Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Esami del sangue, delle urine e di materiali biologici - Distretto Est e Distretto Ovest

Scheda prestazione

Esami del sangue, delle urine e di materiali biologici - Distretto Est e Distretto Ovest

In carico a: Medicina di Laboratorio di Vicenza, Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia, Poliambulatorio Specialistico Sandrigo

Descrizione

Prelievi del sangue venoso e consegna di urine, feci o altro materiale biologico, per l'esecuzione di esami rivolti a valutare lo stato di salute, la presenza di condizioni patologiche, il monitoraggio dell'andamento della malattia e della terapia.

Per maggiori informazioni (preparazione del paziente, esecuzione del prelievo, assistenza, attesa per l'esecuzione degli esami, ecc.) consultare l'allegato in fondo alla pagina.

Guida agli esami di Laboratorio

E' a disposizione dei cittadini una breve guida agli Esami di Laboratorio.

Modalità di accesso

Per accedere ai punti prelievo è obbligatoria la prenotazione; è possibile scegliere il luogo, il giorno e l'ora dell'appuntamento e accedere così direttamente e senza attesa al Punto Prelievi utilizzando il servizio gratuito ZeroCoda.

Per i prelievi presso i distretti o le medicine di gruppo, verificare presso la sede interessata.

Alcuni esami non possono essere eseguiti il Sabato. Per maggiori informazioni consultare la sezione FAQ presente in questa pagina.

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria europea (TEAM)

Documentazione

Ritira o visualizza sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.

ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti  (DGRV n.600 del 13/03/2007).

Domande frequenti (FAQ)

D: Devo essere a digiuno per poter fare il prelievo di sangue?

R: Il digiuno è assolutamente necessario per alcuni esami di laboratorio, per cui si deve presentarsi a digiuno dalla sera precedente. É possibile solo bere acqua (fino ad 1 bicchiere). Nel caso di esami ripetitivi a brevi intervalli (es. tempo di protrombina), è consigliabile informarsi durante il primo accesso sulla necessità del digiuno.

D: posso chiedere che venga utilizzato il butterfly (la farfallina) per il prelievo?

R: Sì, ma l’uso della farfallina non è incoraggiato, poiché il dolore provocate dal prelievo dipende dal diametro dell’ago, non dalla sua forma, e i diametri sono gli stessi. Ogni operatore ha una propria esperienza e manualità di prelievo ed è consigliabile affidarsi alle sue preferenze, per ottenere il miglior risultato. Quando necessario, sarà l’operatore stesso a proporre l’uso della farfalla.

D: Posso portare prelievi da casa, eseguiti da altri operatori?

R: No. Per ragioni di sicurezza e di qualità di conservazione, solo operatori autorizzati possono consegnare campioni già prelevati in laboratorio.

D: Posso fumare, bere caffè?

R: Assolutamente no: caffeina e nicotina alterano fortemente gli esami di laboratorio.

D: Ho un catetere venoso impiantato: posso chiedere di fare il prelievo dal catetere?

R: È sempre preferibile effettuare il prelievo da vena periferica. Il prelievo da catetere venoso (Midline – PICC – Groshong – Tunnellizzato) è sconsigliato per il rischio di formazione di coaguli di sangue al suo interno e rendere l’accesso non più utilizzabile; si aumenta inoltre il rischio di contaminazione batterica e di conseguenti infezioni. L’uso del catetere per il prelievo è utilizzato in genere solamente nelle condizioni di emergenza o quando il soggetto abbia uno scarso patrimonio venoso (vene piccole e difficilmente raggiungibili).

D: Dopo il prelievo mi è residuato un ematoma nel punto di prelievo: mi devo preoccupare?
R: Generalmente no. La formazione di un ematoma è la più comune complicanza dopo un prelievo venoso. È causata da una perdita di sangue nel tessuto sottocutaneo durante o dopo il prelievo venoso ed è identificata dal rapido rigonfiamento nel punto di prelievo o nelle sue vicinanze. Ematomi localizzati possono capitare con gli operatori sanitari più esperti e nelle migliori condizioni di prelievo. Una piccola quantità di sangue sottocute è generalmente innocua e si risolve presto da sé. Anche un ematoma di dimensioni maggiori verrà riassorbito dall’organismo: il sangue ritornerà in superficie e la pelle del braccio potrà apparire livida per alcuni giorni.
Solo nel caso di edema o intorpidimento dell’arto, dolore generalizzato o pulsazioni dolorose al braccio è opportuno consultare un medico.

D: Posso fare gli esami al Sabato?

R: Sì, salvo alcuni esami particolari che non possono essere eseguiti perché non conservabili (si prega di prendere visione dell'elenco nella sezione allegati allegati in fondo alla pagina).

D: Quando pago il ticket?
R: Prima del prelievo, al momento dell’accettazione della richiesta.

