Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: ULSS 8 Berica > Campagne e progetti > Progetto PASSI - Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progetto PASSI - Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Coordinatore Aziendale: Dr.ssa Paola Colussi

Staff: Berno Marialuisa, Dal Soglio Germano, Ivanovsca Sandra, Caliari Patrizia, Cecchetto Giorgia, Vecelli Chiara, Vrenezi Edona, Zecchinato Irene

Il progetto

Passi è un sistema di sorveglianza sui comportamenti della popolazione adulta italiana, coordinato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e dall' Istituto Superiore di Sanità.

Esso consiste nell' intervistare telefonicamente,da parte di operatori sanitari delle Asl, un campione di popolazione scelta in modo randomizzato (casuale) di età compresa tra i 18 e i 69 residenti nel territorio aziendale anni su tematiche come:

  • stato di salute (salute percepita, rischio cardiovascolare, sintomi di depressione);
  • abitudini di vita (alimentazione, attività fisica, consumo di alcol e abitudine al fumo);
  • utilizzo dei programmi di prevenzione (screening oncologici, vaccinazioni contro rosolia e influenza)

Da aprile 2007 il sistema di sorveglianza è stato attivato in 20 regioni e nel Veneto in 19 Aziende U.l.ss., con più di 5000 interviste all'anno. Anche l'U.l.ss. 6 di Vicenza ha aderito a questo sistema di sorveglianza realizzando dal 2007 al 2010 più di 800 interviste su una popolazione di circa 200.000 (dai 18 ai 69 anni).

Gli scopi di tale sorveglianza riguardano la possibilità da parte di coloro che devono progettare, realizzare e valutare interventi in salute pubblica di disporre di dati significativi per monitorare l' andamento dei fattori di rischio comportamentali e degli interventi di prevenzione permettendo di confrontare le diverse realtà aziendali seguendone l'evoluzione nel tempo; ed inoltre di particolare importanza risulta essere quello di registrare l' opinione della popolazione sulla propria salute

I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale, uno dei compiti peculiari del personale sanitario è quello di veicolare alla popolazione a cui ci si rivolge il corretto messaggio di salute. In particolare, il consiglio del medico, anche se breve, si è dimostrato efficace nel contribuire a modificare gli stili di vita, ancor più se inserito in un approccio integrato di intervento sulla comunità.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata sul sito della Regione Veneto.

Allegati

Progetto PASSI

Ultimo aggiornamento: 28/01/2020 13:30:22