Scheda procedimento
Integrazione scolastica per minori con disabilità o handicap fisici (operatore socio sanitario) - Distretto Est
Responsabile dell’Istruttoria e Servizio che adotta il provvedimento finale: Infanzia, Adolescenza, Famiglia (IAF) e Consultori - Distretto Est, Infanzia, Adolescenza, Famiglia (IAF) e Consultori - Distretto Ovest
Responsabile del procedimento: Dr.ssa Chiara Francesca Marangon (Salvo se diversamente indicato nella documentazione relativa allo specifico procedimento)
Descrizione
Servizio finalizzato all’integrazione e partecipazione nelle scuole di minori con disabilità fisiche, prevede l’assegnazione di un operatore addetto all’assistenza in alcune fasce dell’orario scolastico.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Questo servizio coinvolge le scuole e le famiglie di bambini e ragazzi di età compresa fra i 0 e i 18 anni con grave limitazione delle autonomie personali e sociali, con accertamento handicap (ai sensi della Legge 104/92) e/o certificazione scolastica.
Modalità di accesso
I genitori del minore disabile possono in primo luogo rivolgersi all'Assistente Sociale che opera nel proprio comune di appartenenza per informazioni e consulenza. L'elenco degli Assistenti sociali si può consultare in fondo alla pagina. L'appuntamento viene in media fissato entro 1 o 2 settimane.
È la scuola che, in accordo con la famiglia, rileva la necessità di un operatore di assistenza, a presentare domanda al servizio Disabilità.
Le famiglie di bambini disabili che iniziano la scuola o che presentano situazione particolari possono presentare domanda di valutazione di Unità Valutativa Multidimensionale (UVMD).
Maggiori informazioni
Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Disabilità del Distretto di appartenenza, o contattare l'assistente sociale che opera nel proprio comune.
Il Servizio di Assistenza Scolastica è fornito dall’Azienda ULSS 8 Berica tramite OSS distrettuali e OSS dipendenti della ditta aggiudicataria del contratto d’appalto attualmente in vigore.
Attesa
Generalmente entro aprile di ogni anno scolastico, le scuole presentano all'Ufficio Disabilità Distrettuale, le domande di assegnazione di un operatore socio sanitario ai bambini che - a loro avviso - necessitano di assistenza.
Nel mese di agosto viene comunicato alla scuola e ai genitori l'eventuale monte di ore di assistenza a seguito delle osservazioni e valutazioni effettuate dagli operatori dell'Ufficio Disabilità Distrettuale
Termini di conclusione del procedimento
Attivazione UVMD entro 30 giorni dalla richiesta
Strumenti di tutela per l’interessato
Secondo quanto stabilito dalla Normativa Servizio Assistenza Scolastica: Legge 104/1992.
Domande frequenti (FAQ)
D: Che cos'è l'UVMD (Unità di Valutazione Multi Dimensionale)?
R: L'UVMD è un gruppo di professionisti socio-sanitari che attraverso una valutazione di tipo multidimensionale (che prende cioè in considerazione gli aspetti sanitari, familiari, sociali ed economici) valuta il tipo di bisogno della persona che ha presentato domanda al fine di identificare gli interventi e le risposte più appropriate.
Rivolgersi alla UVMD è il primo passo per accedere alla rete territoriale dei servizi socio-sanitari dell'ULSS n. 6 Vicenza. Qualsiasi cittadino può chiederne l'attivazione in qualsiasi momento rivolgendosi al Distretto Socio Sanitario
Per maggiori informazioni, consultare la pagina Accesso ai servizi tramite UVMD.
Normativa
Legge 104/1992.
Recapiti
Infanzia, Adolescenza e Famiglia (IAF) - sede di Noventa Vicentina - Segreteria
via Capo di Sopra 3 - 36025 Noventa Vicentina
presso "Villa Rossa"
Telefono: 0444 75-5651 da Lunedì a Venerdì dalle 8.00 alle 12.30; Martedì e Giovedì anche nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00
Fax: 0444 787150
Email: distretto.noventa@aulss8.veneto.it
Email: direzione.sudest@aulss8.veneto.it
Email: iafest.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)
Infanzia, Adolescenza e Famiglia (IAF) - sede di Arzignano
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
3° Piano
Orario: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 8.30 alle 13.00
Telefono: 0444 70-8155 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Assistente Sociale - sede di Camisano Vicentino
via E. Negrin 90 - 36043 Santa Maria di Camisano Vicentino
Orario: dal Lunedì al Giovedì
Telefono: 0444 612230
Telefono: 0444 612223 Lunedì dalle 8.00 alle 17.30; Giovedì dalle 8.00 alle 14.00
Fax: 0444 612251
Assistente Sociale - sede di Costabissara
via Roma 1 - 36030 Costabissara
Telefono: 0444 290313 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00; Mercoledì anche nel pomeriggio dalle 14.00 alle 17.30
Telefono: 0444 290321 dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 13.30, Lunedì e Mercoledi anche il pomeriggio dalle 13.30 alle 17.00
Telefono: 0444 290320
Fax: 0444 290330
Assistente Sociale - sede di Longare
via Marconi 24 - 36023 Longare
Telefono: 0444 75-6928 Lunedì 08.00 - 16.30; Martedì e Giovedì 08.00-14.00 ; Mercoledì 08.00 -18.30; No Venerdì
Fax: 0444 956926
Assistente Sociale - sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 3 - 36025 Noventa Vicentina
c/o Villa Rossa
Orario: Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Telefono: 0444 75-5646 Lunedì e Mercoledì dalle 8.00 alle 17.30, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Fax: 0444 - 931345
Assistente Sociale - sede di Sandrigo
piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
Telefono: 0444 75-6451 Martedì e Venerdì dalle 8.00 alle 14.00; Mercoledi dalle 8.00 alle 17.30
Fax: 0444 75-6496
Assistente Sociale - sede di Vicenza (Corso San Felice e Fortunato)
corso S.S. Felice e Fortunato 229 - 36100 Vicenza
Telefono: 0444 75-3001 Lunedì e Mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 17.30; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Telefono: 0444 75-2979 Lunedì dalle 8.00 alle 16.00; Martedì e Giovedì dalle 8.00 alle 17.30; Mercoledì e Venerdì dalle 8.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-3081 Lunedì e Mercoledì dalle 7.30 alle 17.00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 7.30 alle 13.30 (è attiva segreteria telefonica)
Telefono: 0444 75-2963 Lunedì e Mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 17.30 Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Telefono: 0444 75-2968
Telefono: 0444 75-2971
Ultimo aggiornamento: 26/06/2022 17:26:53