Scheda prestazione
Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) - Distretto Est e Distretto Ovest
In carico a: Direzione Amministrativa Territoriale (DAT)
Descrizione
11/11/2013: per informazioni sulla nuova tessera TEAM con microchip consulta la sezone dedicata nel sito web della Regione Veneto oppure il capitolo "Tessera TEAM in Italia (e sua evoluzione in TS-CNS con microchip)" presente in questa pagina.
-----------------
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) è una tessera plastificata blu che consente l'accesso ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale, riporta i dati anagrafici ed il codice fiscale del proprietario.
Tessera TEAM in Italia (e sua evoluzione in TS-CNS con microchip)
Le funzioni della Tessera sanitaria plastificata blu in Italia sono le seguenti:
- Certificare l’iscrizione del cittadino al Servizio Sanitario Nazionale e permette l’accesso a tutti i servizi erogati dallo stesso SSN;
- Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per poter essere assistiti gratuitamente in tutti i Paesi dell'Unione Europea, in Svizzera e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) Norvegia, Islanda e Lichtenstein;
- Certificare il proprio Codice Fiscale e i propri dati primari (nome, cognome, sesso, luogo e data di nascita).
Inoltre la tessera può essere utilizzata dai cittadini italiani come Codice Fiscale e ai fini detrazione fiscale dei farmaci (esibendola in Farmacia al momento dell'acquisto).
A partire dalla fine del 2011 la tessera sanitaria plastificata blu in scadenza viene sostituita con la Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) e inviata all’indirizzo di domicilio a tutti i cittadini assistiti.
La TS-CNS aggiunge alla tessera blu un microchip (color oro) che la fa evolvere in Carta Nazionale dei Servizi. Il microchip garantisce il riconoscimento sicuro e tutela la privacy del cittadino quando accederà ai servizi messi a disposizione dalle Amministrazioni Pubbliche.
La Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (da ora TS-CNS) quindi oltre alle funzioni già previste dalla tessera sanitaria plastificata blu, darà la possibilità di accedere tramite internet o presso gli sportelli ai servizi messi a disposizione (e attivati) dalla Regione del Veneto e dalle altre Amministrazione Pubbliche in modo sicuro, garantendo l’identificazione certa della persona, nel rispetto della privacy.
Per quest'ultima funzione il microchip deve essere attivato.
Per le informazioni su come attivare la TS-CNS (e sui requisiti necessari per utilizzarla) consulta la sezione dedicata alle modalità di attivazione nel sito web della Regione Veneto e le relative sottosezioni.
Per informazioni sui servizi disponibili con la TS-CNS attivata consulta la sezione dedicata ai servizi disponibili del sito web della Regione Veneto.
Italiani che si recano all'estero con Tessera TEAM
La TEAM contiene i dati necessari per garantire ad ogni cittadino italiano l'assistenza sanitaria all'estero, durante il temporaneo soggiorno nei paesi comunitari (paesi dell'Unione Europea e paesi appartenenti all'area dello Spazio Economico Europeo (SSE) ovvero Norvegia, Islanda, Lichtenstein e Svizzera, secondo quanto stabilito nelle apposite convenzioni).
La TEAM è stata distribuita a partire dal 2004 dall'Agenzia delle Entrate a tutti gli italiani aventi diritto, all'indirizzo di residenza risultante nella banca dati dell'Anagrafe Tributaria al momento della spedizione.
L'assistenza all'estero con tessera TEAM viene erogata secondo il principio dell'allineamento dei diritti, per cui i cittadini italiani che si recano per un temporaneo soggiorno nei paesi comunitari hanno diritto di fruire delle prestazioni urgenti e medicalmente necessarie (non programmate nè che costituiscono lo scopo stesso del viaggio), alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato in cui si sta soggiornando (che potrebbero essere diverse da quelle italiane).
Informazioni e domande frequenti
Per maggiori informazioni è possibile:
- consultare il Sito web dell'Agenzia delle Entrate con le informazioni relative alla TEAM
- consultare le Domande Frequenti sulla TEAM
Si ricorda che:
- La TEAM non sostituisce il tesserino regionale sanitario di cartone.
- Nel caso si debba recarsi all'estero, e la TEAM sia scaduta e non sia ancora stata recapitata la nuova tessera, è possibile richiedere al Distretto un certificato provvisorio per l'assistenza all'estero.
- La TEAM scaduta non deve essere riconsegnata e può essere utilizzata unicamente per la certificazione del codice fiscale, non più per l'accesso ai servizi sanitari e come TEAM.
Stranieri che sono in Italia con Tessera TEAM
La tessera TEAM consente ai cittadini residenti nei paesi comunitari (paesi dell'Unione Europea e paesi appartenenti all'area dello Spazio Economico Europeo (SSE) ovvero Norvegia, Islanda, Lichtenstein e Svizzera) che si trovano temporaneamente in Italia di fruire del diritto alle prestazioni sanitarie urgenti e medicalmente necessarie (non programmate nè che costituiscono lo scopo stesso del viaggio).