D: Quanto pago di ticket?
R: Gli esami hanno un costo diverso per ogni test, da pochi euro fino ad alcune decine. Con le impegnative del sistema Regionale, gli esami previsti nel tariffario regionale si pagano a tariffa intera per singolo esame, fino ad un massimo di € 36,15 per impegnativa. Su ogni impegnativa possono essere riportati al massimo 8 esami. Se ad es. ho 3 impegnative posso pagare, al massimo, € 108,45.

L’importo del ticket può subire una maggiorazione nel caso di eventuali test di approfondimento diagnostico che si rendano necessari alla formulazione del referto; nel caso, riceverete via posta la richiesta di conguaglio.

Esami non presenti nel tariffario regionale non possono essere richiesti con impegnative regionali.

D: Se sono esentato dal ticket, devo pagare?
R: Dipende dall’esenzione. Ci sono esenzioni totali, per cui non si paga nulla, ed esenzioni per patologia, per le quali solamente alcuni esami sono esenti. In gravidanza, l’esenzione dipende dalla settimana di gestazione.

D: Si possono fare esami senza impegnativa Regionale?
R: Sì, tutti gli esami prescritti da un medico, anche su ricettario personale (non regionale), sono accettati ed eseguiti. In questo caso si partecipa alla spesa in toto (non solamente il ticket) e non si ha diritto alle esenzioni.

D: Si possono fare esami senza impegnativa?
R: Sì, in questo caso gli esami verranno accettati in regime di Libera Professione, solo a pagamento con tariffa maggiorata; fa eccezione la ricerca degli anticorpi anti-HIV che può essere accettata non a pagamento ma solo presso il reparto di Malattie Infettive o l'ambulatorio di Microbiologia.

D: Quando sono visibili i referti on-line?

R: Il giorno di completamento degli esami è scritto nel foglio che viene consegnato al paziente dopo il prelievo.

I tempi di refertazione dipendono dalla tipologia dei test richiesti, in particolare rispetto alla complessità di esecuzione e alle esigenze cliniche, comunque gli esami principali e più frequentemente richiesti sono disponibili nell’arco di 1-2 giorni.

In caso di risultati critici, che possono richiedere un intervento immediato di cura (valori “panico”), i risultati vengono comunicati al medico richiedente appena disponibili.

Recapiti

Ambulatorio Prelievi - Sede di Vicenza - Ospedale S. Bortolo (sportelli 1 - 6)

contrà San Bortolo 18 - 36100 Vicenza
Piano Terra

Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 11.00; Sabato dalle 7.00 alle 10.30

Telefono: 0444 75-3593 attivo dalle 7.00 alle 9.30 (solo per prenotazione test funzionali, ad esclusione delle donne in gravidanza che devono contattare il numero loro dedicato dell'ambulatorio speciale - sportelli 7 e 8)

Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/

Ambulatorio Prelievi - sede di Vicenza - Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia

Contrà Mure Porta Santa Lucia 34 (inizio di Contrà S Domenico) - 36100 Vicenza
Piano Rialzato

Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 10.15

Telefono: 0444 75-2280

Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/

Ambulatorio Prelievi - sede di Noventa Vicentina

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
presso il poliambulatorio di Noventa - Piano Terra

Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 11.00; Sabato dalle 7.00 alle 10.30

Telefono: 0444 75-5766 dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13.00

Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/

Ambulatorio Prelievi - Poliambulatorio Specialistico Sandrigo

piazza Zanella 11 - 36066 Sandrigo
Piano Terra

Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì 7.00 alle 10.30, Sabato dalle 7.00 alle 9.45

Telefono: 0444 75-6422 dalle 8.00 alle 10.30

Telefono: 0444 75-6429 dalle 10.00 alle 11.00

Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/

Ambulatorio Prelievi - Sede di Torri di Quartesolo

via Vicenza 10 - 36040 Torri di Quartesolo

Orario: previo appuntamento (richiesta consegnata a mano), Giovedì dalle 7.30 alle 9.00

Telefono: 0444 75-7535

Medicina di Laboratorio - sede di Arzignano - Segreteria

via del Parco 1 - 36071 Arzignano

Telefono: 0444 47-9250 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)

Fax: 0444 931146

Email: segreteria.labarzignano@aulss8.veneto.it

Medicina di Laboratorio - Punto Prelievi di Arzignano

via Trento 4 - 36071 Arzignano
Piano Terra

Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 10.30

Telefono: 0444 47-5797

Telefono: 0444 47-9250 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)

Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/

Medicina di Laboratorio - Punto Prelievi di Lonigo

via Sisana 1 - 36045 Lonigo
Piano Terra

Orario: accesso su prenotazione dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 10.15

Telefono: 0444 43-1302  (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)

Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/

Medicina di Laboratorio - Punto Prelievi di Montecchio Maggiore

Largo Boschetti n.37, Montecchio Maggiore - 36075
Piano Terra

Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 10.00

Telefono: 0444 70-8257 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)

Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/

Medicina di Laboratorio - Punto Prelievi di Valdagno

via Galileo Galilei 1 - 36078 Valdagno
Piano Terra

Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 10.45

Telefono: 0445 48-4092 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)

Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/

Allegati

Esami del sangue, delle urine e di materiali biologici

Ultimo aggiornamento: 19/05/2023 03:34:06