Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Trattamenti Oncologici - Distretto Est

Scheda prestazione

Trattamenti Oncologici - Distretto Est

In carico a: Oncologia di Vicenza

Descrizione

L’oncologo medico è lo specialista delle terapie antitumorali farmacologiche. Di queste terapie fanno parte i trattamenti con ormoni, chemioterapia, immunoterapia, farmaci biologici, anticorpi.

I trattamenti sono molto diversi tra di loro per tipo di farmaci e modalità di somministrazione (in vena, per bocca, in muscolo), per durata di trattamento ed effetti collaterali. Anche il tempo necessario per la somministrazione corretta dei farmaci in vena può variare da poche decine di minuti a molte ore di infusione.

  • La terapia in vena viene eseguita in Sezione Cure in orario programmato che viene comunicato al paziente con la consegna di un foglio-calendario alla fine della visita.

I trattamenti vengono eseguiti dal lunedì al venerdì e la Sezione Cure è aperta dalle ore 7.30 alle 20. Il paziente con appuntamento per terapia si accomoda in sala di attesa ove registra la propria presenza. Durante la somministrazione della terapia, i pazienti vengono assistiti da un’equipe medico-infermieristica, che verifica l’ infusione dei farmaci e gli eventuali effetti collaterali acuti.

La presenza di un familiare durante la somministrazione della  terapia va concordata con l’infermiera di stanza.

Sono anche assicurate visite di controllo estemporanee in caso di effetti collaterali a distanza di giorni dalla terapia.Si suggerisce comunque di fare riferimento in prima istanza al proprio Medico di Medicina Generale a cui sempre andrà consegnata la Lettera dell’ Oncologo  con appuntamenti e provvedimenti. Se ritenuto necessario potrà essere contattata l’Infermiera di Ambulatorio della Sezione Cure  (0444 757340) per la programmazione di un eventuale ulteriore controllo.

E’ utile che il paziente abbia sempre con se lo schema dei farmaci che sta assumendo

La terapia orale (per bocca) e quelle in muscolo o sottocute vengono eseguite a domicilio ed i farmaci possono esser consegnati al malato dal Dispencer Corner della Farmacia Ospedaliera.

Fine cura

Quando il paziente termina l’intero ciclo di trattamento  – come previsto e descritto nel foglio di consenso informato consegnato al paziente - inizia il periodo dei controlli periodici; in questa fase sono previste visite di controllo ogni 6-12 mesi per escludere l’eventuale ripresentarsi della malattia. Questi controlli possono esser eseguiti anche dal Medico di Medicina Generale, che ritorna ad essere il primo fondamentale punto di riferimento del paziente.

Nel caso in cui il paziente abbia bisogno di tipologie di assistenza particolari durante le cure, o nel caso in cui non fossero possibili ulteriori utili trattamenti, può essere attivato il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata. Questo servizio va sempre concordato con il proprio Medico di Base.

Un’ulteriore possibilità è offerta dalla struttura di Hospice ospedaliero, gestito dall’Unità Operativa di Cure Palliative, ove sono garantite assistenza medica ed infermieristica ed una logistica particolarmente adatta alla situazione della persona. Presso la struttura di Hospice non vengono eseguite terapie antitumorali.

Modalità di accesso

La Sezione Cure/Ambulatori svolge 2 attività:

  • Preparazione piani di cura: è la procedura organizzativa per cui vengono disposti ed organizzati i trattamenti e fissati gli appuntamenti correlati. Al termine di ogni visita, il paziente riceverà sempre una lettera con il calendario ed orario degli appuntamenti previsti.
  • Trattamenti: è la terapia vera e propria che viene effettuata con farmaci, in Sezione Cure (in modo ambulatoriale) o in reparto di degenza (ricovero).

Documentazione

Ritira sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.

ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti  (DGRV n.600 del 13/03/2007)

Recapiti

Oncologia di Vicenza - Sezione cure - Trattamenti

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - 5° Piano

Telefono: 0444 75-7340 Contattare per problemi clinici dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.00

Telefono: 0444 75-7339

Ultimo aggiornamento: 18/01/2023 11:36:12