Sono tutelati i lavoratori subordinati o autonomi, gli studenti, i disoccupati in cerca di occupazione, i titolari di pensione o rendita e tutte le altre persone regolamente iscritte al proprio Servizio Sanitario nel paese comunitario di appartenenza.
La TEAM è stata consegnata ai cittadini dai rispettivi Stati di appartenenza. In caso di smarrimento, rinnovo o richiesta di nuova tessera i cittadini comunitari devono rivolgersi allo Stato in cui risultano iscritti.
Trattandosi di cittadini comunitari soggiornanti per un periodo temporaneo, e non residenti in Italia, essi non si iscrivono al Sistema Sanitario nazionale Italiano ma acquisiscono il diritto a fruire delle prestazioni urgenti e medicalmente necessarie con le stesse modalità dei cittadini italiani iscritti.
Paesi comunitari
Consulta l'elenco dei Paesi della Comunità europea.
Modalità di accesso
Rinnovo TEAM in scadenza
In prossimità della data di scadenza della TEAM, l'Agenzia delle Entrate provvederà gratuitamente all'invio di una nuova TEAM all'indirizzo di residenza dell'assistito, tessera che avrà validità di sei anni. Non è necessario presentare domanda in quanto l'Agenzia delle Entrate provvede in automatico all'invio. La tessera sanitaria verrà inviata unicamente tramite posta, non sono previste visite a domicilio di alcun tipo.
Attenzione: a tutti i cittadini (e agli assistiti domiciliati, iscritti temporaneamente) la tessera verrà inviata all'indirizzo di residenza risultante dall'anagrafe tributaria.
Smarrimento e richiesta di duplicato
In caso di smarrimento, è possibile richiedere un duplicato rivolgendosi a uno degli sportelli amministrativi del Distretto o all'Agenzia delle Entrate, esibendo:
- documento di identità
- tessera sanitaria regionale
Documenti necessari per la prenotazione: Tessera sanitaria regionale (cartoncino)
Costo
Non dovuto
Attesa
La tessera viene recapitata dall'Agenzia delle Entrate all'indirizzo di residenza.
Valido fino a: 6 anni per i cittadini italiani. Per i cittadini stranieri o comunitari la TEAM ha la stessa validità della tessera sanitaria regionale
Recapiti
Sportello Amministrativo - sede di Vicenza
viale Torino 19 - 36100 Vicenza
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-4266
Fax: 0444 931178
Email: distretto.vicenza@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso, prenotazione ritiro del libretto per la fornitura dei prodotti dietetici per celiaci (solo presso lo sportello di Vicenza)
Sportello Amministrativo - sede di Sandrigo
piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
2° piano
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-6500 per prenotazione appuntamento
Telefono: 0444 75-6529
Fax: 0444 75-6496
Email: distretto.sandrigo@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Camisano Vicentino
via E. Negrin 90 - 36043 Santa Maria di Camisano Vicentino
Piano terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30
Telefono: 0444 612211
Fax: 0444 612251
Email: distretto.camisano@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Torri di Quartesolo
via Vicenza 10 - 36040 Torri di Quartesolo
Primo Piano
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 11.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-7530
Telefono: 0444 75-7531
Fax: 0444 380398
Email: distretto.torri@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Creazzo
viale Italia 14 - 36051 Creazzo
Piano Terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Telefono: 0444 344513
Fax: 0444 344598
Email: distretto.creazzo@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Costabissara
via Roma 1 - 36030 Costabissara
Piano terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 10.30 alle 12.30
Telefono: 0444 290327
Fax: 0444 290330
Email: distretto.costabissara@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 3 - 36025 Noventa Vicentina
Piano Terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Telefono: 0444 75-5617
Fax: 0444 860676
Email: distretto.noventa@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Longare
via Marconi 24 - 36023 Longare
Piano terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Telefono: 0444 956911
Fax: 0444 956926
Email: distretto.longare@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Montegalda
piazza Marconi 35 - 36047 Montegalda
Piano terra
Orario: si riceve solo su appuntamento Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 12.30; prenotazioni telefoniche Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30
Telefono: 0444 612211
Fax: 0444 636215
Email: distretto.camisano@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Arzignano
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 47-5650 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: distretto.arzignano@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Montecchio Maggiore
via A. Giuriolo 9 - 36075 Montecchio Maggiore
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 70-3522 (interno 7); dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: distretto.montecchio@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Lonigo
piazza Martiri Libertà 9 - 36045 Lonigo
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 43-1209 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: distretto.lonigo@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Valdagno
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0445 42-3180 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: distretto.valdagno@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Allegati
TEAM
- brochure informativa Regione veneto (dettagli)
Ultimo aggiornamento: 24/02/2021 08:43:48