalidità permanente;
- soggetti amputati, laringectomizzati e tracheotomizzati;
- persone affette da malattia rara qualora gli ausili siano inseriti nel Piano terapeutico.
Per i ricoverati in una struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, la prescrizione può essere rilasciata dal medico responsabile dell'U.O.che ne certifica la necessità e urgenza a fronte di una menomazione grave e permanente. Contestualmente alla fornitura deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell'invalidità. Qualora non venga riconosciuta l'invalidità l'ausilio deve essere restituito.
Modalità di accesso
Rivolgersi alle sedi del Servizio Assistenza Protesica sotto elencate con la seguente documentazione:
- prescrizione del medico specialista, competente per menomazione o disabilità
- eventuale preventivo di spesa richiesto ad una sanitaria
- copia del certificato di invalidità o della presentazione della domanda di invalidità
- autocertificazione di residenza
Costo
La fornitura rientra nei LEA ed è a carico del SSN entro l’importo massimo normativamente previsto.
Attesa
Per la prima autorizzazione venti giorni dalla richiesta.
Per la consegna le sanitarie hanno tempo da 20 a 90 giorni a seconda dell'ausilio, dalla data di autorizzazione.
Documentazione
L'autorizzazione verrà ritirata allo sportello del Servizio Assistenza Protesica a cura dell'assistito o sarà trasmessa alla sanitaria individuata dall'assistito
Domande frequenti (FAQ)
D: Cosa devo fare dopo che ho ritirato l'ausilio?
R: Entro venti giorni dalla consegna deve tornare dal medico prescrittore per il collaudo, trascorso tale termine il collaudo si intende effettuato.
D: Cosa devo fare quando l'ausilio non mi serve più?
R: Il fine utilizzo deve essere tempestivamente segnalato al Servizio di assistenza protesica che provvederà al ritiro.
Normativa
DM 332/99; DM 279/2001 regolamento di istituzione della rete nazionale della malatie rare e di esenzione dalla partecipazione sanitaria delle relative prestazioni sanitarie; DPCM 12 gennaio 2017.
Link
Recapiti
Assistenza Protesica - sede di Vicenza
corso S.S. Felice e Fortunato 229 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-3079 Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il Mercoledì solo al pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30
Fax: 0444 931224
Email: protesica.est@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un'altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Assistenza Protesica - sede di Valdagno
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Orario: solo consegna prescrizioni tramite cassetta postale ubicata accanto alla centrale ADI di Valdagno, dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00
Telefono: 0444 47-5704
Fax: 0444 93-1357
Email: protesica.ovest@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un'altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Assistenza Protesica - sede di Arzignano
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Orario: Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 11.30
Telefono: 0444 47-5704 Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.00
Fax: 0444 93-1357
Email: protesica.ovest@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un'altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Assistenza Protesica - sede di Lonigo
piazza Martiri Libertà 9 - 36045 Lonigo
Orario: solo consegna prescrizioni tramite cassetta postale ubicata presso il distretto di Lonigo, dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00
Telefono: 0444 47-5704
Fax: 0444 93-1357
Assistenza Protesica - sede di Montecchio Maggiore
via A. Giuriolo 9 - 36075 Montecchio Maggiore
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 10.15 alle 12.30 (solo consegna prescrizioni e ritiro autorizzazioni)
Telefono: 0444 47-5704
Fax: 0444 93-1357
Email: protesica.ovest@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un'altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Assistenza Protesica - sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
Orario: solo consegna prescrizioni e ritiro autorizzazioni; Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00; Martedì anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Telefono: 0444 75-5623
Fax: 0444 860676
Email: segreteria.sudest@aulss8.veneto.it
Email: protocollo.centrale.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un'altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Allegati
Ultimo aggiornamento: 25/01/2023 15:21:29