Scheda prestazione
Rischio da agenti cancerogeni
Descrizione
L’esposizione professionale a sostanze cancerogene e mutagene è spesso sottostimata.
Il processo di valutazione di questo importante rischio lavorativo deve iniziare da una corretta identificazione delle sostanze che sono classificate R45 (può provocare il cancro), R49 (può provocare il cancro per inalazione), R46 (può provocare alterazioni genetiche ereditarie ).
I successivi passi da compiere consistono nella sostituzione, ove possibile, dell’agente cancerogeno o nel contenimento dell’esposizione dei lavoratori ai livelli più bassi possibili.
Nel caso l’esposizione non sia eliminabile, il datore di lavoro dovrà applicare quanto stabilito dal Capo II del D. Lgs. 81/08 tra le quali segnaliamo l’obbligo di compilare e trasmettere all’organo di vigilanza il Registro degli Esposti a cancerogeni.
Questo Servizio ha avviato nel luglio 2012 una campagna di informazione e promozione della salute nei confronti delle aziende in cui vengono, o possono essere, impiegate sostanze cancerogene. La documentazione che è riportata con la data “luglio 2012” si riferisce appunto a questa iniziativa. In queste sezioni, oltre che ritrovare le comunicazioni inviate alle aziende interessate, vengono inserite alcune schede di comparto (denominate Schede di Aiuto all’Individuazione - SAI), suddivise per tipologia produttiva, che elencano i possibili agenti cancerogeni o mutageni che possono essere identificati.
Vengono inoltre mantenuti due documenti, uno sul rischio chimico e uno su un incontro tecnico del 2005 in merito al rischio cancerogeno, che costituiscono comunque una preziosa fonte di informazioni.
Per maggiori informazioni rivolgersi allo SPISAL.
Allegati
Incontro tecnico sulla valutazione del rischio chimico e del rischio cancerogeno - Vicenza 06-15 dicembre 2005
- esercizi rischio chimico 3 (PDF, 1 MB)
- esercizi rischio chimico 2 (PDF, 381 kB)
- esercizi rischio chimico1 (PDF, 207 kB)
- polveri di legno (PDF, 330 kB)
- rischio cancerogeno (PDF, 416 kB)
- rischio agenti chimici (PDF, 771 kB)
Sicurezza sul lavoro - linee di indirizzo - Protezione da agenti chimici
- Etichettatura delle sostanze pericolose: cosa è cambiato con i regolamenti REACH e CLP (2/2014) (PDF, 448 kB)
- Guida Pratica - Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE (PDF, 1 MB)
- Veneto - linee Guida per l'applicazione del D.Lgs. 25/2002 rischio chimico nei luoghi di lavoro (PDF, 458 kB)
- Nazionali - linee di indirizzo (PDF, 130 kB)
Nella mia azienda ci sono sostanze cancerogene? – luglio 2012
- SAI - 23 - trattamento elettrolitico dei metalli (PDF, 27 kB)
- SAI - 21 - lavorazione del legno (PDF, 16 kB)
- SAI - 16 - fabbricazione oggetti in gomma (PDF, 29 kB)
- SAI - 15 - saldatura e brasatura dei metalli (PDF, 19 kB)
- SAI - 12 - fabbricazione di pitture (PDF, 16 kB)
- SAI - 09 - stampa (PDF, 13 kB)
- SAI - 08 - verniciature in edilizia (PDF, 15 kB)
- SAI - 07 - fonderia d'alluminio (PDF, 17 kB)
- SAI - 04 - pannelli di legno (PDF, 13 kB)
- SAI - 01 - lavorazione dei metalli (PDF, 17 kB)
Compilazione del registro degli esposti a cancerogeni – luglio 2012
- Specifiche per la compilazione (PDF, 20 kB)
- Modello C 626/3 - Variazioni (Documento Microsoft Word, 32 kB)
- Modello C 626/2 - Dati individuali (Documento Microsoft Word, 38 kB)
- Modello C 626/1 - dati generali (Documento Microsoft Word, 31 kB)
Individuazione e gestione del rischio cancerogeno – luglio 2012
- Istruzioni per l’identificazione del rischio cancerogeno e mutageno (PDF, 115 kB)
- Questionario cancerogeni e mutageni (C/M) (PDF, 38 kB)
- Comunicazione alle aziende (PDF, 65 kB)
Ultimo aggiornamento: 18/04/2014 13:14:21